Riflessioni sul regime di imposizione diretta delle criptoattività introdotto dalla Legge di bilancio 2023
Di Daniela Conte
-
Abstract
Il contributo esamina la nuova disciplina della fiscalità diretta delle criptoattività, introdotta dalla Legge di bilancio 2023. Tale intervento normativo, da tempo auspicato, non appare, tuttavia, pienamente soddisfacente, palesando talune criticità e problematiche non trascurabili, che sollecitano ulteriori opportune riflessioni.
Notes regarding the direct taxation regime for crypto-assets introduced by the 2023 Budget Law. – This work examines the new regulation of direct taxation of crypto-assets, introduced by the 2023 Budget Law. This regulatory intervention, long-awaited, does not, however, appear to be fully satisfactory, revealing certain critical issues and non-negligible problems, which call for further appropriate reflections.
Sommario: 1. La nuova disciplina della fiscalità diretta delle criptoattività introdotta dalla Legge di bilancio 2023: un quadro di sintesi. – 2. La nozione di criptoattività delineata ai fini fiscali e i riflessi del confronto con quella europea del Regolamento MiCA. – 3. Su talune, ulteriori criticità della nuova disciplina tributaria: le criptoattività aventi “uguali caratteristiche e funzioni”. – 4. (Segue). La “detenzione” (insieme alla cessione) quale elemento generatore di materia imponibile: il caso dell’attività c.d. di staking. – 5. I nuovi punti fermi in relazione al presupposto impositivo della “cessione” delle criptoattività. – 6. (Segue). Sulle modalità di determinazione della plusvalenza da assoggettare a tassazione come reddito diverso.
1. Dopo un lungo periodo di vuoto regolamentare, che ha originato un ampio dibattito dottrinale sui profili tributari del fenomeno nelle sue multiformi e articolate sfaccettature (cfr. Contrino A. – Baroni G., The cryptocurrencies: fiscal issues and monitoring, in Dir. prat. trib. int., 2019, 1, 11 ss.; Salvini L., La dimensione valutaria dell’economia digitale: le criptovalute, in Carpentieri L., a cura di, Profili fiscali dell’economia digitale, Torino, 2020, 167 ss.; Pierro M., La qualificazione giuridica e il trattamento fiscale delle criptovalute, in Riv. dir. trib., 2020, 2, 105 ss.; Escalar G., Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati, in Corr. trib., 2021, 10, 835 ss.; e, di recente, Leo M., La necessitadi regole più chiare per la tassazione delle criptovalute, in Corr. trib., 2022, 10, 867 ss.; Funari A., Osservazioni [de iure condendo] in tema di tassazione diretta delle criptovalute, in Giur. imp., 2022, 4, 74 ss.; Tomassini A., Criptovalute, NFT e Metaverso. Fiscalità diretta, indiretta e successoria, Milano, 2022, 132 ss.), l’art. 1, commi da 126 a 147, L. 29 dicembre 2022, n. 197 (c.d. Legge di bilancio per il 2023) ha introdotto nel TUIR una disciplina tributaria del fenomeno delle cripto-attività. Nelle intenzioni del legislatore, una siffatta disciplina dovrebbe essere unitaria, ancorché la complessità del fenomeno sia obiettivamente tale da non consentire di qualificare “in astratto” e “a priori” varie fattispecie riscontrabili in concreto, le quali sono in continuo divenire e difficilmente incasellabili in ipotesi statiche (per un commento “a caldo”, Braccioni P., L’imposizione fiscale delle cripto-attività dopo la legge di bilancio 2023 e gli impatti sulla loro natura giuridica, in Bancaria, 2023, 2, 29; Capaccioli S. – Deotto D., Disciplina tributaria delle cripto-attività: novità in chiaroscuro, in il fisco, 2023, 4, 315 ss.; Pierro M., Le cripto-attività e l’imposizione diretta dopo la legge di bilancio 2023, in Ragucci G., a cura di, Fisco digitale. Cripto-attività, protezione dei dati, controlli algoritmici, Torino, 2023, 11 ss.; Tomassini A., La recente regolamentazione fiscale delle cripto-attività nella legge di bilancio, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F., a cura di, Tributi, economia e diritto nel metaverso, Pisa, 2023, 219 ss.).
