L’intelligenza artificiale e il possibile “rinascimento” del sistema sanzionatorio tributario

Di Stefano Dorigo -
Il sempre più frequente utilizzo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale da parte dell’amministrazione finanziaria solleva molteplici interrogativi in merito alla parità delle armi ed alle modalità con le quali tutelare i diritti individuali. Si tratta di considerazioni che hanno una portata generale ma che appaiono ancora più delicate con riferimento all’azione amministrativa volta all’irrogazione delle sanzioni amministrative tributarie. Il procedimento di determinazione di tali sanzioni si traduce in una attività valutativa che difficilmente può essere demandata ad un sistema automatizzato, se non al prezzo di svilire i caratteri tipici del D.Lgs. 472/1997. L’uso d. . .