Le Sezioni Unite sulla misura dell’imposta di registro da applicare alla ricognizione di debito
Di Nicolò Zanotti
-
(commento a/notes to Cass., Sez. Un., 16 marzo 2023, n. 7682)
Abstract
Le Sezioni Unite sono intervenute nel tentativo di risolvere il contrasto giurisprudenziale inerente alla corretta misura dell’imposta di registro da applicare alla ricognizione di debito ed hanno stabilito che la scrittura privata non autenticata che abbia carattere meramente ricognitivo di una situazione debitoria certa, non avendo contenuto patrimoniale, è soggetta ad imposta di registro in misura fissa solo in caso d’uso. In considerazione delle rilevanti conseguenze economiche che possono gravare sul contribuente, è da apprezzare la posizione assunta dalla Suprema Corte, che ha fatto buon governo dei principi giuridici che regolano la materia.
The United Sections on the measure of the registration tax to be applied to the recognition of debt – The United Sections have intervened in an attempt to resolve the jurisprudential conflict concerning the correct measure of the registration tax to be applied to the recognition of the debt and have established that the non-authenticated private deed that has a merely recognition nature of a certain debt situation, having no patrimonial content, is subject to a fixed amount of registration tax only in case of use. In consideration of the significant economic consequences that may weigh on the tax payer, the position taken by the Supreme Court is to be appreciated, as it has ensured good governance of the juridical principles that regulate the matter.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità. – 3. L’atto di ricognizione di debito nel diritto civile. – 4. Gli aspetti fiscali. – 5. Considerazioni conclusive
1. Con la sentenza 16 marzo 2023, n. 7682 (per un primo, breve commento a caldo nella rubrica “Recentissime dalla Cassazione Tributaria”, in questa Rivista, v. Contrino A., Ricognizione di debito e imposizione di registro: le SS.UU. sciolgono il nodo e colgono nel segno, retro, 20 aprile 2023), le Sezioni Unite hanno inteso risolvere il contrasto giurisprudenziale inerente alla corretta misura dell’imposta di registro da applicare all’atto di ricognizione di debito, che, di frequente, viene utilizzato nel procedimento monitorio per ottenere un decreto ingiuntivo, stabilendo che la scrittura privata non autenticata che abbia carattere meramente ricognitivo di una situazione debitoria certa, non avendo contenuto patrimoniale, è soggetta ad imposta fissa di registro solo in caso d’uso.
La Suprema Corte ha, altresì, precisato che il deposito di un documento a fini probatori in un procedimento contenzioso non costituisce “caso d’uso” in relazione all’art. 6 D.P.R. n. 131/1986. In considerazione del minor grado di complessità di questo secondo principio, che appare conforme al tenore letterale della norma richiamata, il prosieguo della trattazione sarà dedicato alla prima questione. Questa, infatti, assume un rilievo centrale anche per il fatto che assai spesso l’Ufficio, in mancanza di un’espressa previsione legislativa, procede a liquidare l’imposta di registro sul riconoscimento di debito oscillando arbitrariamente tra le molteplici aliquote previste dal TUR. Tale modus procedendi, da un lato rende incerta la determinazione dell’imposta che sarà dovuta al momento dell’emissione del decreto ingiuntivo; dall’altro, qualora alla tassazione proporzionale dell’atto giudiziario sia affiancata quella, ugualmente proporzionale, del sotteso atto di ricognizione, può generare conseguenze economiche anche molto onerose per il contribuente.