In particolare, l’art. 1, comma 126 della Legge di bilancio 2023 ha inserito nell’art. 67, comma 1, TUIR la nuova lettera c-sexies secondo cui sono redditi diversi anche «le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominate, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d’imposta». Per l’effetto, ai redditi derivanti dalle cripto-attività così qualificati sono state estese le modalità di applicazione dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria: dal 1° gennaio 2023, le nuove fattispecie imponibili sono assoggettate in capo alle persone fisiche e agli enti che non esercitano attività d’impresa o professionali a tassazione sostitutiva del 26%, la cui applicazione, analogamente ai redditi diversi di natura finanziaria, può avvenire secondo il regime, a scelta del contribuente, della dichiarazione, del risparmio amministrato e del risparmio gestito ai sensi degli artt. 5, 6 e 7 D.Lgs. n. 461/1997 (sul tema, per gli approfondimenti del caso, Marinello A., I regimi di tassazione dei redditi di natura finanziaria: criticità dell’assetto attuale ed ipotesi di riforma, in Riv. trim. dir. trib., 2019, 3, 534 ss.), come modificati dall’art. 1, comma 128, della medesima Legge di bilancio 2023.
In più, l’intervento riformatore ha superato la generale incertezza che si registrava, a livello nazionale, in ordine al significato da attribuire all’espressione “criptoattività”: il citato art. 67, comma 1, lett. c-sexies, stabilisce adesso che per criptoattività deve intendersi «una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga», con superamento del primo tentativo di definizione che era stato abbozzato con il disegno di legge n. 2572, presentato al Senato della Repubblica il 30 marzo 2022 e recante “Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio”, che aveva destato non poche perplessità di carattere sistematico (per un’analisi critica del citato disegno di legge, cfr. Marinello A., Un “cripto-condono” e molti nodi irrisolti nel disegno di legge sulla disciplina fiscale delle valute virtuali”, in Riv. tel. dir. trib., 2022, 2, VIII, 765 ss.).
2. La definizione di criptoattività introdotta dalla Legge di bilancio è analoga a quella del Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) della Commissione europea, approvato dal Consiglio europeo il 16 maggio 2023 e pubblicato sulla G.U. il successivo 9 giugno, che – come noto – è finalizzato a realizzare una cornice normativa armonizzata per i mercati delle cripto-attività; circostanza, questa, che dovrebbe consentire l’adeguamento immediato della nostra disciplina domestica alle disposizioni europee (sul tema, Ronco S.M., Criptovalute e profili in materia di riscossione transnazionale dei tributi, 385 ss. e Costanzo L., Profili fiscali delle criptoattività nell’Unione Europea: una problematica (anche) definitoria, 205 ss. entrambi in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F., a cura di, Tributi, economia e diritto nel metaverso, cit.)
Pur se analoga, la definizione non è tuttavia identica.
E infatti, diversamente da quello europeo, il legislatore nazionale non ha escluso espressamente, dall’ambito applicativo della nuova disciplina, le criptoattività che presentano elementi di finanziarietà. Sicché, nell’ambito oggettivo della novella finirebbero per rientrare tutti gli asset attualmente conosciuti, quali i currency token, security token, utility token e non fungible token, (NFT), nonché token ibridi e quelli che in futuro potranno entrare nel mercato delle criptoattività. Il risultato è che gli NFT e gli utility token finiscono per essere collocati nel mondo delle attività finanziarie, al pari delle altre criptoattività, sebbene di finanziario abbiano ben poco, posto che si ritengono assimilabili a beni immateriali che, in modo camaleontico, si modellano sul bene sottostante al quale si riferiscono (in argomento, Pacileo F., “Finanziarietà” e “negoziabilità” degli NFT: profili giuridici, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F., a cura di, Tributi, economia e diritto nel metaverso, cit., 97 ss.).
Con l’intervento di riforma in esame, il legislatore tributario nazionale ha deciso, dunque, di prescindere dalla tipologia finanziaria o non finanziaria di bene virtuale che può essere oggetto delle fattispecie idonee a generare proventi o plusvalenze tassabili e di disciplinare, sotto il profilo fiscale, le cripto-attività con una normativa che può dirsi “unitaria” solo per il fatto che tali asset risultano accomunati dal generalizzato impiego delle tecnologie c.d. Distributed Ledger Technology (DLT), di cui la blockchain rappresenta l’applicazione più conosciuta.
