LA FARMACIA DEI SANI, LABORATORIO DI IGIENE GIURIDICA – Chiarezza e sinteticità degli atti tra penne stilografiche, copia e incolla e intelligenza artificiale: Italo Calvino per la difesa del Lògos del diritto
Di Alberto Marcheselli
-
Abstract (*)
Alcune riflessioni sull’impatto della tecnologia sul linguaggio giuridico. La possibile profilassi contro gli errori di sistema.
Some reflections on the impact of technology on legal language. Possible prophylaxis against system errors.
Sommario: 1. Il diritto come Lògos. 2. La tecnologia come opportunità e come rischio: memoria di massa e cervelli all’ammasso. 3. Copincollando verso l’Abisso. 4. Neoluddismo informatico o pacifica convivenza. 5. La Statistica come reparto frodi della Matematica. 6. I talismani di Italo Calvino per il diritto del Terzo Millennio.
Tempo di lettura: infinito, con noia e barba.
1. Oggi la prendiamo alta e parliamo, non di casi e questioni, ma di diritto, lingua e tecnologia: siete pertanto avvertiti e potete interrompere la lettura prima che sia troppo tardi.
Il diritto tributario, come tutto il diritto, come tutte le discipline umane, è un Lògos. Cioè, secondo la mirabile sintesi della cultura greca, un discorso–pensiero
Non gli si può predicare verità, ma utilità a regolare giustamente il vivere sociale.
Il valore del diritto, la sua bontà, deriva, allora, dall’allineamento del discorso a un pensiero coerente e proporzionato.
La sua peculiarità, rispetto ad altre discipline, è, tuttavia, che esso regola le cose della vita comune e utilizza in gran parte il linguaggio naturale.
Cioè, ha un forte rischio di inesattezza.
Questo rischio non può essere più di tanto eliminato con l’uso di tecnicismi specialistici, proprio perché il diritto regola la vita di tutti. Se esso usasse un linguaggio astratto, una neolingua tecnica, non svolgerebbe la sua funzione.
Sarebbe una lingua equivalente a quella delle gride di Manzoni: il pessimo diritto del ‘600, lo strumento del sopruso. Oppure, una lingua magica.
Ancora una volta, evocando Manzoni, verrebbe a proposito la caustica risposta del giovane Renzo Tramaglino:“Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?”
Il diritto incomprensibile al fruttivendolo, al medico, al pizzaiolo, è cattivo diritto.
La fisica incomprensibile al macellaio può, comunque, essere buona fisica.
Ma, proprio perché è immerso nella vita quotidiana, il diritto potrebbe esserne travolto.
L’oggetto delle mie riflessioni sarà allora articolato in due fasi.
La prima parte la dedicherò al contributo della tecnologia al Lògos del diritto in genere, e tributario in particolare.
La seconda parte a qualche considerazione sulla tecnica stilistica del linguaggio del diritto.
2. Negli ultimi 40 anni abbiamo assistito a due grossi impatti della tecnologia sul linguaggio giuridico, che fanno da apripista all’arrivo della Intelligenza Artificiale.
Si tratta dell’informatica, che, in mano ai non informatici, è pericolosa, come il bisturi del proctologo in mano a una scimmia.
E, visto che il diritto metabolizza lentamente, mi occuperò di strumenti informatici assolutamente elementari e già del passato preistorico, in termini tecnologici.
Il primo impatto ha trasportato nel mondo dei legulei il paradosso ben rappresentato da Jorge Luis Borges nella Carta dell’impero. In quel vertiginoso racconto, estratto da Storia universale dell’infamia, si inventano dei cartografi talmente scrupolosi da aver realizzato una carta in scala 1:1, grande esattamente come l’impero, che rappresenta in modo completo ed esatto.
Perfettamente completa, ma completamente inutile.
L’informatica, nel diritto, ha prodotto un danno iniziale simile. A fronte di una capacità di memorizzazione dei dati pressoché infinita, si è pensato a – e si è rimasti sedotti da – l’idea di un diritto che esaurisca tutta la casistica, come la Mappa dell’Impero, appunto.
Intanto, a livello legislativo.
E se ne è avuto un esempio strutturale mirabile, a me sembra, nel Testo Unico delle Imposte sui redditi, che, come si rileva in tante norme (ad esempio, in materia di redditi di capitale), ha ritenuto di poter prevedere espressamente tutti i casi di imponibilità e, conseguentemente, di introdurre tendenzialmente il principio di tassatività.