L’incertezza interpretativa è dipesa dal fatto che l’atto di ricognizione di debito non è specificamente richiamato nella Tariffa allegata al TUR, pertanto, a causa della sua natura controversa, sono sorti dubbi sulla categoria nella quale dovesse essere inquadrato. Il legislatore della riforma non ha, infatti, riprodotto quanto a suo tempo disposto dal previgente R.D. n. 3269/1923, il cui art. 28 della Tariffa, all. A, disciplinava espressamente la fattispecie, assoggettandola all’imposta proporzionale, con un’aliquota del 1,5%. Tale mancata menzione trova ragione nella diversa struttura che ha assunto la Tariffa, poiché con il D.P.R. n. 634/1972, al fine di garantire una semplificazione del sistema, si è preferito individuare undici macro-categorie di atti e fatti imponibili, anziché riproporre la precedente elencazione casistica delle fattispecie, suddivise in 141 articoli (Fransoni G., Il presupposto dell’imposta di registro fra tradizione ed evoluzione, in Rass. trib., 2013, 5, 968). Ne è derivato un aumento delle controversie aventi ad oggetto la corretta determinazione dell’imposizione da applicare a quelle figure (come il riconoscimento di debito) per le quali risulta difficile stabilirne l’intrinseca “natura”, difettando un chiaro approdo giurisprudenziale circa il loro oggetto e gli effetti prodotti.
2. Un primo filone giurisprudenziale (Cass. n. 24107/2014 e Cass. n. 17808/2017), a lungo condiviso anche dagli Uffici finanziari (ris. min. n. 241239/1984), ha ravvisato nella ricognizione di debito un’autonoma fonte di obbligazione e, quindi, l’ha inquadrata nel perimetro applicativo della norma residuale di cui all’art. 9, parte I, della Tariffa, che si riferisce agli “atti diversi da quelli altrove indicati aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale”, che scontano una tassazione proporzionale nella misura del 3%, con la registrazione dell’atto in “termine fisso”.
Siffatta interpretazione non mi pare però apprezzabile (cfr. Contrino A., Commento all’art. 3, Tariffa, parte I, allegata al d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, in Marongiu G. (a cura di), Comm. breve leggi trib. – Tomo IV, Padova, 2011, 1016 ss.; Pappa Monteforte V., La ricognizione di debito nell’imposta di registro, in Notariato, 2011, 2, 232 ss.; Puri P., Evoluzioni giurisprudenziali in tema di tassazione ai fine del registro del riconoscimento di debito, in Studio del Consiglio Nazionale del Notariato, n. 118-2018/T, 1 ss.;), poiché, da un lato, presuppone una modificazione nella sfera patrimoniale delle parti coinvolte, suscettibile di valutazione economica, che difficilmente si concilia con gli effetti prodotti da un atto di riconoscimento; dall’altro, sembra confliggere con le intenzioni del legislatore della riforma, che ha omesso qualsiasi riferimento all’operazione di ricognizione, mostrando così di voler adottare un diverso approccio rispetto al passato.
Un secondo orientamento (Cass. n. 12432/2007; Cass. n. 16829/2008; Cass. n. 3379/2020; Cass. n. 17869/2021) ha affermato che il riconoscimento di debito, enunciato nel decreto ingiuntivo, non ne condivide la natura condannatoria, anche nel caso in cui non contenga un espresso riferimento al sottostante rapporto fondamentale e, perciò, non sia possibile verificare se sia stata già versata l’imposta ad esso collegata; l’istituto andrebbe così inquadrato tra quegli atti che, pur modificando l’assetto degli interessi coinvolti, producono effetti meramente dichiarativi, da sottoporre a registrazione in “termine fisso” con aliquota dell’1%, ex art. 3 della Tariffa, parte I (Uricchio A., Commento all’art. 3 Tariffa, prima parte, T.U.R., in D’Amati N., La nuova disciplina dell’imposta di registro, Torino, 1989, 482).
Anche tale lettura non pare esente da critiche, in quanto la ricognizione possiede un valore meramente confermativo di un preesistente rapporto, già definito in tutti i suoi elementi, capace di produrre effetti esclusivamente processuali. Gli atti di “natura dichiarativa”, nelle intenzioni del legislatore tributario, sembrano, invece, essere quelli che, pur non determinando una modificazione dei profili strutturali delle situazioni giuridiche coinvolte, possono comunque produrne un’innovazione, che si esprime attraverso un rafforzamento, una specificazione o un affievolimento del precedente assetto di interessi, senza mutarne il contenuto sostanziale (Contrino A., Note sulla nozione di ‘atto di natura dichiarativa’ nel tributo di registro, in Rass. trib., 2011, 3, 663; Uckmar V. – Dominici R., Registro (imposta di), in Nov. Dig. It., XV, Torino, 1986, 584).