Per l’effetto, alla DLT è stato attribuito un ruolo ricognitivo in materia fiscale che non le è proprio, con evidenti effetti sulla qualificazione giuridica delle criptoattività e sul loro corretto inquadramento ai fini fiscali. Avuto riguardo soprattutto al trend emergente di incorporazione di una vasta gamma di beni e servizi del mondo reale in token digitali, potrebbe accadere infatti che alcune fattispecie, pur godendo di regole di tassazione proprie, finiscano per essere assimilate alle criptoattività e, quindi, sottoposte al nuovo regime impositivo solo in ragione del generalizzato impiego della tecnologia che le connota. Si pensi, ad esempio, alla c.d. “tokenizzazione” (ossia la conversione dei diritti su un asset in un token digitale) del diritto di proprietà su un bene immobile: in caso di successiva rivendita del token con realizzo di un capital gain risulterà applicabile la disciplina contenuta nella lett. b) o nella lett. c-sexies) dell’art. 67, comma 1, TUIR?
Sulla questione è recentemente intervenuta l’Agenzia delle Entrate, con la bozza in consultazione di una circolare sul trattamento fiscale delle cripto-attività, la quale osserva che, sebbene non preveda le specifiche esclusioni disciplinate dal MiCA, la definizione di cripto-attività operata dal nostro legislatore tributario «è volta ad individuare una serie di attività che non costituiscono investimenti di natura strettamente finanziaria, la cui disciplina è già contenuta nelle lettere da c) a c quinques) del medesimo comma 1 dell’art. 67 del T.u.i.r. Pertanto, rientrano nella definizione di cripto-attività di cui alla citata lettera c-sexies) tutte quelle rappresentazioni digitali di valore o di diritti che non sono suscettibili di rientrare in una definizione civilistica di strumento finanziario».
Il tentativo dell’Agenzia delle Entrate di “rimediare” alle scelte legislative finisce per creare maggiore incertezza sull’applicazione della novella. E ciò perché l’interpretazione prospettata non solo induce a pensare che nell’ambito delle cripto-attività imponibili ex art. 67, c-sexies), TUIR possano essere ricompresi i prodotti finanziari che non sono disciplinati né conosciuti dalla normativa europea, ma spinge anche a chiedersi se la lettera c-sexies sia stata opportunamente collocata nell’ambito della disciplina dei redditi di natura finanziaria ex art. 67, comma 1, TUIR e, in più, se l’estensione alle cripto-attività della disciplina sui regimi opzionali del risparmio gestito e di quello amministrato rappresenti una scelta corretta, posto che tali regimi finiscono per essere applicati per la tassazione di redditi non propriamente qualificati in ragione del loro carattere finanziario.
3. Già a una prima lettura, la disciplina tributaria delle cripto-attività introdotta dalla Legge di bilancio 2023 palesa talune criticità non trascurabili, che sollecitano ulteriori riflessioni.
La novella ha stabilito che «non costituisce una fattispecie fiscalmente rilevante la permuta tra cripto-attività aventi eguali caratteristiche e funzioni». Per contro, assumono rilievo impositivo le operazioni di negoziazione di cripto-attività, quali il rimborso, la permuta e la cessione a titolo oneroso, nonché la detenzione di cripto-attività.
La ratio di tale disposizione è quella di attribuire rilevanza fiscale al valore generato nei processi di creazione delle crypto-currencies soltanto quando esso si concretizza nell’economia reale, trasformandosi in ricchezza quantitativamente misurabile e, quindi, in reddito tassabile secondo un approccio tradizionale (per ulteriori approfondimenti, Perrone A., Delle crypto-currencies e della generazione di un valore tassabile, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F., a cura di, Tributi, economia e diritto nel metaverso, cit., 233 ss.). Da ciò l’irrilevanza reddituale delle operazioni di trading crypto-to-crypto, essendo operazioni che restano confinate nell’ecosistema virtuale e che, pertanto, non cristallizzano una vera e propria manifestazione di ricchezza, che sarà riscontrabile solo nel momento in cui il contribuente ritorna alle valute tradizionali, così realizzando la plusvalenza imponibile.
La formulazione della novella solleva dubbi in merito al significato da attribuire all’espressione “permuta tracripto-attività aventi uguali caratteristiche e funzioni”: il rischio è che l’aggettivo “eguali” possa rendere sostanzialmente inapplicabile la previsione normativa, posto che, tra le numerose esistenti, moltissime criptoattività non presentano caratteristiche e funzioni identiche alle altre.
