La tormentata esistenza del nuovo art. 21-bis d.lgs. 74/2000 tra contrasti giurisprudenziali e dubbi di legittimità costituzionale

Di Francesco Emiliano Manfrin -
L’art. 21-bis d. lgs. 74/2000, disposizione di recente introduzione volta a disciplinare l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario, è divenuto – a distanza di poco tempo dalla sua entrata in vigore – oggetto di un quadro interpretativo piuttosto frastagliato. Il contributo, dopo aver ripercorso la parabola evolutiva dell’efficacia della sentenza penale nel processo tributario, analizza l’ambito di operatività della nuova disposizione adottando una duplice prospettiva: da un lato, esamina, in chiave critica, il contrasto giurisprudenziale rimesso alle Sezioni Unite e, dall’altro, vaglia una questione di legittimità costituzionale, invero dotata di profili cont. . .