Istituti deflattivi del contenzioso e (nuova) autotutela: tra le pieghe della riforma fiscale

Di Antonio Guidara -
Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale sono istituti che attingono all’autotutela. Tuttavia le loro diversità e specificità depongono per una declinazione plurima dell’autotutela nel diritto tributario: secondo le regole dedicate, dello Statuto dei diritti del contribuente; ma anche secondo le regole della legge 241/1990, laddove le prime non operino. Naturalmente è possibile conciliare liti senza che si involga affatto l’autotutela (laddove non si controverta di potestà amministrative). Ed ancora, a fronte di fattispecie che ricadono nell’autotutela obbligatoria, di cui all’art. 10 quater dello Statuto dei diritti del contribuente: non vi è spazio per l’accert. . .