Al riguardo, la Relazione illustrativa al D.D.L. di Bilancio 2023) presentato alla Camera il 29 novembre 2922, A.C. 643) si è limitata ad affermare che «non assume rilevanza lo scambio tra valute virtuali mentre assume rilevanza fiscale l’utilizzo di una cripto-attività per l’acquisto di un bene o un servizio o di un’altra tipologia di cripto-attività (ad esempio l’utilizzo di una crypto currency per acquistare un non fungible token) o la conversione di una crypto currency in euro o in valuta estera». La medesima impostazione è rinvenibile nella citata bozza di circolare sulla tassazione delle cripto-attività, ove si legge che «dal 1° gennaio 2023 non costituisce fattispecie realizzativa lo scambio di una cripto-valuta con un’altra (ad esempio l’acquisto di ethereum con bitcoin) né lo scambio di un NFT con un altro NFT. Costituisce, invece, una fattispecie fiscalmente rilevante come permuta ad esempio l’acquisto di un NFT con una cripto-valuta».
Un siffatto contributo interpretativo non può, tuttavia, considerarsi chiarificatore se si considera che nella classificazione delle criptoattività in specifiche categorie l’Agenzia delle Entrate ha impiegato, spesso congiuntamente, criteri qualificatori disomogenei e indeterminati che non consentono di comprendere quali siano le “eguali” caratteristiche e funzioni alle quali il legislatore tributario ha fatto riferimento, non essendovi addirittura a monte – com’è stato esattamente evidenziato (cfr. AIPSDT, Consultazione pubblica sulla bozza di circolare relativa al “Trattamento fiscale delle cripto-attività” – Osservazioni, 5 ss.), alcun chiarimento su cosa si debba intendersi per “caratteristica” e per “funzione”, né su quale debba essere il rapporto, rispetto alla medesima criptoattività, tra “funzione” e “caratteristica”. Col risultato che «lo scambio di TETHER (stablecoin) ed ETHEREUM (altcoin), criptovalute con caratteristiche ontologicamente differenti, dovrebbe dar luogo a una fattispecie fiscalmente rilevante». A maggiore ragione, «non sembra possibile affermare indiscriminatamente che lo scambio di un NFT con un altro NFT non costituisca una fattispecie fiscalmente rilevante perché questa affermazione oblitera totalmente il carattere non-fungible dei token».
Alla luce di quanto osservato, occorre prendere atto che nel vigente sistema di tassazione delle cripto-attività vi è una lacuna: manca una preventiva qualificazione giuridica delle criptoattività e, di conseguenza, un quadro normativo coerente che garantisca, in futuro, un elevato livello di compliance e gettito per lo Stato.
Come è noto, l’etichetta criptoattività individua asset che identificano i molteplici fenomeni del mondo digitale e, quindi, sono differenti gli uni dagli altri sia per caratteristiche che per modi di utilizzo.
Dunque, il legislatore tributario si sarebbe dovuto preoccupare, innanzitutto, di individuare la natura giuridica delle cripto-attività e, successivamente, procedere ad una ordinata classificazione dei diversi asset digitali in categorie funzionali omogenee al loro interno seppure autonome le une dalle altre. Solo a valle di questa attività, sarebbe stato possibile suddividere le cripto-attività nelle seguenti quattro categorie: currency token, security token, utility token e non-fungible token, suscettibili ognuna di un trattamento giuridico “uniforme” sotto il profilo fiscale.
A questo punto, la disposizione sulla permuta tra cripto-attività non avrebbe presentato dubbi interpretativi perché sarebbe stato chiaro che le sole permute tra cripto-attività della medesima tipologia (ad esempio, tra un currency token e un altro currency token) non avrebbero avuto rilevanza fiscale, mentre sarebbero state fiscalmente rilevanti le permute tra un currency token e un security token, tra un currency token e un utility token, tra un currency token e un non fungible token, e così via.
4. La novella fa riferimento alla detenzione di cripto-attività quale elemento generatore di materia imponibile. La scelta legislativa di utilizzare l’espressione “detenzione”, senza tuttavia specificare quali siano le fattispecie che in essa rientrano, fa presumere che la previsione dell’art. 67, comma 1, lett. c-sexies) rappresenti una sorta di chiusura del sistema volta ad attrarre nella nuova categoria dei redditi diversi di natura finanziaria tutti quei proventi caratterizzati da natura e provenienza eterogenea.
Si pensi, ad esempio, ai proventi derivanti dalla c.d. attività staking di criptovalute (ossia il processo utilizzato dalla blockchain per raggiungere il consenso sulla generazione di un nuovo blocco attraverso un meccanismo di validazione) nel caso sia svolta da persone fisiche al di fuori dell’esercizio d’impresa (sul tema, specificamente, Calculli T., La fiscalità diretta delle “operazioni minori” in criptovalute. Il caso dello staking, in Nuovo Diritto delle Società, 2022, 8, 1513 ss., nonché Funari A., Osservazioni (de iure condendo) in tema di tassazione diretta delle criptovalute, cit., parr. 4.3 ss. ).
