La vis espansiva del principio di proporzionalità della risposta sanzionatoria in materia tributaria: note a margine della sentenza della Corte costituzionale, n. 46/2023
Di Cesare Borgia
-
Abstract
La sentenza n. 46/2023 della Corte costituzionale ci invita ancora una volta a riflettere sulle problematiche connesse alla ricerca di equilibrio tra l’entità della sanzione e la gravità dell’illecito. Nel caso esaminato, la Consulta individua una strada per superare l’ennesimo problema di ragionevolezza e proporzionalità della sanzione che affligge da tempo la materia tributaria. Senza dubbio, però, il vero rimedio – al di là dell’espediente interpretativo individuato dalla Consulta – è ridisegnare il sistema, alla luce dell’importanza del criterio di proporzionalità. Una rivisitazione, quella che ci auspichiamo, del resto espressamente contemplata dall’art. 20 L. 9 agosto 2023, n. 111 (Legge delega sulla riforma tributaria), finalizzato proprio a migliorare la proporzionalità delle sanzioni tributarie. Il commento della sentenza offre anche l’occasione per verificare il livello di superamento del c.d. “diritto tributario punitivo”, un tema centrale nelle accorte riflessioni dottrinali della nostra materia, che da tempo si interrogano in ordine all’individuazione del bene giuridico tutelato dal sistema sanzionatorio amministrativo tributario.
The expansive vis of the principle of proportionality of the penalty response in tax matters: notes in the margin of the judgement No. 46/2023 of the Constitutional Court. – Judgement No. 46/2023 of the Constitutional Court once again invites us to reflect on the issues involved in striking a balance between the size of the penalty and the gravity of the offense. In the case examined, the Constitutional Court identifies a way to overcome yet another problem of reasonableness and proportionality of the penalty that has long plagued tax matters. Undoubtedly, however, the real remedy – beyond the interpretive device identified by the Consulta – is to redesign the system in light of the importance of the criterion of proportionality. A revisitation, the one we hope for, which is, moreover, expressly contemplated by Article 20 of Law No. 111 of August 9, 2023 (Proxy Law on Tax Reform), aimed precisely at improving the proportionality of tax penalties. The commentary on the ruling also provides an opportunity to check the degree to which the so-called “punitive tax law” has been overcome, a central theme in the shrewd doctrinal reflections of our subject, which have long questioned the identification of the legal good protected by the administrative tax penalty system.
Sommario: 1. Il caso concreto e l’ordinanza di rimessione. – 2. La sentenza della Consulta. – 3. L’ancoraggio sistematico al principio di proporzionalità nella motivazione. – 4. Riflessioni conclusive.
1. Con ordinanza del 25 marzo 2022 (r.o. n. 54/2022), la Commissione tributaria provinciale di Bari ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 53 e 76 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, comma 1, primo periodo e 13, comma 1, D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, recante «Riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione dei tributi, a norma dell’articolo 3, comma 133, lettera q), della legge 23 dicembre 1996, n. 662».
Nel caso di specie, a fronte dell’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al consolidato fiscale da parte della società consolidante – la quale, tuttavia, aveva presentato la propria dichiarazione, così come anche le società consolidate – l’Agenzia delle Entrate aveva provveduto all’irrogazione della sanzione prevista dall’art. 1, comma 1, D.Lgs. n. 471/1997, commisurandola all’intero ammontare delle imposte accertate nonostante l’avvenuto versamento effettuato anteriormente all’inizio della fase accertativa, avvalendosi del ravvedimento operoso ex art. 13 D.Lgs. n. 472/1997.
L’Agenzia, ritenendo invalido il ravvedimento a fronte di dichiarazione omessa, aveva comminato sanzioni pari al centoventi per cento delle imposte accertate.
Ad avviso della società ricorrente, in punto di quantificazione, la sanzione avrebbe dovuto essere commisurata alle maggiori imposte ancora dovute dopo il ravvedimento operoso, e non a quelle determinate complessivamente con gli avvisi di accertamento. In secondo luogo, è altresì censurato l’operato dell’Agenzia per non aver ritenuto operante il ravvedimento operoso perché incompatibile con l’ipotesi di omessa dichiarazione.