Tra le posizioni tese a sottoporre il riconoscimento di debito ad imposizione proporzionale, merita menzione anche un ulteriore orientamento (CTP Perugia, 7 gennaio 2010, n. 7) che, nell’intento di trovare una soluzione volta a graduare razionalmente la percentuale della tassazione, ha ritenuto che la fattispecie possa essere inquadrata nell’art. 6 della Tariffa, parte I, che applica l’imposta nella misura dello 0,50% a quelle operazioni (cessioni di crediti, compensazioni, rimessioni di debiti e quietanze) che appaiono collegate da un comune effetto economico latu sensu estintivo dell’obbligazione.
La Corte di Cassazione, infine, in alcune recenti pronunce (Cass. n. 481/2018 e Cass. n. 15268/2021), sostanzialmente condivise anche dalle Sezioni Unite, ha affermato che la ricognizione di debito sarebbe una mera “dichiarazione di scienza” (e non di “volontà”), che si limita a dare evidenza dello status quo dei rapporti giuridici già in essere, “cristallizzandoli” a livello probatorio, senza variare la realtà preesistente. La fattispecie dovrebbe, quindi, essere ricondotta all’art. 11, della Tariffa, parte I, che assoggetta ad imposta fissa gli atti “non aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale”, in quanto non vengono in rilievo profili economici (cfr. Nastri L., L’imposta di registro e le relative agevolazioni, Milano, 1990, 604; Busani A., L’imposta di registro, Milano, 2009, 972).
3. A monte del contrasto giurisprudenziale che ha sollecitato l’intervento le Sezioni Unite, esiste l’oggettiva difficoltà dell’interprete nell’individuare la natura giuridica di un atto dai contorni oggettivamente indefiniti. Occorre, quindi, valutare attentamente le indicazioni provenienti dall’art. 1988 c.c. (Spada P., Cautio quae indiscrete loquitur: lineamenti funzionali e strutturali della promessa di pagamento, in dir. civ., 1978, I, 684), a mente del quale la ricognizione dispensa colui a favore del quale è fatta dall’onere di dimostrare il rapporto fondamentale. Malgrado la collocazione della norma tra i negozi giuridici fonte di obbligazione, non sembra, infatti, che la previsione possa produrre effetti obbligatori, limitandosi a richiamare i concetti di onere della prova, rapporto fondamentale e prova contraria, che inducono a ritenere che la dichiarazione in esame, derogando alla regola generale dell’art. 2697 c.c., realizzi una semplice astrazione processuale priva di conseguenze sul piano sostanziale (Graziani C.A., Promessa di pagamento e ricognizione di debito, in Enc. giur. Treccani, XXIV, Roma, 1991, 2; Orestano A., Le promesse unilaterali, in Trattato Cicu – Messineo, Milano, 2019, 213).
Il dibattito sulla natura giuridica della ricognizione di debito può essere, perciò, sostanzialmente ricondotto a due indirizzi fondamentali: il primo ritiene che il riconoscimento rappresenti una dichiarazione di scienza, produttiva di effetti meramente probatori rilevanti sul terreno processuale (Furno C., Promessa di pagamento e ricognizione di debito [a proposito dell’art. 1988 c.c.], in Riv. trim. dir. proc. civ., 1950, 113; Mirabelli G., L’atto non negoziale nel diritto privato, Napoli, 1955, 358); il secondo, lo colloca tra le manifestazioni di volontà e, più precisamente, tra i negozi di accertamento (Nicolò R., Il riconoscimento e la transazione nel problema della rinnovazione del negozio e della novazione dell’obbligazione, in Ann. Univ. Messina, Messina, 1934-1935, 384; Carnelutti F., Note sull’accertamento negoziale, in Riv. dir. proc. civ., 1940, 4). Occorre, altresì, segnalare l’opinione minoritaria (Di Majo A., Le promesse unilaterali, Milano, 1989, 109) che ravvisa nell’istituto un’autonoma fonte dell’obbligazione, produttiva di effetti costitutivi capaci di dare avvio ad un processo di relativa autonomia rispetto alla sua fonte.