Con ciò non cogliendo che le forme contrattuali e di realizzazione e circolazione della ricchezza non sono come gli animali della zoologia (prima della genetica, a essere precisi): sono le pressoché infinite combinazioni che l’autonomia privata può escogitare.
Quindi, non si possono prevedere tutte a priori.
Ne scaturiscono due gravi conseguenze.
Il primo danno è che non tutte le ipotesi equivalenti vengono tassate, e quindi si crea ingiustizia.
Il secondo danno è che, abituandosi agli elenchi, si perdono di vista le categorie concettuali: una sorta di analfabetismo di ritorno, da informatica.
Per inciso, è stata questa la ragione che ha reso necessario introdurre il contrasto dell’ abuso del diritto, che altro non è che un modo di recuperare le lacune di un diritto esasperatamente casistico, invece che operando sulle regole, inseguendo le condotte di chi sfrutta le lacune.
Un tentativo, insomma, di rimettere a posto ciò che è rimasto fuori dall’armadio… ma quando nel frattempo si sono buttati via i cassetti dove mettere le cose e, non solo, si è quasi dimenticato come costruirli.
Il modo corretto di usare la memoria informatica sarebbe stato, invece, mi sembra, prevedere la definizione della categoria e, poi, quanti esempi si vuole.
3. Il secondo prodotto base dell’informatica (informatica per dummies, quale il sottoscritto) che vogliamo considerare è il copia e incolla.
In proposito, mi sovviene una osservazione dell’etologo Konrad Lorenz, che confrontava il comportamento della gracula e dello scimpanzé.
Il corvo, con tutto ciò che trova, tenta di fare solo una cosa, il nido.
Lo scimpanzé, più evoluto, con ogni cosa tenta di fare tutto, e questa sperimentazione spinta è la ragione del successo dei primati.
L’Uomo, ugualmente, prova inizialmente a usare tutto per tutto.
Così ha fatto con il copia e incolla, utilizzandolo sia dove è utile (nelle parti ripetitive), sia nella parti dove è potenzialmente dannoso: nelle parti di ragionamento.
L’errore è grave: equivale a quello di un fisico che ricopiasse non solo la descrizione della preparazione dell’esperimento, ma smettesse di osservare lo svolgimento dell’esperimento e copiasse i risultati e le analisi dei precedenti.
Questo è, esattamente, il risultato dell’utilizzo del copia e incolla nelle motivazioni sugli accertamenti dei fatti, per esempio.
E, come sempre, dal sonno della ragione nascono mostri.
Cioè, regole apocrife (perché non approvate da nessuno) e insensate.
L’esempio cui ricorro spesso (e cui ho già fatto ripetuto ricorso anche su questa Rivista) sono le famigerate presunzioni giurisprudenziali: ad esempio il caso, mai sufficientemente esecrato, della tassazione dei redditi evasi dai soci delle piccole società.
Si tratta di una questione specifica del diritto tributario, ma si può spiegare agevolmente con una metafora potabile anche per non addetti ai lavori, di cui mi avvalgo spesso.
È, in effetti, come il calcio di rigore.
Si parte osservando che, se si calcia un rigore, le probabilità di goal sono elevate.
Poi si analizza meglio, dicendo che, se la palla è diretta in porta con sufficiente forza e il portiere non la prende (né è intercettata da un cormorano di passaggio), è gol.
Poi si arriva a dire che, se il tiro è diretto in porta, è gol, a meno che il portiere dimostri di averla presa.
E, a furia di copiare parti di testo senza pensare, l’enunciato diventa che è gol se il portiere non si tuffa.
Ma ciò è manifestamente assurdo… e se il tiro era fuori? E se nessuno ha tirato?
Di copia e incolla in copia e incolla, la regola diventa che è gol tutte le volte che il portiere non si tuffa.
Esattamente lo stesso in materia tributaria: si è arrivati ad affermare, negli avvisi di accertamento e, talvolta anche in qualche sentenza, che i soci evadono le loro imposte personali se non dimostrano una diversa destinazione della evasione della società. Già, ma se l’evasione della società era realizzata tramite costi veri ma indeducibili? I soci mica possono essersi arricchiti… non c’era niente da distribuire…
Copiando e incollando, il giurista rischia di perdere il senso (e il senno), annegato in un mare di brodo confuso e riscaldato, perché si è rimasti passivi rispetto allo strumento e il manovratore è divenuto manovrato.