Alla base dell’ordinanza del giudice remittente, che condivide le argomentazioni della società ricorrente, c’è la constatazione che si tratta di una risposta sanzionatoria con tutta evidenza eccessiva. Anzitutto, la dichiarazione del consolidato omessa – in presenza, però, di regolare dichiarazione da parte di tutti i membri del consolidato – ha un disvalore “affievolito” in termini di ostacolo all’accertamento, ben potendo l’Amministrazione desumere quanto dovuto a livello di consolidato dalle dichiarazioni già in suo possesso. E poi, l’avvenuto versamento delle imposte in una fase anteriore all’accertamento sembra deporre a favore dell’attenuazione della gravità del comportamento colpito dalla sanzione.
Come ha sottolineato attenta dottrina, siamo al cospetto di una fattispecie obiettivamente sintomatica «dell’incapacità del nostro sistema sanzionatorio di adeguare la reazione punitiva all’effettivo disvalore della condotta illecita» (Cordeiro Guerra R., Sanzioni tributarie draconiane e principio di proporzionalità, in Corr. trib., 2023, 8/9, 749 ss. Dello stesso Autore, si veda ampiamente anche Illecito tributario e sanzioni amministrative, Milano, 1996).
Ebbene, nel caso in esame, non avendo il giudice rimettente gli strumenti interpretativi in grado di condurre ad una mitigazione della sanzione irrogata, solleva questione di legittimità costituzionale della disposizione che si occupa dell’omessa dichiarazione (art. 1, comma 1, D.Lgs. n. 471/1997) per contrasto con l’art. 3 della Costituzione, con precipuo riguardo ai principi di eguaglianza, proporzionalità e ragionevolezza, nella parte in cui prevede che la sanzione dal 120 al 240% si applichi sull’intero ammontare di tutte le imposte dovute sulla base della dichiarazione, piuttosto che soltanto sull’importo residuo delle imposte da versare al momento della notifica dell’avviso di accertamento.
Solleva, altresì, questione di legittimità costituzionale anche con riferimento alla norma che disciplina il ravvedimento operoso (e però riferendosi erroneamente all’art. 13 D.Lgs. n. 471/1997, anziché all’art. 13 D.Lgs. n. 472/1997), perché irragionevole nella parte in cui esclude dalla possibilità di fruire del ravvedimento il contribuente che, pur avendo omesso la presentazione della dichiarazione fiscale, abbia provveduto spontaneamente al versamento delle imposte dovute. Tuttavia, per quanto concerne tale seconda questione, la Consulta, con la sentenza n. 46/2023 sulla quale si focalizzerà questo lavoro, l’ha ritenuta inammissibile, dato che il giudice a quo non era chiamato a fare applicazione della suddetta norma nel giudizio.
La Corte costituzionale dichiara infondata la questione di commisurare la sanzione per omessa dichiarazione all’importo residuo delle imposte da versare. Al tempo stesso, però, propone una lettura “costituzionalmente orientata” dei commi 1 e 4 dell’art. 7 D.Lgs. n. 472/1997, in forza della quale, tra le circostanze che possono determinare la riduzione fino al dimezzamento della sanzione, può assumere rilevanza quanto indicato nel comma 1, e in particolare la condotta dell’agente e l’opera da lui svolta per l’eliminazione o l’attenuazione delle conseguenze.
La pronuncia in commento ci invita ancora una volta a riflettere sulle problematiche connesse alla ricerca di equilibrio tra l’entità della sanzione e la gravità dell’illecito.
Invero, la Consulta individua una strada per superare l’ennesimo problema di ragionevolezza e proporzionalità della sanzione che affligge da tempo la materia tributaria. Ma si spinge fin dove le è consentito «senza invadere un’area prettamente riservata a valutazioni di politica legislativa, alla quale la sentenza lancia comunque il monito […] a ridisegnare il sistema» (Cordeiro Guerra R., Sanzioni tributarie draconiane e principio di proporzionalità, cit., 754).