Tale ultima tesi muove dal presupposto che la legge consentirebbe di degradare il rapporto fondamentale a semplice titolo giustificativo (o causa) della nuova obbligazione nascente dal negozio di riconoscimento; sicché la dichiarazione assumerebbe di per sé stessa la funzione di “fatto costitutivo” della prestazione, dotata di valore sostanziale. Questa interpretazione non sembra possa essere condivisa, poiché il riconoscimento, anche in mancanza di un riferimento al titolo costitutivo, è pur sempre caratterizzato da una struttura unilaterale che, senza nulla togliere o aggiungere, si limita a formalizzare una realtà giuridica di cui è già certa l’esistenza (Gazzoni F., Manuale di Diritto privato, Napoli, 2019, 700) e che potrà essere utilizzata a proprio favore dalla controparte, se non vi è prova della sua inesistenza o invalidità.
Maggiori consensi ha incontrato la tesi che qualifica la ricognizione come un negozio di accertamento, caratterizzato dall’efficacia dichiarativa e retroattiva (Giorgianni M., Accertamento [negozio di], in Enc. dir., I, Milano, 1958, 233); questo tipo di negozio, tuttavia, costituisce lo strumento per definire una determinata situazione giuridica preesistente o presupposta, eliminando lo stato di incertezza attraverso una dichiarazione vincolante ed irretrattabile. Il riconoscimento prescinde, invece, dalla ricorrenza di una situazione di dubbio e consente al dichiarante di sottrarsi dalle conseguenze di quanto ha costituito oggetto della propria asserzione, semplicemente fornendo la prova dell’esistenza di una sua difformità rispetto al rapporto giuridico sottostante (Minervini E., Il problema dell’individuazione del negozio di accertamento, in Rass. dir. civ., 1986, 613); la parte non è, infatti, vincolata a quanto riconosciuto in merito alla situazione iniziale. La ragione principale per cui si dubita che il riconoscimento sia un negozio (Scalisi V., Negozio astratto, in Enc. dir., XXVIII, Milano, 1978, 70) sta, quindi, nella circostanza che il debitore, riconoscendosi tale, sarà costretto ad adempiere solo se non riuscirà a provare l’inesistenza del debito. Tale dichiarazione, infatti, nulla aggiunge all’obbligazione precedente, ma riflette una regola giuridica preesistente, operando una relevatio ab onere probandi a favore del destinatario, che potrà far valere il proprio credito senza bisogno di dimostrare quale sia il titolo del rapporto e l’intento perseguito dal suo autore.
Sembra maggiormente apprezzabile, quindi, la tesi che qualifica il riconoscimento come una semplice dichiarazione di scienza, considerato che l’art. 1988 c.c., utilizzando le espressioni «dispensa dall’onere di provare» e «si presume fin a prova contraria», dimostra di aderire ad una concezione squisitamente probatoria della figura, di segno negativo (Galgano F., Il negozio giuridico, in Tratt. dir. civ. comm. Cicu – Messineo, Milano, 1988, 200); il fenomeno, infatti, non fissa né accerta in alcun modo la situazione giuridica preesistente, ma si riduce ad offrire al creditore uno strumento per giungere più facilmente alla soddisfazione del proprio credito.
