Note a margine di una recente ordinanza di rimessione alle SS.UU. in tema di sottoscrizione digitale del ricorso in Cassazione
Di Piera Santin
-
Abstract
Il commento analizza, anche con riferimento ai potenziali riflessi sul processo tributario, l’ordinanza interlocutoria della V Sezione della Corte di Cassazione che auspica l’intervento delle Sezioni Unite per chiarire quali siano gli effetti della mancata sottoscrizione digitale del ricorso notificato telematicamente.
Notes to a recent interlocutory ordinance of the Supreme Court of Cassation on the subject of digital signature of the appeal in Cassation. – The comment analyses, also with reference to the potential effects on the tax trial, the interlocutory ordinance of the V section of the Court of Cassation which calls for the intervention of the United Sections to clarify the effects of the failure to digitally sign the appeal notified electronically.
Sommario: 1. Inquadramento della vicenda – 2. Le SS.UU del 2018: un precedente “storicamente determinato” – 3. La mancanza assoluta di sottoscrizione digitale del ricorso e le diverse prospettive interpretative – 4. I possibili effetti sulla giurisprudenza di merito – 5. Considerazioni conclusive.
1. Nel giugno 2023 la V sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite un quesito relativo alle conseguenze della mancata sottoscrizione del ricorso introduttivo del giudizio di Cassazione notificato telematicamente e depositato analogicamente dall’Avvocatura dello Stato in qualità di assistente tecnico necessitato dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta, in particolare, di ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza di appello con cui la CTR del Lazio aveva affermato l’estraneità del resistente ad una frode carosello legata a operazioni oggettivamente inesistenti. La società contribuente ha resistito con controricorso, con cui eccepiva l’improcedibilità del giudizio a fronte della mancata sottoscrizione dell’atto, nativo digitale, notificatole telematicamente. Il ricorso notificato in via telematica alla società, infatti, era stato trasmesso a mezzo PEC nella forma di un documento telematico, dunque non un cartaceo scansionato, ma privo di firma digitale. Il contribuente sostiene, l’applicabilità al caso di specie della consolidata interpretazione giurisprudenziale, pur riferita a processi esclusivamente analogici, secondo cui il ricorso privo della sottoscrizione dell’avvocato deve considerarsi giuridicamente inesistente e, quindi, inammissibile, in applicazione del principio generale sancito dall’art. 161, comma 2, c.p.c.
A questa lettura l’Avvocatura dello Stato ha opposto un’interpretazione alternativa, basata su una massima estratta da una pronuncia delle SS.UU. di Cassazione n. 22348/2018, in forza della quale «in tema di giudizio per cassazione, in caso di ricorso predisposto in originale in forma di documento informatico e notificato in via telematica, l’atto nativo digitale notificato deve essere ritualmente sottoscritto con firma digitale, potendo la mancata sottoscrizione determinare la nullità dell’atto steso, fatta salva la possibilità di ascriverne comunque la paternità certa, in applicazione del principio del raggiungimento dello scopo».
I giudici di legittimità, quindi, si interrogano sulla possibilità di applicare direttamente al caso di specie la massima citata dall’Avvocatura dello Stato, estrapolata, come detto, da un precedente a Sezioni Unite del 2018, che riguardava effettivamente la procedibilità di un ricorso nativo digitale, sottoscritto e notificato telematicamente ma depositato in Cassazione in copia analogica, stante l’assenza, all’epoca, delle infrastrutture digitali per il processo telematico davanti alla Suprema Corte.
L’ordinanza in commento merita di essere analizzata sotto due distinti punti di vista: da un lato l’assimilabilità del caso di specie, ossia l’omessa sottoscrizione del ricorso depositato dall’Avvocatura, alla vicenda decisa nel 2018 e, quindi, l’applicabilità al primo delle massime tratte dal secondo; d’altro canto, il possibile impatto della decisione assunta dalla Cassazione sui giudizi tributari di merito e specificamente sull’individuazione dei limiti dell’improcedibilità a fronte di vizi collegati alla firma digitale.
2. È interessante notare come molta parte dell’ordinanza di rimessione è dedicata dai giudici all’esposizione delle ragioni per cui, pur in assenza di un conflitto interpretativo e, viceversa, in presenza di un precedente a Sezioni Unite pronunciato ex art. 363 c.p.c., dunque con un esclusivo intento nomofilattico, il Collegio ritenga necessario un nuovo intervento del massimo consesso.