Il commento della sentenza offre anche l’occasione per verificare il livello di superamento del c.d. “diritto tributario punitivo”, un tema centrale nelle accorte riflessioni dottrinali della nostra materia, che da tempo si interrogano in ordine all’individuazione del bene giuridico tutelato dal sistema sanzionatorio amministrativo tributario (sul tema, si veda il fondamentale studio di Del Federico L., Le sanzioni amministrative nel diritto tributario, Milano, 1993. Più di recente, si veda ampiamente Melis G., Gli interessi tutelati, in Giovannini A. – Di Martino A. – Marzaduri E., a cura di, Trattato di diritto sanzionatorio tributario, Milano, 2016, in part. 1297 ss.).
2. Nella prima parte della sentenza, rispetto alla richiesta del giudice remittente di una sentenza sostitutiva, tramite la quale si chiedeva di correggere in termini più garantistici la disposizione censurata al fine di commisurare la sanzione per omessa dichiarazione all’importo residuo delle imposte da versare, la Consulta dichiara la questione infondata.
Tuttavia, nella seconda parte della pronuncia, la Corte ritiene che il problema della ragionevolezza e proporzionalità della sanzione in questione – sollevato dal remittente – esiste realmente e va risolto. Tanto spiega l’interpretazione costituzionalmente orientata dei commi 1 e 4 dell’art. 7 D.Lgs. n. 472/1997, in forza della quale quanto indicato dal comma 1, in particolare la condotta dell’agente e la sua operosità volta all’eliminazione o all’attenuazione delle conseguenze, ben può determinare la riduzione fino al dimezzamento della sanzione.
Una tale lettura è in grado di condurre ad un abbattimento della sanzione fino alla metà del minimo edittale e, più in generale, a mitigare l’applicazione di sanzioni non rispettose del principio di proporzionalità quando inflitte a contribuenti che non rivelano un chiaro intento evasivo.
Ricostruito il perimetro entro il quale si è mossa la Consulta e venendo alla portata applicativa di una simile pronuncia, come è stato puntualmente specificato in dottrina, la sentenza rientra nel novero delle interpretative di rigetto con le quali la Corte, pur giungendo ad una dichiarazione di infondatezza, al tempo stesso fornisce un’opzione ermeneutica della disposizione impugnata idonea a salvarla dall’incostituzionalità (Cordeiro Guerra R., Sanzioni tributarie draconiane e principio di proporzionalità, cit., 751).
Trattasi di una sentenza che potrebbe avere un forte impatto sul tema della commisurazione delle sanzioni tributarie. Questo perché, in virtù dell’interpretazione della disposizione generale che regola la quantificazione della misura della sanzione nell’ambito della cornice edittale, qualsiasi tipo di infrazione fiscale potrà essere direttamente irrogata dagli Uffici – come pure ha evidenziato la Consulta – in una misura ridotta fino alla metà del minimo di legge laddove la condotta dell’agente e l’opera da lui svolta per l’eliminazione o l’attenuazione delle conseguenze denotino il modesto disvalore del comportamento ascritto al contribuente.
In effetti, affermando che la condotta dallo stesso tenuta, anche con riguardo alla sua operosità in ordine alle conseguenze, potrà comportare la riduzione della sanzione fino alla metà del minimo edittale, la Corte costituzionale compie un passo in avanti importante a favore dell’effettiva attuazione del principio di proporzionalità.
3. Nel caso di specie, la Consulta senza dubbio ritiene la risposta sanzionatoria sproporzionata, avvertendo quindi l’esigenza di adeguare la reazione punitiva all’effettivo grado di disvalore della condotta. Infatti, nella motivazione, giunge ad affermare che le sanzioni strutturate per garantire un forte effetto deterrente al fine di evitare evasioni anche totali delle imposte tendono, tuttavia, a divenire “draconiane” nel momento in cui colpiscono contribuenti che invece tale intento chiaramente non rivelano.