L’attività di staking può essere svolta utilizzando il protocollo c.d. Proof of Stake (PoS), nel quale il validatore dei blocchi viene selezionato in misura della quota di criptovalute posseduta (c.d. stake). Su questa quota la piattaforma pone un “vincolo di indisponibilità”, che si configura come la mera assunzione di un’obbligazione di non fare, per il tempo necessario alla produzione e alla convalida dei blocchi della relativa blockchain. Tale vincolo sembra compatibile con una condizione di “detenzione” posto che nel periodo di durata del vincolo, le cripto-valute restano depositate sul proprio wallet e la convalida di nuovi blocchi comporta una remunerazione in cripto-valute, determinata dalla stessa blockchain.
In sostanza, per mezzo del soggetto che gestisce la piattaforma informatica necessaria per la produzione e la validazione dei nuovi blocchi, il contribuente (c.d. miner) riceve dalla stessa blockchain un premio in cripto-valute (c.d. reward del blocco) che deve essere assoggettato a tassazione come reddito diverso di natura finanziaria rientrante nella citata lett. c-sexies), e non come reddito di capitale secondo l’orientamento di prassi che si era consolidato prima dell’intervento normativo in esame (cfr. Risposta a interpello n. 437 del 26 agosto 2022, in rettifica della propria precedente Risposta n. 433 del 24 agosto 2022)
Il legislatore della riforma ha, dunque, ribaltato l’impostazione, non senza, tuttavia, sollevare perplessità.
Si pensi, ad esempio, all’attività di staking svolta secondo il c.d. protocollo Proof of Work (PoW) – che rappresenta l’alternativa al citato protocollo Proof of Stake (PoS).
Nel PoW, chi crea il blocco e lo collega alla catena (c.d. miners) prima degli altri ottiene – come nel protocollo PoS – un premio pagato in cripto-valute. Tuttavia, nel protocollo PoW, diversamente da quanto accade nel PoS, i proventi spettanti al miner sembrano potersi qualificare come redditi derivanti dall’assunzione di un obbligo di fare (che consiste nel porre in essere un’attività computazionale capace di risolvere un’equazione complessa); sicchè, i redditi prodotti finirebbero per rientrare nella categoria dei redditi diversi ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. l), TUIR e, quindi, ancorché soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di acconto nella misura del 20%, concorrerebbero alla formazione del reddito complessivo IRPEF tassato con aliquota progressiva.
Questa ricostruzione conduce, inevitabilmente, a trattamenti impositivi dei proventi derivanti dall’attività di staking tra loro differenti, a seconda del protocollo utilizzato, con evidenti effetti negativi sulla certezza del diritto e problemi di violazione del principio di ragionevolezza.
Ma vi è di più. Ai fini della tassazione, i proventi derivanti dalle operazioni di staking verrebbero trattati in modo diverso rispetto a quelli derivanti dalle operazioni crypto-to-crypto, posto che, per il legislatore della riforma, solo i primi sarebbero fiscalmente rilevanti.
Tutto ciò conduce ad un inevitabile paradosso, in quanto la soluzione adottata dal legislatore della riforma – e volta ad attribuire rilevanza fiscale al valore generato nei processi di creazione delle cripto-attività solo quando esso si concretizza nell’economia reale trasformandosi in reddito – si applicherebbe alle operazioni di staking e non alle operazioni crypto to crypto, sebbene entrambe le operazioni restano confinate nell’ecosistema virtuale.
5. Quanto alle cessioni di cripto-attività, quali presupposto impositivo delle plusvalenze che da esse originano, con l’intervento di riforma contenuto nella Legge di bilancio 2023 si possono ritenere definitivamente superate le problematiche la cui soluzione in passato era stata affidata a sporadici orientamenti di prassi.
In particolare, è stata archiviata definitivamente la tesi sulla equiparazione delle criptovalute alle valute estere, la quale, peraltro, era in contrasto con le decisioni assunte dalla Corte di Giustizia UE, secondo cui erano un mero mezzo di pagamento, dalla giurisprudenza nazionale, che le aveva considerate ora mezzi di scambio ora beni giuridici, e dal legislatore nazionale, che in sede di recepimento della IV Direttiva antiriciclaggio ne aveva negato lo status di valuta o di moneta.
