Sull’efficacia del giudicato penale nel processo tributario. Riflessioni a margine della sent. n. 3800/2025 della Corte di Cassazione

Di Francesco Colaianni - Davide Colombo -
L’articolo si sofferma sull’impatto del nuovo art. 21-bis del d.lgs. 74/2000 (oggi art. 119 del T.U. Giustizia Tributaria) sul rapporto tra processo penale e processo tributario, in particolare per quanto riguarda l’efficacia del giudicato penale assolutorio nel giudizio tributario. La norma riconosce efficacia vincolante, nel procedimento tributario, alla sentenza penale di assoluzione “perché il fatto non sussiste” o “perché l’imputato non lo ha commesso” laddove i fatti materiali oggetto di valutazione siano i medesimi, segnando una rilevante deroga al principio dell’autonomia dei giudizi. L’articolo esamina le criticità interpretative emerse nella giurisprudenza pi. . .