Il percorso motivazionale risulta molto interessante, rinvenendosi un’accurata ricognizione dell’evoluzione delle sanzioni tributarie fino alla riforma del 1997, nella quale viene preferito il modello del diritto punitivo (come è stato confermato, di recente, da Cass. 27 aprile 2022, n. 13145, secondo la quale l’impianto sanzionatorio non penale in materia tributaria corrisponde a tutti gli effetti ad un modello penalistico).
Questo inquadramento delle sanzioni tributarie costituisce una base sicura per riferire ad esse specifici precedenti della Consulta in ordine all’applicazione del principio di proporzionalità «alla generalità delle sanzioni amministrative» (cfr. Corte cost. n. 112/2019), come anche alla «esigenza che non venga manifestamente meno un rapporto di congruità tra la sanzione e la gravità dell’illecito sanzionato» (cfr. Corte cost. n. 185/2021).
Come in precedenza ribadito dalla medesima Corte, il principio di proporzionalità postula l’adeguatezza della sanzione al caso concreto e «tale adeguatezza non può essere raggiunta se non attraverso la concreta valutazione degli specifici comportamenti messi in atto nella commissione dell’illecito» (cfr. Corte cost. n. 161/2018).
4. La Corte costituzionale sceglie, tuttavia, di non percorrere “la strada maestra” volta all’accoglimento della questione sollevata dal giudice rimettente. Il perché di questa scelta può desumersi sempre dalla motivazione, basandosi principalmente sulla valorizzazione del ruolo della dichiarazione in un sistema di fiscalità di massa, all’interno del quale la sua fedele compilazione e tempestiva presentazione costituisce uno degli atti più importanti per collaborare con l’Amministrazione al fine di adempiere ad un dovere inderogabile di solidarietà.
Tanto giustificherebbe la necessità, per il buon funzionamento del sistema tributario, che l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi sia presidiata da una sanzione con un forte effetto deterrente.
Inoltre, come dalla stessa affermato, la soluzione proposta di commisurare la sanzione per omessa dichiarazione all’importo residuo delle imposte da versare, depotenzierebbe troppo la sanzione per omessa dichiarazione, portando al risultato estremo che versando le imposte anche molti anni dopo, si sanerebbe integralmente la omessa dichiarazione, fino ad arrivare al punto che in presenza di versamento integrale ante accertamento nessuna sanzione risulterebbe dovuta.
Dietro le righe della motivazione può leggersi «la renitenza della Corte ad una sentenza sostitutiva che di fatto avrebbe rischiato di essere percepita come una pesante invasione dell’area di discrezionalità legislativa che permea il raggiungimento dell’equilibrio tra rilevanza dell’interesse offeso ed intensità della reazione punitiva» (Cordeiro Guerra R., Sanzioni tributarie draconiane e principio di proporzionalità, cit., 754).
Senza dubbio, il vero rimedio – al di là dell’espediente interpretativo individuato dalla Consulta – è ridisegnare il sistema, alla luce dell’importanza del criterio di proporzionalità. Una rivisitazione, quella che ci auspichiamo, del resto espressamente contemplata dall’art. 20 L. 9 agosto 2023, n. 111 (Legge delega sulla riforma tributaria), finalizzato proprio a migliorare la proporzionalità delle sanzioni tributarie (per approfondire, si veda Melis G., Le sanzioni amministrative tributarie nella legge delega: questioni aperte e possibili soluzioni, in Rass. trib., 2023, 3, 502 ss.).
Il principio di proporzionalità delle sanzioni tributarie relative a tributi armonizzati ha assunto una importanza sempre maggiore negli ultimi anni, in particolare nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, richiamata meritoriamente dalla stessa Consulta.
Con la sentenza NE causa C-205/20 dell’8 marzo 2022, la Corte di Giustizia giunge ad una conclusione sorprendente rispetto al precedente orientamento affermato nella nota sentenza Link Logistik causa C-384/17 del 4 ottobre 2018, laddove era stato negato l’effetto diretto del criterio di proporzionalità delle sanzioni (per approfondire, si veda Cociani S.F., Sul divieto di pene sproporzionate e sul riconoscimento dell’attenuante per i reati tributari di competenza della procura europea [EPPO], in Riv. trim. dir. trib., 2022, 4, 747 ss.).
