Contributi in conto impianti ed inapplicabilita’ della “detassazione Covid”: brevi note critiche a margine della Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 35 del 17 febbraio 2025
Di Gianluca Stancati
-
Abstract (*)
Nel testo si esamina la Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 35/2025 che ha negato l’applicabilità della “detassazione Covid” ai contributi in conto impianti. La posizione perviene a conclusioni illogiche, contrarie alla ratio della norma agevolativa oltre che ai principi che governano il reddito di impresa.
Tax treatment of grants related to assets’investment in the light of recent ruling no. 35/2025 of Italian Revenue Agency – The article focuses on recent ruling no. 84 and 273 of Italian Revenue Agency concerning the tax treatment of grants related to asset’s investment. The analysis is aimed at recognizing its critical contents, other than conflicts with major leading principles of business income tax discipline and purpose of the supporting legislation issued during the pandemic emergency.
Sommario: 1. Premessa. – 2. La Risposta n. 35/2025. – 3. La logica della tassazione dei contributi nel sistema del reddito di impresa. – 4. La contraddittorietà della posizione. – 5. Osservazioni conclusive.
1. Il presente contributo intende evidenziare gli aspetti critici della recente posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 35/2025 in merito all’inapplicabilità della norma di favore, ex art. art. 10-bis decreto Ristori (D.L. n. 137/2020, convertito dalla L. n. 176/2020), ai contributi in conto impianti. Come si avrà modo di argomentare nel prosieguo, la prassi in rassegna presta il fianco a molteplici censure, che spaziano dalla illogicità delle conclusioni raggiunte con conseguente frustrazione della ratio sottostante, sino al conflitto con le simmetrie caratterizzanti il reddito di impresa, anche alla luce di “pesi e contrappesi” conseguenti alla naturale portata di fattispecie eccezionali.
2. Come noto, la summenzionata disposizione recita «i contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti ai soggetti esercenti impresa o arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917».
Il caso oggetto dell’istanza di interpello afferisce il bando per investimenti sostenibili 4.0, secondo i requisiti di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo economico 10 febbraio 2022 e del decreto direttoriale 12 aprile 2022. Come rappresentato dall’istante, nella specie trattasi di un aiuto di Stato concesso in applicazione di quanto previsto dalla sezione 3.13 del Quadro temporaneo (Temporary Framework) con la finalità di reagire alla contrazione economico-industriale determinata dalla crisi pandemica e di supportare la ripresa di investimenti strategici e sostenibili. L’Amministrazione, preso atto della riconducibilità di detti contributi alla contingenza legata alla pandemia, ripercorre ratio e contenuti della citata norma speciale (art. 10-bis decreto Ristori), ricordando come la stessa accordi l’esclusione dai redditi di lavoro autonomo e di impresa a contributi e indennità, comunque denominati/fruiti/ contabilizzati e da chiunque erogati, che si concretino in un beneficio apportante un vantaggio economico effettivo e quantificabile. Nella specie, vertendosi di misura non volta ad incidere sul risultato gestionale (contributo in conto esercizio) né ad incrementare indistintamente i mezzi patrimoniali (contributo in conto capitale), bensì specificamente riferita ad un investimento, si integra l’ipotesi di contributo in conto impianti. Quest’ultimo, in generale, rileva agli effetti tributari per derivazione dal risultato civilistico, sterilizzando gli effetti dell’ammortamento, attraverso la progressiva imputazione di un provento a conto economico, ovvero una tantum, abbattendo il costo da sottoporre all’ammortamento medesimo (OIC 16). Dopo aver svolto questa ricognizione, l’Agenzia afferma che «in entrambi i casi, l’eventuale riconoscimento della detassazione prevista dall’art. 10-bis del Decreto Ristori […] determinerebbe un’amplificazione [sic !] del contributo stesso poiché consentirebbe sostanzialmente al beneficiario di godere – sotto il profilo fiscale – di un ammortamento del costo del bene sempre e comunque al lordo dell’ammontare del contributo ricevuto per il suo acquisto».