L’atto ricognitivo deve, infine, essere tenuto distinto anche dalla confessione stragiudiziale di cui all’art. 2730 c.c., poiché il riconoscimento ha ad oggetto diritti e non la verità di fatti confermativi di un rapporto obbligatorio sottostante (Vomero F., Distinzione tra confessione e ricognizione del debito, in Nuova giur. civ., 2005, 3, 570). Si giustifica, quindi, la diversa efficacia processuale attribuita alla ricognizione, che può essere contestata dal debitore semplicemente dimostrando la sua non rispondenza al vero. L’accostamento alla confessione può, semmai, essere utile per contestare quell’opinione che ha tratto la natura negoziale del riconoscimento dal fatto che, nella pratica, il suo esercizio può realizzare un vero e proprio atto di disposizione, nel caso in cui contenga una dichiarazione non veritiera che non si riesca a superare con la prova contraria. Vero è, infatti, che è indiscussa la natura di dichiarazione di scienza della confessione, anche nel caso in cui questa si riferisca ad una circostanza non rispondente al vero (menzognera), che rappresenti il presupposto per ottenere una sentenza “ingiusta” (Granelli C., Confessione e ricognizione nel diritto civile, in Dig. disc. priv., sez. civ., III, Torino, 1988, 437). Altrettanto deve dirsi per il riconoscimento, poiché l’attore non ha l’onere di allegazione del rapporto fondamentale che, salvo prova contraria, si assume aprioristicamente come esistente, valido ed efficace, anche se dovesse essere stato “inventato”; non per questo si può sostenere la natura negoziale della ricognizione.
4. Alla luce della descritta inidoneità del riconoscimento a produrre effetti sostanziali, innovativi della realtà giuridica, e della connessa inclinazione ad agire solo sul piano processuale, dispensando l’attore dall’onere della prova, occorre ora chiedersi se tale fattispecie sia suscettibile di realizzare una modificazione nella sfera patrimoniale e, conseguentemente, sia espressione, quale idoneo fatto indice di forza economica, di una particolare attitudine alla contribuzione. La conformità all’art. 53 Cost. di quello che il legislatore assume essere l’effetto giuridico imponibile è attestata, infatti, dall’esistenza di un sostrato economico emergente dall’atto oggetto di registrazione (Giardina E., Le basi teoriche del principio di capacità contributiva, Milano, 1961, 439).
Invero, ai sensi dell’art. 20 D.P.R. n. 131/1986, l’applicazione dell’imposta di registro richiede di individuare il presupposto impositivo nel complessivo assetto d’interessi desumibile dall’atto presentato per la registrazione, senza che si possa attribuire rilievo alcuno agli elementi acquisiti aliunde (Fransoni G., Continua la saga dell’art. 20 dell’imposta di registro, in www.fransoni.it, 2022); e ciò rappresenta il portato dell’acceso dibattito protrattosi per anni attorno alla corretta interpretazione della suddetta previsione, poi modificata dalle Leggi di Bilancio 2018 e 2019, e dei recenti interventi della Consulta (Corte cost. n. 158/2020 e Corte cost. n. 39/2021), che hanno inteso riaffermare la sua tradizionale natura “di imposta d’atto”. Ne deriva che, nella qualificazione giuridica dell’atto sottoposto a registrazione, non è consentito rinviare a profili extra-testuali e ad atti connessi, al fine di individuarne il contenuto economico complessivo; deve, infatti, aversi riguardo agli elementi inerenti al documento da registrare, rilevando esclusivamente il suo contenuto giuridico e non anche eventuali condotte abusive, che potranno, semmai, essere contestate ai sensi dell’art. 10-bis L. n. 212/2000 (Melis G., Art. 20 del registro, ultimo atto: tra giudici piccati e pifferi di montagna, la consulta scrive il lieto fine in Dir. prat. trib., 2021, 1, II, 237).