Infatti, perviene all’epilogo che il principio di proporzionalità è dotato di effetto diretto e può quindi essere invocato dai singoli innanzi ai giudici nazionali nei confronti di uno Stato membro che l’abbia recepito in modo non corretto.
Il nuovo orientamento della Corte di Giustizia dell’UE ci dà la giusta misura, dunque, della rilevanza assunta oggi dal principio di proporzionalità, perfettamente in linea con tutte le garanzie che devono essere accordate in uno Stato di diritto.
La sentenza della Corte costituzionale si segnala soprattutto per aver messo in primo piano, puntualizzandone la portata, il criterio di proporzionalità in materia di sanzioni amministrative tributarie.
Tuttavia, sembra opportuno rilevare che la Consulta, soffermandosi sul disvalore della condotta punita, avrebbe potuto approfondire anche il principio di offensività (sul tema, ampiamente Montanari F., La dimensione multilivello delle sanzioni tributarie e le diverse declinazioni del principio di offensività-proporzione, in Riv. dir. trib., 2017, 4, I, in part. 482) sotto il profilo dell’adeguatezza e dell’utilità della misura punitiva in esame rispetto all’interesse tutelato (per approfondire, oltre che per uno sguardo critico sulla sentenza in commento, Coppa D., I principi di proporzionalità e di offensività nell’interpretazione [poco] costituzionalmente orientata della Consulta, in Rass. trib., 2023, 3, in part. 618).
Nella pronuncia in commento, l’interesse tutelato sembra essere individuato dalla Consulta nella garanzia dell’efficacia dei controlli fiscali, il cui svolgimento sarebbe ostacolato dall’atteggiamento non collaborativo in cui si sostanzia il mancato adempimento dell’obbligo di presentazione della dichiarazione.
A dirla tutta, l’interesse primario da salvaguardare sembra essere l’interesse pubblico al funzionamento del sistema tributario. E però, tale esigenza – in una materia delicata come quella sanzionatoria – rischia di “sbilanciare” gli interessi in gioco e giustificare l’attualità di un “diritto tributario punitivo” posto esclusivamente a presidio di suddetto interesse, mentre l’ormai acquisita vis espansiva del principio di proporzionalità, soprattutto nella giurisprudenza unionale, sembra andare in tutt’altra – più garantistica per i contribuenti – direzione.
Oltretutto, in una materia, come quella tributaria, espressione emblematica della sovranità statale, dove, più che in altri rami dell’ordinamento giuridico, si registrano difficoltà in merito all’accettazione dei principi di promozione delle libertà civili negli ordinamenti interni che promanano dalle Corti europee.
Anche rispetto alla soluzione individuata dalla Consulta nel caso concreto, scaturiscono dei seri dubbi sulla sua praticabilità.
Un dato di fatto fino ad oggi inequivocabile è «che l’Agenzia delle entrate irroga le sanzioni amministrative tributarie, pure improntate ai principi del diritto penale, in maniera meccanica […] senza alcuna profilatura del contribuente» (così Marino G., La metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria: dalla teoria della afflittività alla pratica della premialità [nell’insegnamento di Giuseppe Dragonetti], in Dir. prat. trib., 2022, 4, in part. 1163). Inoltre, l’articolo 7, comma 4, D.Lgs. n. 472/1997, per quanto interpretato in combinato disposto con il comma primo, con l’intento di valorizzare i criteri di determinazione della sanzione, da solo non potrebbe certo assurgere a chiave di volta in grado di assicurare la tenuta entro limiti di proporzionalità e ragionevolezza del sistema sanzionatorio, dovendo la possibilità di ridurre le sanzioni irrogabili inserirsi nel contesto di un sistema sanzionatorio di per sé proporzionale che, allo stato attuale, ancora non esiste (sulla debolezza del sistema sanzionatorio in materia tributaria, si veda Giovannini A., Sulle sanzioni amministrative tributarie: uno sguardo sul futuro, in Dir. prat. trib., 2022, 1, 122 ss.; interessanti spunti di riflessione per la revisione del sistema sanzionatorio si rinvengono anche nello studio di Ingrao G., Appunti sull’applicazione del principio di proporzionalità per la revisione delle sanzioni amministrative tributarie, in Riv. dir. trib., 2014, 9, I, 971 ss.).