4. Beninteso, ciò non vuol dire opporsi alla informatica: sarebbe, oggi, come opporsi alla introduzione della scrittura, 2000 e passa anni fa.
E c’era chi si lamentava della scrittura eh: anche questo amo ricordarlo, ma Platone nel Fedro faceva dire, dal Faraone all’inventore della scrittura, che la scrittura sarebbe stata una sciagura, perché avrebbe reso l’uomo meno intelligente.
Non è andata così, anzi, e speriamo che per l’informatica sia lo stesso.
Certo, occorre della cautela, anche perché, insegnano gli studi di neuropsichiatria, nella lettura a video si attivano aree dell’encefalo completamente diverse da quelle che si attivano nella lettura su carta. La lettura a monitor favorisce la metonimia più che la metafora: la libera associazione emotiva, più che la deduzione o induzione logica.
Un mio anziano presidente, anche senza frequentare i neuropsichiatri, proponeva, come correttivo, una soluzione neoluddista: “Per scrivere la sentenza scrivi con la penna stilografica, che così vai lento e sei costretto a capire e, facendo fatica, economizzi le parole”.
Non è necessario arrivare a questo, credo (ed è anche velleitario: il progresso è – fortunatamente – inarrestabile).
Occorre, però, prudenza, specie con la Intelligenza Artificiale alle porte.
Esaurite le critiche, la pars destruens, vediamo se è possibile una pars construens: visto che siamo in Farmacia, proviamo a indicare, ancora una volta, una profilassi, che potrebbe svolgersi lungo due direttrici igieniche.
5. La prima linea di igiene giuridica riguarda l’uso della “tecnologia linguistica”: riservarla alle parti ripetitive e descrittive e non a quelle di ragionamento: se ho capito bene (mi frusteranno gli informatici), almeno per ora le forme più diffuse di Intelligenza Artificiale sono pur sempre una sorta di Stupidità Velocissima, cioè abilità a individuare i nessi statisticamente rilevanti tra i lemmi, senza collegarli a concetti né esprimere giudizi e valutazioni.
In altri termini, il Cretino Superveloce è bravo a fare statistiche sul lògos a livello di discorso, ma il pensiero non c’è, c’è una mirabile imitazione, spesso in modo apparentemente efficiente, dell’output di un pensiero.
Ma, Houston, abbiamo un problema, quello della qualità del data entry.
Il materiale con cui addestrare la AI è in linguaggio naturale, per definizione estremamente ambiguo.
E, soprattutto, la statistica rileva le quantità, ma, nelle c.d. scienze sociali non è affatto detto che la ricorrenza statisticamente cospicua di uno stilema linguistico corrisponda alla sua qualità (logica e sostanziale).
Una cosa ripetuta tante volte nelle relazioni sociali non è detto sia quella corretta, può, anzi, spesso è, essere un errore, facile, ripetuto: in questa materia la statistica è il Reparto Frodi della Matematica.
Molto spesso la qualità della scrittura giuridica è elitaria, non intercettabile a peso.
Ciò a differenza che nella fisica: dalla ripetizione di una osservazione obiettiva dei fenomeni induco una legge naturale, dagli errori diffusissimi desumo solo che la la mamma degli stupidi è spesso in stato interessante.
Dalla ripetizione di un discorso giuridico, quindi, non desumo normalmente la sua esattezza o giustezza, anzi, molto spesso è l’esatto contrario, come si è visto sperimentalmente appena sopra quanto alle società a ristretta base. Giusto a proposito, Frank Zappa sbeffeggiava la statistica usando l’argomento scatologico della dieta delle mosche: “mangiate cacca, le mosche la mangiano e sono miliardi, non possono sbagliare!”
Nelle scienze naturali o fisico matematiche è tutto un altro discorso: la ricorrenza di un certo risultato – oggettivabile – di un esperimento espresso in linguaggio non naturale (ad esempio fisico/matematico) lo rafforza.
C’è, insomma, mi pare, una barriera difficilmente valicabile tra le scienze “dure” e il loro giudizio di verità/probabilità, da un lato, e le scienze umane, che sono un altro mondo.
Non è lo stesso lògos, né come discorso, né come pensiero.
6. La seconda profilassi concerne, invece, la linguistica umana.
Può essere utile affidarsi, allora, a dei preziosi medicamenti suggeriti da Italo Calvino, di cui si è di recente celebrato il centenario della nascita.