3. In termini generali, nell’impianto del reddito di impresa il combinato disposto degli artt. 85 e 88 TUIR è congegnato nel senso di attrarre alla base imponibile le attribuzioni non onerose, comunque strutturate (cfr. Zizzo G., L’imposta sul reddito delle società, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale, III, Vicenza, 2021, 455 ss. Per una esaustiva visione di insieme, cfr. Beghin M., I contributi e le liberalità a favore delle imprese nel sistema delle imposte sul reddito e nell’Iva, Milano, 1997, passim). Residuano differenziazioni funzionali con portata essenzialmente qualificatoria e risvolti distintivi di sola imputazione temporale.
Il regime impositivo distingue i contributi di fonte contrattuale o comunque erogati in conto esercizio – costituenti “ricavi” e governati dal principio di competenza – dai contributi (di fonte normativa) in conto capitale che, ove non espressamente diretti a finanziare “l’acquisto di beni ammortizzabili”, scontano il prelievo per cassa, salva la facoltà di rateizzazione in un arco temporale massimo di 5 periodi di imposta. Tale ultima facoltà, in attuazione dei principi e criteri direttivi stabiliti dalla legge di delega fiscale (art. 9, comma 1, lett. c), L. n. 111/2023), è stata oggetto di intervento abrogativo ad opera dell’art. 9, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 192/2024, a valere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 (in argomento, per tutti, cfr. Della Valle E., Crisi del doppio binario: un primo passo verso il binario unico, ne il fisco, 2025, 3, 191 ss.).
L’interpretazione univoca, condivisa anche dalla prassi (v. ris. n. 2/E/2010, Risposta ad interpello n. 156/2023) pone l’accento sulla finalità dell’erogazione da verificarsi conformemente alla relativa fonte attributiva (cfr. Scandiuzzi D., Le componenti tipizzate, in Beghin M., Il reddito d’impresa, Pisa, 2024, 67 ss.).
In questa prospettiva, mentre i contributi in conto esercizio «sono destinati a fronteggiare esigenze di gestione» ovvero ad integrare ricavi o coprire costi di esercizio, i contributi in conto capitale sono «finalizzati ad incrementare i mezzi patrimoniali dell’impresa» (cfr. Leo M., [a cura di D’Alessio G. – Fatarella A. – Formica G. – Lipardi P. – Trabucchi A.], Le Imposte sui Redditi nel Testo Unico, tomo II, Milano, 2024, 1568 ss., ove per ampi riferimenti alla più recente casistica di prassi). Da ultimo, attenta dottrina ha osservato come la succitata demarcazione dovrebbe aver riguardo all’effettivo nesso di copertura di squilibri economici correnti, più che al finanziamento di specifiche spese tendenzialmente routinarie/ricorrentiquali il personale e l’energia (Crovato F., Manuale di diritto tributario. Parte speciale, Milano, 2025, 75 ss.).
Laddove la destinazione al compendio organizzativo si sostanzi nell’onere di acquisire o realizzare beni ammortizzabili, verrà a configurarsi la sotto-categoria dei contributi in conto impianti.
È interessante notare come, in linea di principio, anche i crediti di imposta che incentivano determinate iniziative/attività assumono la connotazione (anche) fiscale di contributi, di talché il legislatore, al fine di non depotenziarne l’efficacia, ha dovuto di volta in volta valutare se sancirne espressamente l’irrilevanza reddituale (Crovato F., op. cit.). Avuto riguardo agli obiettivi della presente analisi giova richiamare il caso del credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali, la cui esclusione dalla base imponibile ha comportato la necessità di gestire un “doppio binario”, riprendendo in diminuzione le quote di provento imputate a conto economico ovvero il maggiore ammortamento basato sul costo fiscale al lordo della agevolazione stessa (cfr. la circ. Assonime n. 9/2015 sulla “Tremonti-quater”; in dottrina, ex multis, cfr. Vasapolli G. – Vasapolli A., Dal bilancio di esercizio al reddito di impresa, Milano, 2024, 1772 ss.).