A legislazione vigente, è stata riconosciuta espressamente la rilevanza impositiva delle sole plusvalenze realizzate nell’ambito di un’operazione di cessione a termine con applicazione di un regime di imposizione sostitutiva analogo a quello previsto per i c.d. capital gains. Conseguentemente, le plusvalenze realizzate in caso di cessioni a pronti non rappresentano più una fattispecie imponibile (come, invece, accadeva in passato subordinatamente al verificarsi delle condizioni applicate per le valute estere) e il “prelievo” di criptovalute dal wallet non è più assimilato a una cessione a titolo oneroso, in conformità alla voluntas legis – come già esplicitato – di assoggettare a imposizione solo le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso delle valute di cui si sia acquisita o mantenuta la disponibilità per finalità d’investimento.
La novella ha, altresì, previsto una soglia di esclusione da imposizione pari a 2.000 euro per anno d’imposta, e ciò al fine di evitare l’emersione di fenomeni impositivi per importi non rilevanti (e, generalmente, ascrivibili a operazioni ricorrenti di modico valore, come ad esempio nel caso di utilizzo di cripto-attività nel settore del gaming): va precisato che non si tratta di una franchigia, sicché in caso di guadagni superiori a 2.000 euro va assoggettato a tassazione l’intero importo e non soltanto l’eccedenza rispetto ai 2.000 euro
È evidente che, rispetto alla situazione ante-riforma, tutto ciò risulta penalizzante per chiunque intenda acquistare token con finalità di investimento e non di speculazione. L’equiparazione delle due condotte, se, da un lato, riduce il rischio speculativo, dall’altro, ha l’effetto, ben più grave, di demotivare gli investitori in criptoattività, provocando un effetto peggiorativo in termini di gettito atteso.
6. Infine, quanto alle modalità di determinazione dei redditi diversi di natura finanziaria relativi alle cripto-attività, la plusvalenza da assoggettare a tassazione è calcolata come «differenza tra il corrispettivo percepito ovvero il valore normale delle cripto-attività permutate e il costo o il valore di acquisto», ai sensi del neo introdotto comma 9-bis dell’art. 68 TUIR.
La citata disposizione non fornisce indicazioni sul valore normale delle cripto-attività permutate, lasciando intendere che i proventi debbano essere valorizzati in base all’art. 9, commi 2 e 3, TUIR e, quindi, in base al «prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi».
Il prezzo delle cripto-attività è, tuttavia soggetto a continue fluttuazioni, anche molto significative, nell’ambito della stessa giornata; inoltre, esso differisce da exchange ad exchange, onde non esiste un unico prezzo di riferimento.
Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate, nella citata bozza di circolare sul trattamento fiscale delle cripto-attività, si è limitata a precisare che: «Qualora il corrispettivo sia costituito da un’altra cripto-attività avente diverse caratteristiche e funzioni si assume come valore normale della criptoattività ricevuta quella rilevabile sul sito attraverso il quale è avvenuto lo scambio alla data in cui lo stesso è concluso». Sarebbe stato opportuno chiarire il significato da attribuire all’avverbio “mediamente”, rinvenibile nella definizione di valore normale contenuto nel citato art. 9, comma 3, TUIR, per ammettere la possibilità di fare riferimento alla media aritmetica dei prezzi rilevati in un adeguato periodo di riferimento (che potrebbe coincidere con il mese) sull’exchange o altro sistema di rilevazione prescelto dal contribuente.
Ai fini della determinazione della base imponibile, il comma 9-bis dell’art. 68 TUIR ha stabilito che le plusvalenze vanno sommate algebricamente alle relative minusvalenze, con la chiosa – contenuta nella Relazione illustrativa al D.D.L. di Bilancio 2023 – che «le minusvalenze realizzate sono deducibili limitatamente alle plusvalenze derivanti dalla stessa tipologia di attività».
La locuzione “stessa tipologia di attività” dovrebbe riferirsi alle criptoattività complessivamente considerate (da distinguere rispetto agli altri redditi diversi di natura finanziaria), salva un’impostazione più restrittiva per cui non apparterrebbero alla “stessa tipologia di attività”, ad esempio, gli NFT.
La novella ha, inoltre, previsto che: (i) qualora dalla somma algebrica emerga una plusvalenza superiore al limite di 2.000 questa è imponibile; (ii) qualora emerga una minusvalenza superiore a tale soglia, l’eccedenza può essere riportata in deduzione dall’ammontare delle plusvalenze dei periodi successivi, ma non oltre il quarto, sempreché la minusvalenza sia stata indicata nella dichiarazione dell’anno in cui è stata realizzata.