Per capire le ragioni di questa scelta è necessario un, pur breve, approfondimento del contesto in cui è maturata la pronuncia del 2018, nonché dei suoi approdi interpretativi. La sentenza evocata dall’Avvocatura di Stato come fondamento per una nuova interpretazione del vizio di mancata sottoscrizione digitale, nasce, infatti, in un contesto peculiare e risponde all’esigenza di arginare il contenzioso che sarebbe potuto nascere da una aporia tecnico-sistematica. Fino all’entrata in vigore della riforma Cartabia, e dal momento in cui è divenuto ammissibile anche per i ricorsi in Cassazione la notifica telematica, si veniva a creare una situazione per cui l’atto originale notificato alla controparte avrebbe dovuto essere completamente dematerializzato e firmato digitalmente, senza che, però, fosse possibile il deposito di un atto digitale presso la Cancelleria della Cassazione. Di conseguenza il dubbio, affrontato e risolto proprio dalla sentenza del 2018, in ordine alla procedibilità di un ricorso di cui fosse stata depositata copia analogica informe, non sottoscritta con firma autografa dei difensori, insieme alle copie cartacee del massaggio di PEC e delle ricevute di accettazione e di avvenuta consegna prove dell’attestazione di conformità ex art. 9 commi 1-bis e 1-ter, L. n. 53/1994.
In quella circostanza la Suprema Corte ha affrontato il problema con ragionevole pragmatismo, e si è risolta per un’interpretazione che viene definita liberale, in quanto tesa a superare la rigorosa sanzione dell’inesistenza dell’atto e della conseguente improcedibilità del giudizio in un’ottica di tutela dei principi costituzionali ed europei del diritto di difesa e del giusto processo. I giudici, infatti, hanno rilevato allora come il deposito della copia “non autentica” fosse un’inevitabile conseguenza strutturale dell’assenza, in Cassazione, delle infrastrutture necessarie alla realizzazione del processo civile telematico.
Un documento, e in specie un atto giudiziario, nato digitale e digitalmente sottoscritto, infatti, fonda il suo riconoscimento di originalità, nonché la sua utilizzabilità in sede processuale sull’utilizzo di una tecnologia che l’ordinamento (art. 20 CAD) qualifica come “firma digitale”. Detto sistema si basa su un meccanismo di criptaggio e decrittaggio del contenuto del documento firmato, in forza del quale l’autore, firmando, cripta il file e lo dota di un chiave pubblica di lettura, trasmessa ai destinatari del file medesimo. In tal modo chiunque ne sia destinatario potrà accedere al suo contenuto con la duplice garanzia sia dell’origine dell’atto, sia della sua originalità, posto che l’apposizione della firma digitale ne impedisce ogni modifica successiva.
Una volta stampato, il documento perde entrambe queste garanzie, che sono intrinseche alla sua natura e alla sua fruizione, entrambe digitali. Né si sarebbe potuto affermare che il documento stampato e sottoscritto analogicamente fosse lo stesso notificato alla controparte, giacché le disposizioni relative alle notifiche telematiche fanno riferimento all’originale firmato digitalmente. La mancanza di infrastrutture, quindi, avrebbe potuto determinare un’empasse potenzialmente suscettibile di colpire un largo numero di processi davanti la Corte di Cassazione, con la conseguente lesione del diritto di difesa e accesso al giudizio. La preoccupazione dei giudici, quindi, è stata quella di spendersi per un bilanciamento tra la sanzione radicale derivante dalla mancanza di un elemento formale e l’esigenza di tutela di detti diritti e principi fondamentali, in particolare alla luce del fatto che si trattava di un’aporia sistematica non riconducibile alla condotta delle parti.