Per mera completezza si rileva che le definizioni e qualificazioni rinvenibili nei principi contabili non incidono sulla ricognizione del regime tributario nella specie rilevante (in argomento, si consenta il rinvio a Stancati G., Le sopravvenienze attive e passive e la First Time Adoption, in Zizzo G., a cura di, La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS, Milano, 2018, 253 ss.).
Il principio di “derivazione rafforzata” dell’imponibile fiscale dall’utile di bilancio ex art. 83 TUIR lascia impregiudicata l’applicabilità delle disposizioni che «prevedono l’imputazione di componenti positivi e negativi per cassa anziché per competenza» (così la relazione al decreto attuativo n. 48/2009, sub art. 2 comma 2).
Oltre a distinguersi per peculiarità e sfumature delle rispettive definizioni, mentre i principi contabili nazionali identificano direttamente la species dei contributi in conto impianti (OIC 16 par. 86), gli standard internazionali definiscono un più ampio genus di contributi in conto capitale cui è riconducibile la suddetta species.
Avuto riguardo ai contenuti dello IAS 20 (Bava F. – Secinaro S. – Gromis Di Trana M., IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica, in Dezzani F. – Biancone P.P. – Busso D., a cura di, Manuale IAS/IFRS, Milano, 2022, 578 ss.), qualora la sovvenzione ex lege non appaia diretta a sopperire ad esigenze gestionali e rappresenti un aiuto non specificatamente collegato (nell’an e nel quantum) ad investimenti relativi a beni ammortizzabili, si renderà applicabile il disposto dell’art. 88, comma 3, lett. b), TUIR.
4. La pronunzia in rassegna, peraltro contraddicendo la visione apparente ampia, prospettata dalla stessa Amministrazione nella Risposta n. 156/2023, ad avviso di chi scrive presenta molteplici vizi.
In primo luogo, senza alcun fondamento normativo, rectius in aperto contrasto con la lettera del dettato della disposizione agevolativa, in via del tutto arbitraria si giunge a delimitarne la portata in ragione della forma nella specie assunta dal contributo.
Ma vi è di più.
Il risultato esegetico conduce, evidentemente, a discriminare tra situazioni sostanzialmente omogenee. Si pensi al caso di aiuto in conto capitale con provvista di fatto destinata all’investimento in un cespite, ovvero ad un contributo in conto di esercizio rivolto a ripianare uno squilibrio significativamente influenzato da spese di tal fatta.
Peraltro, è agevole constatare che la paventata “amplificazione” del contributo, a ben vedere, lungi dal rappresentare una sorta di indebita dilatazione, non è nient’altro che la sua naturale e fisiologica estrinsecazione. Il contributo stesso ha sempre e comunque l’effetto, ben evidente nelle rappresentazioni contabili, di far sì che un determinato onere affluisca al risultato gestionale, benchè direttamente o indirettamente la relativa fonte promani da un “aiuto esterno”. Poiché questo aiuto si riflette, al contempo, in un componente economico-reddituale positivo, come si è detto, la disciplina tributaria disegna una “rete di copertura” tale da includere nella base imponibile qualsivoglia forma di erogazione liberale in entrata. Per questa via la “neutralizzazione” dei costi, in linea di principio, assume contestualmente una duplice valenza, civilistica e tributaria.
Proprio questo è il punto di partenza dal quale ponderare, diversamente da quanto affermato nella Risposta n. 35/2025, le eventuali scelte operate in sede di legislazione speciale.
Nelle fattispecie, quale quella in esame, in cui, per preservare la massima efficacia del sostegno, si preveda la sua irrilevanza a fini impositivi la ratio legis è chiara! Si consente la deduzione dei costi, detassando componenti positivi correlabili agli stessi, sia pure “per insieme”.
