Gli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla progressività dell’Irpef

Di Gaetano Ragucci -
Per adeguare il sistema al programma indicato dal secondo comma dell’art. 53 cost., il legislatore può utilizzare diversi strumenti, ciascuno capace di imprimere all’imposta un carattere di progressività. Questi strumenti vanno dalla previsione di aliquote progressive per scaglioni di reddito, alla previsione di deduzioni o detrazioni d’imposta, o anche di crediti e di altre misure sovvenzionali. Sul piano concettuale è, invero, abbastanza semplice comprendere come, anche in presenza di un minimo esente e di un unico scaglione di reddito, le riduzioni dell’imponibile attraverso deduzioni, e le riduzioni dell’imposta mediante detrazioni (in misura fissa o inversamente proporziona. . .