Ebbene, anche nella determinazione della misura dell’imposta da applicare alla figura della ricognizione, non pare possibile superare in via giurisprudenziale la percepita inadeguatezza del tributo di registro, la cui struttura è rimasta praticamente immutata nel tempo. Muovendo dall’attuale impianto normativo, sembra incontestabile che questa entrata colpisca gli effetti giuridici dell’atto in sé, senza che si possano considerare gli elementi interpretativi esterni all’atto stesso. Solo qualora si riconosca alla dichiarazione rilasciata, indipendentemente dal nomem iuris adoperato, un contenuto difforme da quello meramente ricognitivo di una situazione debitoria preesistente, potrà valutarsi l’applicazione di una diversa misura dell’imposta. Ne esce confermata l’idea che la ricognizione debba essere valutata in base alla natura della dichiarazione, a prescindere dagli interessi economici oggettivamente e concretamente perseguiti dalle parti. Ed infatti, l’atto soggetto a registrazione deve essere scrutinato indipendentemente dalle caratteristiche del programma negoziale, verificando quali siano gli effetti giuridici che l’atto stesso è potenzialmente idoneo a produrre e che, come sopra dimostrato, consistono nella dispensa del creditore dall’onere di provare il rapporto fondamentale. Tali effetti devono poi essere qualificati, al fine di ricondurli ad uno dei “tipi” delle voci di Tariffa, nel cui alveo sono ricomprese le varie categorie di atti.
Tanto premesso, sembra senz’altro da escludere l’applicazione diretta della disciplina di cui all’art. 22 TUR, inerente all’enunciazione di atti scritti e contratti verbali, in quanto essa rappresenta sostanzialmente una misura di contrasto all’elusione, per il caso in cui i contraenti richiamino all’interno di un atto successivo disposizioni contenute nel cosiddetto “atto enunciato” che, pur essendo già stato concluso, non è stato registrato (Busani A., La ‘enunciazione’ di atti scritti e contratti verbali, in Dir. prat. trib., 2019, 3, 1379 ss.). Gli atti cui si riferisce la ricognizione sono, invece, (o almeno avrebbero dovuto essere) già stati sottoposti ad imposta; se non lo sono stati, non è attraverso l’applicazione dell’art. 22 TUR che è possibile risolvere la questione, in quanto la norma attiene all’imposizione dell’atto enunciato (il titolo costitutivo dell’obbligazione) e non di quello enunciante (la ricognizione) che, come dimostrato, rappresenta una dichiarazione di scienza e, come tale, non prevede la presenza dell’altra parte del rapporto fondamentale sottostante, in mancanza della quale l’enunciazione degrada a semplice riferimento al titolo originario, fiscalmente irrilevante.
Muovendo dalla suddetta qualificazione giuridica della ricognizione di debito, occorre quindi verificare l’applicabilità del citato art. 3, parte I, della Tariffa, che deve intendersi riferito a quegli atti che producono “effetti” dichiarativi; e, al riguardo, si ricorda come gli atti meramente ricognitivi non sono in grado di porre fine allo stato d’incertezza sulla portata o sull’esistenza del rapporto giuridico fondamentale. Gli atti con effetti dichiarativi, invece, pur senza intervenire sulla struttura e sul contenuto sostanziale della situazione preesistente, comportano comunque una trasformazione del suo stato giuridico, specificando il diritto che ne è oggetto o eliminando lo stato di incertezza (Falzea V., Efficacia giuridica, in Enc. dir., XIV, Milano, 1965, 494).
Una conferma indiretta del fatto che sembri più corretto applicare alla ricognizione di debito l’imposta fissa di registro potrebbe rintracciarsi nell’art. 30, comma 1, TUR, che rappresenta una norma di carattere generale volta ad evitare effetti di doppia imposizione per una serie di figure (ratifica, convalida e conferma) che presentano la comune caratteristica di intervenire su di un precedente negozio che ha già scontato il tributo. Questa previsione può, quindi, considerarsi sintomatica dell’esigenza che l’imposta di registro sia applicata in misura fissa a tutti quegli atti che rappresentano un duplicato di un atto precedente, confermandone i suoi effetti (Contrino A., Gli atti “innominati” a contenuto patrimoniale nell’imposizione di registro: profili ricostruttivi, in Riv. dir. trib., 2019, 2, I, 170), così come si verifica per la ricognizione di debito.