In quest’ottica, e avendo ben presente le circostanze strutturali, le Sezioni Unite hanno qualificato il tempestivo deposito della sola copia analogica del ricorso nativo digitale notificato come una fattispecie a formazione progressiva, che viene ad esaurirsi in un lasso temporale da reputarsi proporzionato e ragionevole. In particolare, l’articolato principio di diritto enunciato dalla Cassazione nell’interesse della legge prevede che in caso di deposito tempestivo della copia analogica, senza attestazione di conformità o con attestazione di conformità priva di sottoscrizione autografa sia sufficiente che il controricorrente si costituisca, sia che depositi la copia analogica autenticata del ricorso notificatogli, sia che non lo faccia, per ritenere il vizio sanato per fatti concludenti. Se, invece, il destinatario della notificazione rimanga solo intimato sarà necessario, pena l’improcedibilità del ricorso, che il ricorrente depositi asseverazione di conformità all’originale della copia analogica depositata
3. La circostanza del caso che ha dato origine all’ordinanza in commento è diversa: l’assenza di sottoscrizione del ricorso notificato non è contestata, né bilanciata dal deposito telematico dell’originale firmato digitalmente, poiché al momento dell’instaurazione del giudizio non era ancora entrata in vigore la già citata riforma Cartabia, con la conseguente telematizzazione anche del giudizio di legittimità.
Dal punto di vista della ricerca dell’originale, presidio della paternità e della legittimità dell’azione legale esercitata, la condizione di fatto è alquanto diversa da quella del 2018 e sembrerebbe più vicina a quell’assenza radicale di sottoscrizione che dovrebbe condurre ad un giudizio di inesistenza giuridica dell’atto. È appunto sulla base di queste considerazioni che i giudici rimettenti argomentano la richiesta di un nuovo intervento delle Sezioni Unite. A maggior ragione ove si consideri che, nel caso della difesa assunta dall’Avvocatura, com’è nel caso di specie, neppure vi sarebbe la possibilità di ricorrere, ai fini dell’attribuzione della paternità certa dell’atto, alla firma per autentica in calce alla procura speciale, poiché quest’ultima non è necessaria nell’ipotesi in cui la parte sia abilitata ad avvalersi, appunto, dell’Avvocatura dello Stato.
È, dunque, opportuno rileggere la massima citata dall’Avvocatura alla luce del contesto così descritto, con riferimento sia al caso che ha dato origine all’ordinanza in commento, sia alle circostanze delle SS.UU. nel 2018. Si deve sottolineare che il passaggio massimato, sebbene non possa essere considerato un obiter dictum, rappresenta però uno snodo del ragionamento dei giudici intrinsecamente collegato alle circostanze. Tutta la motivazione della sentenza, infatti, è tesa a sostenere la tesi interpretativa secondo cui la sanzione dell’inesistenza e la conseguente improcedibilità del ricorso devono essere adeguate proporzionalmente alle circostanze e all’esigenza di garantire il diritto di accesso alla tutela giurisdizionale e al giusto processo. Non solo, tale conclusione muove, giova ricordarlo ancora una volta, dal presupposto per cui esiste un ricorso originale di indubbia attribuzione, di cui però, per ragioni indipendenti dalla volontà e financo dalla diligenza del ricorrente, è stata depositata una mera copia informe.
La massima estratta, quindi, rientra in una porzione dell’argomentazione specificamente tesa a ribadire l’importanza della sottoscrizione dell’originale notificato telematicamente per la corretta instaurazione del processo, diversamente da quanto avviene per il deposito in Cancelleria per cui è ammissibile la copia informe con attestazione di conformità depositata ex post. Viceversa, il riferimento alla possibilità di riconoscere aliunde la paternità dell’atto non viene ulteriormente sviluppato nel ragionamento. Siffatto riferimento, quindi, può essere compreso solo se integrato nel più ampio ragionamento che vuole evitare la sanzione dell’inesistenza tutte le volte in cui ci siano delle circostanze tali da renderla sproporzionata. Si può immaginare, in un contesto più ampio, come un rinvio alla presenza dell’autentica in firmata digitalmente della firma dell’assistito, o, più facilmente, al deposito in Cancelleria del documento sottoscritto, una volta completata la transizione al processo telematico anche in Cassazione.
La compiuta contestualizzazione della massima citata dal ricorrente consente, quindi, di concludere nel senso della piena ragionevolezza dei dubbi sollevati dalla V Sezione nell’ordinanza in commento, anche alla luce dell’obiettivo di fare chiarezza sui limiti formali del processo telematico di Cassazione, ormai a regime. Non solo, l’analisi circostanziata conduce anche all’auspicio dell’elaborazione di un principio di diritto che valorizzi adeguatamente il concetto di “documento originale” e che gradui adeguatamente gli effetti in base alla sua verificabilità.