Dal tenore letterale della disposizione sembra evincersi che l’eccedenza negativa non possa essere compensata con i proventi derivanti dalla detenzione di cripto-attività (ad esempio, con i proventi da staking), seppure tali proventi siano ricompresi nell’ambito della stessa categoria reddituale delle plusvalenze realizzate dalla cessione di criptoattività in base alla nuova lett. c-sexies) del comma 1 dell’art. 67 TUIR. Su questo aspetto, nella citata bozza di circolare, l’Agenzia delle Entrate non ha fornito alcun chiarimento, ma sarebbe opportuno che, a valle della consultazione pubblica, l’Agenzia chiarisse adeguatamene le interrelazioni tra le manifestazioni reddituali introdotte dalla Legge di bilancio.
Ma non basta. Nella determinazione dei redditi diversi derivanti dalle cripto-attività, il citato comma 9-bis non consente di tener conto dei costi inerenti la cessione.
Per le criptoattività, il legislatore tributario non ha riproposto quanto già previsto per le attività finanziarie dall’art. 68, comma 6, TUIR (e applicato ai capital gain derivanti dal disinvestimento di titoli, valute e partecipazioni), in forza del quale gli oneri inerenti alla produzione di plusvalenze e minusvalenze (si pensi alle commissioni applicate dagli exchange centralizzati [cd. CEX] per le compravendite o alle gas fees pagate per effettuare le compravendite sugli exchange decentralizzati [c.d. DEX]) devono essere scomputati dal corrispettivo percepito.
Nonostante ciò, ragioni di natura sistematica inducono a ritenere che gli oneri inerenti alla produzione di plusvalenze e minusvalenze debbano essere scomputati anche per le criptoattività. Tanto più che, in relazione alla “detenzione”, il legislatore della riforma ha precisato espressamente che «I proventi derivanti dalla detenzione di cripto-attività percepiti nel periodo d’imposta sono assoggettati a tassazione senza alcuna deduzione»: se avesse voluto negare la deduzione degli oneri connessi anche nel caso della “cessione”, il legislatore tributario lo avrebbe affermato espressamente come, appunto, nel caso della detenzione di cripto-attività.
In questa prospettiva, non è condivisibile l’affermazione dell’Agenzia delle Entrate, contenuta nella più volte citata bozza di circolare, secondo cui nella determinazione dei redditi diversi derivanti dalle cessioni di criptoattività non deve tenersi conto dei costi inerenti (ad esempio, le commissioni di vendita), mentre il costo o valore di acquisto della criptoattività può essere aumentato di ogni relativo costo. Non si comprende la ragione di tale soluzione interpretativa (a cui sicuramente gli intermediari rimedieranno attraverso l’incremento delle commissioni di entrata e l’azzeramento di quelle in uscita), posto che, per evitare distorsioni nei relativi mercati di riferimento, le plusvalenze aventi a oggetto operazioni su criptoattività devono essere assoggettate a imposizione al netto di tutti i relativi costi.
Desta, infine, una certa sorpresa il fatto che il comma 9-bis dell’art. 68 del TUIR abbia stabilito che «Il costo o valore di acquisto è documentato con elementi certi e precisi a cura del contribuente; in mancanza il costo è pari a zero».
L’obbligo documentale che grava sui contribuenti difficilmente potrà essere assolto e, quindi, la surriportata previsione solleva molti dubbi tenuto anche conto che le specifiche caratteristiche delle criptoattività rendono molto difficile, se non addirittura impossibile, per i contribuenti documentare il “costo o valore di acquisto” con “elementi certi e precisi”.
È, infatti, noto che le transazioni di cripto-attività, le quali si possono perfezionare sia sulla blockchain (on- chain) sia fuori dalla blockchain (off-chain), non prevedono l’emissione e, dunque, la consegna al contribuente di una documentazione relativa all’operazione, con la conseguenza che il contribuente non è in grado di dimostrare agevolmente il costo o il valore di acquisto delle criptoattività. In tale ipotesi, come prescritto dalla novella, non si potrà dedurre alcun costo (essendo questo pari a zero) e, quindi, la base imponibile finirà con il coincidere con «il corrispettivo percepito ovvero il valore normale delle cripto-attività permutate», determinando un carico fiscale maggiore sui contribuenti.