Un secondo elemento a supporto di tale ricostruzione può essere individuato nella ratio sottesa alla Tariffa allegata al TUR che, in conformità al principio di capacità contributiva, esprime una gerarchia tra le varie categorie di atti oggetto d’imposizione, graduando razionalmente la percentuale delle aliquote applicate in forza della manifestazione di ricchezza rivelata dagli effetti giuridici prodotti dall’atto sottoposto a registrazione (Contrino A., Note sulla nozione di ‘atto di natura dichiarativa’ nel tributo di registro, cit., 663). Risulta così giustificabile il diverso regime impositivo tra gli atti con effetti dichiarativi, capaci di rafforzare, affievolire o specificare una situazione preesistente e, perciò, in qualche modo di trasformarla, e quelli meramente ricognitivi che, generando effetti squisitamente probatori, si limitano a riprodurla e certificarla, senza nulla aggiungere o togliere. Proprio in forza di questa gerarchia, può ritenersi, quindi, che, se alla rimessione del debito, che rappresenta un fatto estintivo dell’obbligazione diverso dall’adempimento, l’art. 6, della Tariffa, parte I, applica l’aliquota dell’0,50%, non sia adeguatamente proporzionata un’imposizione maggiore per una figura (la ricognizione di debito) che ha ugualmente ad oggetto la regolamentazione dei reciproci rapporti di debito/credito, in assenza di un incremento patrimoniale.
Seguendo un criterio di omogeneità tra gli atti sussumibili nelle singole voci di Tariffa, si potrebbe, semmai, tentare di equiparare l’imposizione dell’atto di ricognizione a quella inerente al rilascio della quietanza, alla quale il citato art. 6 applica l’aliquota dello 0,50%. Sul piano sostanziale, sembra, infatti, che possano, per molti versi, essere assimilati gli effetti giuridici prodotti dai due tipi di atti, rappresentando anche la quietanza una dichiarazione di scienza con la quale il creditore attesta l’avvenuto pagamento di un’obbligazione e, per l’effetto, agevola il solvens sul piano della prova dell’adempimento (Chessa C., L’adempimento, Milano, 1996, 153).
5. La dichiarazione con carattere realmente ricognitivo pare, quindi, possa essere inquadrata in quella voce di Tariffa, con funzione residuale, che contempla gli atti non aventi prestazioni a contenuto patrimoniale, limitandosi a cristallizzare, a livello probatorio, rapporti giuridici già esistenti. Sembrano da respingere quelle interpretazioni che intendono applicare una tassazione proporzionale, in quanto si andrebbe a realizzare una duplicazione dell’imposizione rispetto al precedente atto riconosciuto. Basandosi sugli effetti giuridici prodotti dal riconoscimento e nonostante l’abbandono della c.d. “analogia” di Tariffa, potrebbe, semmai, valutarsi un’equiparazione con la percentuale d’imposizione minima prevista per la quietanza, avente eadem ratio, trattandosi anche in questo caso di una dichiarazione attraverso la quale il soggetto afferma la propria consapevolezza in ordine ad una situazione a sé sfavorevole.
Quanto detto rende per molti versi irrilevante il fatto che, se il rapporto fondamentale rientra nel campo di applicazione dell’IVA, la dichiarazione ricognitiva sarà comunque da tassare in misura fissa, in ossequio al principio di alternatività iva-registro, previsto dall’art. 40 TUR (Fedele A., Appunti in tema di alternatività IVA-registro, in Riv. dir. trib., 2021, 6, I, 479). I discordanti precedenti giurisprudenziali intervenuti in argomento confermano comunque l’incertezza che ha caratterizzato il regime impositivo applicabile, ai fini del registro, alla ricognizione del debito, quando il rapporto fondamentale non è soggetto ad IVA. In considerazione delle rilevanti conseguenze economiche che possono gravare sul contribuente, soprattutto nell’ipotesi in cui sia costretto ad azionare il riconoscimento in sede monitoria, è perciò da apprezzare la posizione assunta dalle Sezioni Unite, che hanno fatto buon governo dei principi giuridici che regolano la materia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Busani A., La ‘enunciazione’ di atti scritti e contratti verbali, in Dir. prat. trib., 2019, 3, 1379 ss.