4. La scelta ermeneutica che verrà presa dalla Corte di Cassazione, a maggior ragione se a Sezioni Unite, avrà un impatto anche sui giudizi di merito. Sin dal 2019 il processo tributario è integralmente telematico e, di conseguenza, interessato dai problemi relativi alla mancanza di firma digitale degli atti, in particolare del ricorso introduttivo del giudizio. Come noto, e a prescindere dall’avvento del processo tributario telematico, l’art. 18 D.Lgs. n. 546/1992 prevede in modo esplicito l’obbligo di sottoscrizione del ricorso a pena di improcedibilità.
Detta previsione, con la conseguente, più grave sanzione dell’improcedibilità, è stata però mitigata nel tempo dal consolidarsi di una giurisprudenza, sebbene ancora riferita al processo analogico, secondo cui l’inesistenza del ricorso deve essere rilevata solo nei casi di difetto assoluto di sottoscrizione. Ne deriva la possibilità di ritenere sottoscritti i ricorsi in cui fosse presente la sola sottoscrizione del conferimento del mandato o dell’originale notificato (analogicamente) e non della copia depositata. Detto altrimenti, pur con riferimento a processi cronologicamente precedenti all’entrata in vigore del processo tributario telematico, la giurisprudenza sia di merito sia di legittimità ha iniziato a dare applicazione a quell’approccio liberale resosi necessario a seguito degli interventi della Corte costituzionale e delle Corti europee. L’idea è, infatti, che l’obbligo di sottoscrizione di cui all’art. 18 D.Lgs 546 del 1992 sia giustificato se e nella misura in cui è teso a garantire la tutela dell’identità e del ricorrente e del suo difensore, non espleti una funzione meramente “tecnica”. Di conseguenza, la possibilità di individuare con certezza la paternità dell’atto e, al contempo, l’esistenza di una versione originale del documento, sebbene quella depositata e non quella notificata, si dovrebbe poter tradurre in una sanabilità del vizio derivante dalla mancata sottoscrizione e, quindi, dalla possibilità di proseguire il giudizio. Come si legge in Cass. n. 3089/2019, si tratta dell’applicazione particolare del principio generale secondo il quale «è necessario, difatti, dare alle norme processuali […] una lettura che, nell’interesse generale, faccia bensì salva la funzione di garanzia che è istituzionalmente propria del processo e, però, consenta, per quanto possibile, di limitare al massimo l’operatività di irragionevoli sanzioni d’inammissibilità in danno delle parti che di quella garanzia dovrebbero giovarsi».
Al contempo, l’art. 16-bis del Testo Unico rinvia alle disposizioni regolamentari di carattere tecnico la cui osservanza è essenziale per verificare il rispetto della norma. Esse, in particolare, prevedono che la notifica telematica debba avvenire con la trasmissione via PEC di documenti telematici, per la cui attestazione di originalità è prevista l’apposizione della firma digitale. Non basta, perché le disposizioni attuative, e in particolare il decreto del Direttore generale delle finanze 4 agosto 2015, all’art. 10, lett. c) prevedono che gli atti del processo telematico debbano essere necessariamente atti redatti tramite l’utilizzo di appositi strumenti software senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti, con la conseguenza di considerare inammissibili i documenti scansionati.
Sulla base di questo inquadramento normativo è andata formandosi una giurisprudenza di merito particolarmente restrittiva sul punto, in forza della quale non sarebbero ammissibili i ricorsi notificati e depositati nella forma di un pdf-immagine, cioè un documento stampato e scansionato, seppure firmato digitalmente. Ciò perché un pdf-immagine, seppure in formato PADES o CADES, in ragione della firma digitale apposta, non corrisponderebbe alla citata descrizione di cui all’art. 10 del decreto direttoriale del 2015. Sotto questo aspetto, però, la posizione dei giudici di merito sembra piuttosto dogmatica e più rigida di quella assunta con riferimento ai processi analogici. Non è dato, infatti, rinvenire una giustificazione che sia diversa da quella dell’incompatibilità con le disposizioni regolamentari, vincolanti in forza del rinvio diretto presente nell’art. 16-bis.