Intanto, ricordando che, nel 1981, richiesto di individuare delle scialuppe di salvataggio per gli intellettuali del 2000, ammonì era bene che egli sapesse far le pulizie, cucinare e cucire, ma non perché sarebbe mancata la relativa professionalità, ma per non dimenticare che le basi di qualsiasi cultura sono sempre materiali. Combattere l’astrattezza, come grande pericolo del Terzo Millennio.
I giuristi, che manovrano parole e concetti, sono, in fondo, degli umili operai intellettuali e se ne potrebbero giovare.
Ma, poi, di Calvino si devono – ovviamente – considerare le 5 più una, citatissime, Lezioni Americane.
Il diritto ha, infatti, estremo bisogno di quei sei talismani.
La leggerezza: poiché il diritto serve a tutti, deve essere portato da tutti, e si porta meglio se è leggero. Un linguaggio semplice ma non semplicistico, lieve ma non banale.
La semplicità è, però, difficile (si raggiunge con l’esercizio e la piena comprensione). Non a caso gli attori comici sono, se vogliono, eccellenti attori drammatici, ma non viceversa (qualcuno ricorda Jerry Lewis in Re per una Notte?).
La rapidità: un racconto è sempre una operazione sulla durata. Anche gli atti processuali: usano e abusano del tempo e della capacitò di attenzione del lettore. Assistiamo quasi a un paradosso: i giornali, la letteratura, il cinema si evolvono verso la brevità (addirittura indicando preventivamente la durata della lettura degli articoli, on line), la scrittura giuridica verso la prolissità, come una cucina nella quale si cucinano pentoloni di minestrone sempre più grossi e stantii.
Il disprezzo della lunghezza in quanto tale è un male, e l’imposizione di una misura unica eccessivo, ma anche l’anarchia della brodosità è un gravissimo difetto.
La regola dovrebbe essere quella della musica: è questione di RITMO e di DINAMICA, non di lunghezza. Ci vuole una cadenza e uno sviluppo gradevole. Poi, certo, c’è il Wagner della Tetralogia (lunghissima) o quello della Elegia (che dura poco più di un minuto): ma con ritmo e dinamica sempre di capolavori si tratta. Al buon cuoco, più che imporre di cucinare in una sola pentola, devi chiedere di cucinare pasti digeribili e saporiti, a seconda del tipo di portata e occasione.
Anche la rapidità nasconde lo stesso paradosso della leggerezza: essa si raggiunge… lentamente (costa tempo capire e solo chi ha capito sa esser veloce nel dire).
L’esattezza. Precisione del lessico e immagini incisive e memorabili. La puntuale corrispondenza di parole a concetti delimitati e nitidi è, evidentemente il sale del buon diritto e null’altro occorre aggiungere.
La visibilità. Cioè, la capacità di visualizzare i concetti, riuscire a rappresentarli diversamente, e più efficacemente. Il linguaggio giuridico si può giovare, a piene mani, della potenza delle metafore (e ne abbiamo fatto un uso indegno poco fa, parlando di rigori nel calcio, invece che di evasione del socio).
La molteplicità. Il buon giurista è allievo di Guglielmo di Ockham: coglie le differenze, ma non le moltiplica: è il senso profondo dell’art. 3 della Costituzione: disciplina uguale di casi uguali, e diversa di casi diversi. Dove “uguale” non significa identico, ma equivalente.
Il cattivo giurista pensa che il diritto sia fare distinguo, compresi quelli capziosi. È la tecnica di Azzeccagarbugli. Eh, no, significa cogliere uguaglianza e differenze delle forme e delle strutture portanti. Quella che gli psicologi chiamano intelligenza della Gestalt.
E poi, per ultima, la dote più preziosa, la consistency, che Calvino non poté descrivere, perché morì prima.
La consistenza è il riassunto, in una parola, di come deve essere il buon diritto: solido, compatto, robusto, denso, stabile, equilibrato, coeso, concreto.
Per chiudere la riflessione con un gioco di parole e uno slogan, insomma, possiamo dire: “il diritto consiste di consistenza, che è la base essenziale del ben vivere sociale”.
Difendiamolo dall’assalto delle …allegre scimmie armate di bisturi.
(*) Testo utilizzato come base per la relazione tenuta il 20 aprile 2024 al Convegno “Principi di chiarezza e sinteticità nella redazione degli atti”, organizzato da Accademia della Crusca e Unione delle Camere degli Avvocati Tributaristi, in Firenze, Villa Medicea di Castello.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.