Ciò determina una situazione discriminatoria al cospetto di altre fattispecie imponibili disciplinate dall’art. 67 TUIR (ad esempio, i metalli preziosi), per le quali, stante la difficoltà di determinare il costo di acquisto, è stata prevista la possibilità di applicare un criterio forfettario secondo cui la plusvalenza imponibile è quantificata in misura pari al 25% dell’ammontare ricevuto in pagamento o in conversione.
Peraltro, diversamente da quanto avviene per gli strumenti finanziari nell’ambito del regime del risparmio amministrato (ancorché il relativo regime sia stato esteso anche alle criptoattività), non è ammesso il ricorso a una dichiarazione sostitutiva dell’obbligo documentale.
Con riferimento agli “elementi certi e precisi”, la bozza di circolare si è limitata ad affermare che «tali elementi possono essere costituiti dalla documentazione d’acquisto dell’intermediario o del prestatore di servizi presso il quale è avvenuto l’acquisto», senza tuttavia specificare quale documentazione debba corroborare il valore di acquisto e senza considerare che quanti hanno acquistato tempo addietro non è certo che abbiano conservato la relativa documentazione.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
AIPSDT (Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario), Contributo alla consultazione pubblica sulla bozza di circolare relativa al “Trattamento fiscale delle cripto-attività” – Osservazioni
Braccioni P., L’imposizione fiscale delle cripto-attività dopo la legge di bilancio 2023 e gli impatti sulla loro natura giuridica, in Bancaria, 2, 2023, 28 ss.
Calculli T., La fiscalità diretta delle “operazioni minori” in criptovalute. Il caso dello staking, in Nuovo Diritto delle Società, 2022, 8, 1513 ss.
Capaccioli S. – Deotto D., Disciplina tributaria delle cripto-attività: novità in chiaroscuro, in il fisco, 2023, 4, 315 ss.
Contrino A. – Baroni G., The cryptocurrencies: fiscal issues and monitoring, in Dir. prat. trib. int., 2019, 1, 11 ss.
Costanzo L., Profili fiscali delle criptoattività nell’Unione Europea: una problematica (anche) definitoria, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F. (a cura di), Tributi, economia e diritto nel metaverso, Pisa, 2023, 205 ss.
Escalar E., Il regime fiscale dei redditi delle criptovalute conseguiti dai privati, in Corr. trib., 2021, 10, 835 ss.
Funari A., Osservazioni (de iure condendo) in tema di tassazione diretta delle criptovalute, in Giur. imp., 2022, 4, 74 ss.
Leo M., La necessitadi regole più chiare per la tassazione delle criptovalute, in Corr. trib., 2022, 10, 867 ss.
Marinello A., Un “cripto-condono” e molti nodi irrisolti nel disegno di legge sulla disciplina fiscale delle valute virtuali”, in Riv. tel. dir. trib., 2022, 2, VIII, 765 ss.
Pacileo F., “Finanziarietà” e “negoziabilità” degli NFT: profili giuridici, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F. (a cura di), Tributi, economia e diritto nel metaverso, Pisa, 2023, 97 ss.
Perrone A., Delle crypto-currencies e della generazione di un valore tassabile, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F. (a cura di), Tributi, economia e diritto nel metaverso, Pisa, 2023, 233 ss.
Pierro M., Le cripto-attività e l’imposizione diretta dopo la legge di bilancio 2023, in Ragucci G. (a cura di), Fisco digitale. Cripto-attività, protezione dei dati, controlli algoritmici, Torino, 2023, 11 ss.
Pierro M., Contributo all’individuazione della nozione di crypto-asset e suoi riflessi nell’ordinamento tributario nazionale, in Rass. trib., 2022, 3, 574 ss.
Pierro M., La qualificazione giuridica e il trattamento fiscale delle criptovalute, in Riv. dir. trib., 2020, 2, 105 ss.
Ronco S.M., Criptovalute e profili in materia di riscossione transnazionale dei tributi, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F. (a cura di), Tributi, economia e diritto nel metaverso, Pisa, 2023, 385 ss.
Salvini L., La dimensione valutaria dell’economia digitale: le criptovalute, in Carpentieri L. (a cura di), Profili fiscali dell’economia digitale, Torino, 2020, 167 ss.
Tomassini A., La recente regolamentazione fiscale delle cripto-attività nella legge di bilancio, in Cardella P.L. – Della Valle E. – Paparella F. (a cura di), Tributi, economia e diritto nel metaverso, Pisa, 2023, 219 ss.
Tomassini A., Criptovalute, NFT e Metaverso. Fiscalità diretta, indiretta e successoria, Milano, 2022, 132 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.