Tuttavia, siffatta interpretazione rigorosa, sembra opinabile sotto il profilo sia teleologico, sia sistematico. Se l’obiettivo dell’obbligo di sottoscrizione è quello di consentire la verifica dell’assunzione di responsabilità dell’esercizio dell’azione legale, allora non è chiaro come la firma digitale posta sul documento scansionato possa rappresentare un ostacolo. L’apposizione della firma, infatti, cripta il contenuto del file, dunque in questo caso un’immagine, con la conseguenza di vincolarne il contenuto, esattamente come nel caso di un documento nativo digitale. Ne consegue che, dal punto di vista dell’identificazione della paternità dell’atto, non v’è alcuna significativa differenza rispetto all’ipotesi di firma apposta su di un documento puramente digitale. Al contempo, detto approccio ultra-positivista pone dei problemi sotto il profilo del rispetto dell’art. 23 della Costituzione. Limitare l’esercizio di un diritto costituzionalmente tutelato sulla base del mancato rispetto di un requisito tecnico previsto da un decreto direttoriale rappresenta una scelta ermeneutica talmente restrittiva da poter costituire una violazione anche della riserva di legge, oltre a confliggere con la già richiamata interpretazione liberale propugnata dalla giurisprudenza costituzionale ed europea.
È chiaramente diversa, invece, l’ipotesi in cui l’atto notificato e depositato sia la mera scansione di un documento firmato analogicamente ma privo di sottoscrizione digitale. In questo caso, infatti, non c’è modo, all’interno di un processo telematico, di avere prova dell’originalità del documento, di tal che la situazione potrebbe giustificatamente essere qualificata come una delle ipotesi di assenza totale di sottoscrizione, tali da giustificare il giudizio di inesistenza dell’atto e conseguente improcedibilità.
La seconda questione affrontata dai giudici di merito con riferimento alla sottoscrizione digitale degli atti del processo tributario telematico è quella relativa all’ipotesi di deposito del ricorso sottoscritto ma notifica della copia priva di firma digitale. La giurisprudenza maggioritaria sembra propendere per l’inammissibilità dell’atto che venga notificato in assenza di sottoscrizione digitale, pur nell’ipotesi (d’altro canto tutt’altro che remota, visto che il caricamento di una copia non sottoscritta del ricorso rappresenta per il SIGIT un’anomalia bloccante) di deposito in Cancelleria dell’atto su cui sia stata apposta la firma digitale. La giustificazione è, ancora una volta, basata sul già richiamato vincolo posto all’art. 18, da cui consegue che la firma digitale «è l’equivalente elettronico della tradizionale firma autografa su carta, in quanto è associata stabilmente al documento elettronico sulla quale è apposta e ne attesta con certezza l’integrità, l’autenticità e la non ripudiabilità».
Ora, se è indubbio che i documenti nativi digitali, firmati appunto digitalmente, devono essere considerati del tutto equivalenti ai cartacei sottoscritti manualmente, non è chiaro quale sia la ragione per cui anche questa ipotesi debba essere risolta diversamente a seconda che si tratti di processi analogici o telematici. Deve nuovamente richiamarsi l’interpretazione, di merito e di legittimità, per cui il deposito dell’originale a fronte della notifica della copia è stata considerato ammissibile perché consente sia al giudice sia al resistente di verificare corrispondenza, veridicità e paternità del contenuto del ricorso. È però vero che il controllo del giudice è sempre, necessariamente, ex post, vale a dire in un momento in cui l’atto telematico è già stato portato a conoscenza di tutti i suoi destinatari, da parte del medesimo soggetto ricorrente. Di conseguenza, dal punto di vista della verifica pubblicistica dell’originalità e corrispondenza dell’atto, non sembrerebbe esserci una significativa differenza tra le due modalità di svolgimento del processo. Quantomeno, non una disparità tale da giustificare un approdo interpretativo opposto, come invece sembra emergere dall’attuale giurisprudenza di merito.