Busani A., L’imposta di registro, Milano, 2009
Carnelutti F., Note sull’accertamento negoziale, in Riv. dir. proc. civ., 1940, 3 ss.
Chessa C., L’adempimento, Milano, 1996, 153).
Contrino A., Commento all’art. 3, Tariffa, parte I, allegata al d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131, in Marongiu G. (a cura di), Comm. breve leggi trib. – Tomo IV, Padova, 2011, 1016 ss.
Contrino A., Gli atti “innominati” a contenuto patrimoniale nell’imposizione di registro: profili ricostruttivi, in Riv. dir. trib., 2019, 2, I, 161 ss.
Contrino A., Note sulla nozione di ‘atto di natura dichiarativa’ nel tributo di registro, in Rass. trib., 2011, 3, 662 ss.
Contrino A., Ricognizione di debito e imposizione di registro: le SS.UU. sciolgono il nodo e colgono nel segno, in Riv. tel. dir. trib., 20 aprile 2023
Fedele A., Appunti in tema di alternatività IVA-registro, in Riv. dir. trib., 2021, 6, I, 479 ss.
Fransoni G., Continua la saga dell’art. 20 dell’imposta di registro, in www.fransoni.it, 2022
Fransoni G., Il presupposto dell’imposta di registro fra tradizione ed evoluzione, in Rass. trib., 2013, 5, 955 ss.
Furno C., Promessa di pagamento e ricognizione di debito, (a proposito dell’art. 1988 c.c.), in Riv. trim. dir. proc. civ., 1950, 90 ss.
Galgano F., Il negozio giuridico, in Tratt. dir. civ. comm. Cicu – Messineo, Milano, 1988, 120 ss.
Gazzoni F., Manuale di Diritto privato, Napoli, 2019
Giardina E., Le basi teoriche del principio di capacità contributiva, Milano, 1961
Giorgianni M., Accertamento (negozio di), in Enc. dir., I, Milano, 1958, 227 ss.
Granelli C., Confessione e ricognizione nel diritto civile, in Dig. disc. priv., sez. civ., III, Torino, 1988, 431 ss.
Graziani C.A., Promessa di pagamento e ricognizione di debito, in Enc. giur. Treccani, XXIV, Roma, 1991
Melis G., Art. 20 del registro, ultimo atto: tra giudici piccati e pifferi di montagna, la consulta scrive il lieto fine in Dir. prat. trib., 2021, 1, II, 237 ss.
Minervini E., Il problema dell’individuazione del negozio di accertamento, in Rass. dir. civ., 1986, 582 ss.
Mirabelli G., L’atto non negoziale nel diritto privato, Napoli, 1955
Nastri L., L’imposta di registro e le relative agevolazioni, Milano, 1990
Nicolò R., Il riconoscimento e la transazione nel problema della rinnovazione del negozio e della novazione dell’obbligazione, in Ann. Univ. Messina, Messina, 1934-1935, 384 ss.
Orestano A., Le promesse unilaterali, in Trattato Cicu – Messineo, Milano, 2019, 207 ss.
Pappa Monteforte V., La ricognizione di debito nell’imposta di registro, in Notariato, 2011, 2, 232 ss.
Puri P., Evoluzioni giurisprudenziali in tema di tassazione ai fine del registro del riconoscimento di debito, in Studio del Consiglio Nazionale del Notariato, n. 118-2018/T, 1 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.