Se è vero, come è vero, che la norma di favore prescinde da i) forma e (ii) modalità di contabilizzazione/fruizione del contributo stesso, ciò semplicemente implica una sterilizzazione, sempre ed a prescindere, dei suoi riflessi allorchè si transiti dal risultato civilistico all’imponibile fiscale.
Nella considerazione che il reddito di impresa vive di simmetrie, nella specie si determina una sorta di equilibrio che, per quanto improprio, è voluto dall’ordinamento.
Tornando alla asserita “amplificazione”, la piena deduzione ai fini fiscali dell’ammortamento del bene acquistato con la sovvenzione, non solo non ne distorce la portata, quanto piuttosto ne rispecchia quella pienezza, si ribadisce, che si è espressamente inteso attribuire.
5. Le considerazioni sin qui esposte inducono ad auspicare che l’interpretazione commentata in questa sede venga quanto prima rivisitata, con ciò scongiurando il rischio che si crei un “precedente infondato” suscettibile di ampia portata, quanto meno sotto il profilo delle attività di controllo.
In termini generali questa vicenda, ad avviso di chi scrive, avvalora la scelta operata dalla riforma nel senso di collocare l’interpello in una posizione postergata rispetto agli strumenti generali (o quasi), la circolare e la consulenza giuridica (oltre all’atto di indirizzo), attraverso cui l’Amministrazione può contribuire alla effettiva certezza del diritto, anche previo confronto con le espressioni dei comparti economici e professionali (in argomento si consenta il rinvio a Stancati G., Nuova attività interpretativa del Fisco per deflazionare il ricorso all’interpello. Limiti e possibili rischi discriminatori, ne il fisco, 2024, 43, 3986 ss.).
(*) Il saggio è stato sottoposto a double blind peer review con valutazione positiva. Esso confluirà nel fascicolo n. 1/2025 (semestrale) della Rivista telematica di diritto tributario.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Bava F. – Secinaro S. – Gromis Di Trana M., IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica, in Dezzani F. – Biancone P.P. – Busso D. (a cura di), Manuale IAS/IFRS, Milano, 2022, 578 ss.
Beghin M., I contributi e le liberalità a favore delle imprese nel sistema delle imposte sul reddito e nell’Iva, Milano, 1997, passim
Crovato F., Manuale di diritto tributario. Parte speciale, Milano, 2025, 75 ss.
Della Valle E., Crisi del doppio binario: un primo passo verso il binario unico, ne il fisco, 2025, 3, 191 ss.
Leo M., Le Imposte sui Redditi nel Testo Unico, tomo II, a cura di Bagnoli M. – Capilupi S. – Coppola C. – D’Alessio G. – Delli Falcone F. – Fatarella A. – Formica P. – Formica G. – Lipardi P. – Trabucchi A., Milano, 2024, 1568 ss.
Scandiuzzi D., Le componenti tipizzate, in Beghin M. (a cura di), Il reddito d’impresa, Pisa, 2024, 67 ss.
Stancati G., Le sopravvenienze attive e passive e la First Time Adoption, in Zizzo G. (a cura), La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS, Milano, 2018, 253 ss.
Stancati G. Nuova attività interpretativa del Fisco per deflazionare il ricorso all’interpello. Limiti e possibili rischi discriminatori, ne il fisco, 2024, 43, 3986 ss.
Vasapolli G. -Vasapolli A., Dal bilancio di esercizio al reddito di impresa, Milano, 2024, 1772 ss.
Viotto A. Il contributo a favore di imprese e lavoratori autonomi di minori dimensioni, previsto dal c.d. decreto Rilancio: una misura in chiaroscuro, in questa Rivista, 20 Luglio 2020
Zizzo G., L’imposta sul reddito delle società, in Falsitta G. (a cura di), Manuale di diritto tributario. Parte speciale, III, Vicenza, 2021, 455 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.