5. In questa fase di consolidamento a regime del processo telematico, sia di merito sia di legittimità, l’auspicato intervento delle Sezioni Unite a chiarire quale siano i limiti degli effetti prodotti dalla mancanza di firma digitale negli atti introduttivi del giudizio è di particolare importanza. Sia per quel che concerne il giudizio di Cassazione, la cui telematizzazione è, ancora, una relativa novità, sia per quel che concerne i principi interpretativi applicabili al processo tributario.
Sotto il primo profilo, superate le difficoltà derivanti da un sistema a infrastruttura mista, in cui si contrapponeva la possibilità di effettuare notifiche telematiche all’obbligo di deposito cartaceo in Cancelleria, l’importanza della pronuncia attesa riguarda il valore della firma e della presenza di un originale che attesti l’autenticità e la paternità dell’azione giudiziaria. Al contempo, per quel che concerne il diverso tema dell’impatto sui giudizi di merito, l’intervento nomofilattico della Cassazione potrebbe imprimere un significativo cambio di tendenza a scelte interpretative fortemente influenzate dai vincoli tecnico-informatici.
In entrambi i casi la ricerca del vero passa attraverso la possibilità di individuare un atto originale, di indubbia paternità, che consenta di verificare l’attribuibilità dell’azione al ricorrente, da un lato, e l’integrità del ricorso depositato in Cancelleria, dall’altro. Come già nel processo analogico, quindi, tutte le volte in cui la presenza di un originale, sia esso notificato o depositato, in formato nativo digitale o di pdf-immagine, renda possibile l’esperimento di queste due funzioni il giudizio dovrebbe considerarsi procedibile.
Se letto in quest’ottica, pertanto, il riferimento alla sanabilità del vizio di mancata sottoscrizione, previa ricostruzione aliunde della paternità dell’atto, dovrebbe auspicabilmente trovare una sua sistematizzazione nell’invocato intervento delle Sezioni Unite. Sistematizzazione che, però, è auspicabile consenta ai giudici anche di individuare i limiti necessari all’applicazione dell’interpretazione liberale. Primo fra tutti l’assoluta assenza di un’originale, sia esso notificato o depositato, com’è nel caso della controversia che ha dato origine alla pronuncia oggi in commento.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Bambino M., L’approdo delle Sezioni Unite in tema di firma degli atti processuali: riflessi (non poco) problematici in ambito tributario, in Dir. prat. trib., 2019, 3, II, 1328 ss.
Castaldi L., La costituzione del ricorrente nel giudizio tributario: riflessioni a margine della giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Giur. imp., 2002, 4/5, 1157 ss.
Consolo C., Commento all’art. 16-bis, d.lgs. 546/92, in Consolo C. – Glendi C. (a cura di), Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2017, 239 ss.
Di Pietro A., I regolamenti, le circolari e le altre norme amministrative per l’applicazione della legge tributaria, in Amatucci A. (diretto da), Trattato di diritto tributario, vol. I, tomo I, Padova, 1994
Emone D., Incertezze giurisprudenziali e principi generali in merito ai vizi degli atti processuali telematici nel processo tributario, in Riv. tel. dir. trib., 2020, 1, VII, 189 ss.
Fransoni G., La costituzione in giudizio, in Aa.Vv., Il processo tributario, in Tesauro F. (a cura di), Giurisprudenza sistematica di diritto tributario, Torino, 1998, 419 ss.
Giovannini A., Il ricorso e gli atti impugnabili, in Aa.Vv., Il processo tributario, in Tesauro F. (a cura di), Giurisprudenza sistematica di diritto tributario, Torino, 1998, 329 ss.
Guarnieri G., Commento all’art. 18 d.lgs. 546/92, in Consolo C. – Glendi C. (a cura di), Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2012
Manoni E., Processo tributario telematico vizi degli atti processuali: le oscillazioni giurisprudenziali, in Dir. prat. trib., 2022, 4, 1484 ss.
Pistolesi F., Il processo tirbutario, Torino, 2023
Poli G.G., La nuova improcedibilità del ricorso per cassazione, nella “terra di mezzo” tra telematico e analogico, ne Il giusto processo civile, 2019, 2, 441 ss.
Verna G., Firma digitale dell’atto depositato presso la Corte di Giustizia Tributaria e non in quello notificato dall’ente impositore: inesistenza o nullità sanabile, in Riv. dir. prat. trib., 2023, 3, 1132 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.