Possibili deroghe ai limiti soggettivi del giudicato in caso di illeciti plurisoggettivi relativi al rapporto fiscale di società ed enti con personalità giuridica (nota a Cass., n. 13004/2022)

Di Giovanni Consolo -
La sentenza in commento affronta il caso particolare del legale rappresentante di una società di capitali a cui era stata irrogata una sanzione amministrativa per violazioni riferibili alla società e che, nel giudizio di legittimità avente ad oggetto l’atto di contestazione, eccepiva l’“efficacia riflessa” del giudicato contenuto in una sentenza della stessa Corte che aveva annullato un identico atto di contestazione spiccato nei confronti dell’amministratore di fatto della medesima società (in qualità di coautore delle violazioni e coobbligato in solido). In particolare, la Suprema Corte respinge l’eccezione, ma la conclusione raggiunta – che si potrebbe, in astratto, anc. . .