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Alfano R., Sanzioni amministrative tributarie e tutela del contribuente. Limiti alla potestà d’azione del legislatore nazionale e dell’amministrazione tributaria derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea nell’applicazione multilivello, Napoli, 2020
Basilavecchia M., Sanzioni amministrative: proporzionalità temporanea?, in Corr. trib., 2015, 31, 2383 ss.
Borgia C., La dialettica tra protezione degli interessi finanziari europei e tutela dei diritti fondamentali del contribuente. Il rispetto del principio di proporzionalità della reazione sanzionatoria, in Lanciotti A. – Pisani M.M. (a cura di), Restorative Justice, Mediation and Protection of EU Financial Interests Proceedings of the DRAMP Conference University of Perugia, 28-29 April 2022, Perugia, 2022, 103 ss.
Cociani S.F., Sul divieto di pene sproporzionate e sul riconoscimento dell’attenuante per i reati tributari di competenza della procura europea (EPPO), in Riv. trim. dir. trib., 2022, 4, 747 ss.
Coppa D., I principi di proporzionalità e di offensività nell’interpretazione (poco) costituzionalmente orientata della Consulta, in Rass. trib., 2023, 3, 614 ss.
Cordeiro Guerra R., Illecito tributario e sanzioni amministrative, Milano, 1996
Cordeiro Guerra R., Sanzioni tributarie draconiane e principio di proporzionalità, in Corr. trib., 2023, 8/9, 749 ss.
Del Federico L., Le sanzioni amministrative nel diritto tributario, Milano, 1993
Del Federico L., Le sanzioni atipiche: esperienza italiana e quadro europeo, in Riv. dir. trib. int., 2014, 2, I, 54 ss.
Fazio A., Il principio di proporzionalità nel sistema sanzionatorio tributario tra (recente) giurisprudenza euro-unitaria, ricadute nazionali e (auspicabili) interventi di riforma, in Dir. prat. trib. int., 2020, 3, 1221 ss.
Giovannini A., Sulle sanzioni amministrative tributarie: uno sguardo sul futuro, in Dir. prat. trib., 2022, 1, 122 ss.
Ingrao G., Appunti sull’applicazione del principio di proporzionalità per la revisione delle sanzioni amministrative tributarie, in Riv. dir. trib., 2014, 9, I, 971 ss.
Marinello A., Obblighi di monitoraggio fiscale, proporzionalità delle sanzioni e libertà fondamentali, in Riv. dir. trib., 2022, 142 ss.
Marino G., La metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria: dalla teoria della afflittività alla pratica della premialità (nell’insegnamento di Giuseppe Dragonetti), in Dir. prat. trib., 2022, 4, 1150 ss.
Marongiu G., La nuova disciplina delle sanzioni amministrative tributarie, in Dir. prat. trib., 1998, 264 ss.
Melis G., Gli interessi tutelati, in Giovannini A. – Di Martino A. – Marzaduri E., (a cura di), Trattato di diritto sanzionatorio tributario, Milano, 2016, 1297 ss.
Melis G., Le sanzioni amministrative tributarie nella legge delega: questioni aperte e possibili soluzioni, in Rass. trib., 2023, 3, 502 ss.
Montanari F., La dimensione multilivello delle sanzioni tributarie e le diverse declinazioni del principio di offensività-proporzione, in Riv. dir. trib., 2017, 4, I, 471 ss.
Salvati A., Lineamenti definitori del principio di proporzionalità delle sanzioni, in Riv. tel. dir. trib., 2023, 1, VI, 284 ss.
Sammartino S., La riforma della disciplina delle sanzioni amministrative in materia tributaria, in Rass. trib., 2022, 1, 274 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.