Considerazioni sull’applicabilità dell’aliquota agevolata, di cui all’art. 11, comma 6, D.Lgs n. 252/2005, alle prestazioni previdenziali integrative dei dipendenti pubblici
Di Adriana Salvati
-
Abstract
Il contributo esamina la questione della disparità di trattamento tra dipendenti privati e pubblici nell’applicazione dell’aliquota agevolata prevista dal D.Lgs n. 252/2005, art. 11, comma 6, e tanto anche alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale n. 257/2022.
Considerations on the applicability of the reduced rate of the art. 11, paragraph 6, Legislative Decree n. 252/2005, to the supplementary social security benefits of public employees. – The contribution examines the issue of the difference in treatment between private and public employees in the application of the reduced rate provided for by Legislative Decree n. 252/2005, art. 11, paragraph 6, and also in the light of the recent sentence of the Constitutional Court n. 257/2022.
Sommario: 1. La pronuncia della Corte costituzionale n. 257/2022. – 2. L’assetto normativo. – 3. La sentenza della Corte costituzionale n. 218/2019 e la successiva giurisprudenza di merito. – 4. Le recenti pronunce di legittimità. – 5. L’interpretazione costituzionalmente orientata della norma.
1. La Corte costituzionale, con sentenza 20 dicembre 2022, n. 257, si è pronunciata sulla questione di legittimità proposta dalla Commissione tributaria provinciale di Latina e inerente alla presunta illegittimità dell’art. 23, comma 6, D.Lgs. n. 252/2005. La questione può essere così sinteticamente riassunta: l’art. 23, comma 5, consente di applicare al settore dell’impiego privato il regime fiscale agevolato previsto dall’art. 11, comma 6, per le prestazioni previdenziali integrative maturate a partire dal 1° gennaio 2007, mentre il successivo comma 6 dispone, solo per i dipendenti pubblici, un diverso regime transitorio, avendo differito l’applicabilità di tale regola fino all’entrata in vigore di un ulteriore decreto legislativo e, nel frattempo, lasciato ferma la vigenza del precedente regime fiscale.
L’art. 11, comma 6, del medesimo D.Lgs. n. 250/2005 prevede, infatti, che «[s]ulla parte imponibile delle prestazioni pensionistiche comunque erogate è operata una ritenuta a titolo d’imposta con l’aliquota del 15 per cento ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali».
L’applicazione dell’agevolazione prevista da tale norma è stata, quindi, limitata al settore dell’impiego privato, atteso che, in assenza del decreto previsto dal comma 6 dell’art. 23 citato, le prestazioni previdenziali dei dipendenti pubblici sono rimaste assoggettate al regime anteriore al D.Lgs. n. 252/2005 e questo ben oltre la scadenza del termine per l’esercizio della delega.
Sulla questione, la Corte costituzionale si era già pronunciata con sentenza n. 218/2019, con la quale aveva affermato l’illegittimità costituzionale dell’art. 23, comma 6, di tale decreto legislativo, nella parte in cui prevedeva che il riscatto della posizione individuale fosse assoggettato a imposta ai sensi dell’art. 52, comma 1, lett. d-ter), D.P.R. n. 917/1986, anziché ai sensi dell’art. 14, commi 4 e 5, dello stesso D.Lgs. n. 252/2005. Sennonché tale pronuncia riguardava espressamente il caso del riscatto della posizione previdenziale e non quello, analogamente discriminatorio, della rendita, sicché la CTP di Latina ha sollevato una nuova questione di legittimità costituzionale della norma.
La Commissione aveva rilevato una possibile lesione dell’art. 3 Cost., in quanto situazioni sostanzialmente identiche – le pensioni complementari – venivano trattate in modo diverso e deteriore nel pubblico impiego rispetto all’impiego privato, e dell’art. 53 Cost., perché a fronte di una capacità contributiva omogenea, manifestata attraverso la percezione di pensioni complementari, si prevedeva un trattamento fiscale difforme e deteriore nell’impiego pubblico rispetto all’impiego privato.
La Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 257/2022, ha ritenuto mal formulata l’istanza di rimessione che, incentrando la questione di legittimità dell’art. 23 sul comma 6, non aveva considerato il comma 7 del medesimo articolo, che stabilisce uno speciale regime fiscale transitorio per i lavoratori assunti antecedentemente al 29 aprile 1993 e che, entro tale data, risultino iscritti a forme pensionistiche complementari istituite alla data di entrata in vigore dalla L. 23 ottobre 1992, n. 421, per il quali tale comma 7 aveva previsto una segmentazione della prestazione pensionistica in base ai regimi tributari succedutisi nel periodo della sua progressiva formazione.
La vicenda oggetto del giudizio a quo era specifica e attinente alla disciplina applicabile alla categoria dei cosiddetti “vecchi iscritti” ai “vecchi Fondi” e, in assenza di uno specifico riferimento a tale comma nell’ordinanza di rimessione, la Corte ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale a causa dell’incompleta ricostruzione della cornice normativa di riferimento, da parte del giudice a quo, che avrebbe compromesso l’iter logico argomentativo dell’ordinanza stessa.
Lasciando aperta la porta a nuove ordinanze di rimessione, fondate su una più attenta analisi delle norme in esame, la Corte decide comunque di segnalare l’intervento, nelle more del giudizio di costituzionalità, di alcune pronunce di legittimità che, proprio con riferimento all’applicabilità del regime fiscale di cui all’art. 11, comma 6, D.Lgs. n. 252/2005 ai “vecchi iscritti” ai “vecchi Fondi”, hanno risolto negativamente la questione sulla base dell’inerenza di tali fattispecie alla norma transitoria di cui al richiamato art. 23, comma 7 (cfr. Cass., 19 luglio 2022, n. 22665; 2 settembre 2022, n. 25955; 30 novembre 2022, n. 35254).
L’insieme di tali pronunce consente, allora, alcune riflessioni su un tema attualissimo e ancora lontano da trovare una definitiva soluzione interpretativa.
2. Come noto, il riordino della disciplina del sistema di previdenza complementare ha tratto origine dalla legge delega n. 243/2004, cui aveva fatto seguito un primo intervento del legislatore delegato, il D.Lgs. n. 252/2005, sulla sola previdenza complementare privata, rinviando espressamente ad un successivo decreto legislativo il riordino del regime fiscale della previdenza complementare del pubblico impiego (sulla Legge delega cfr. Contrino A., Prime riflessioni sui principi fissati dalle deleghe fiscale e previdenziale in tema di tassazione della previdenza complementare, in Boll. trib., 2005, 8, 595 ss).
Per quel che concerne i dipendenti privati, il trattamento fiscale delle prestazioni previdenziali è stato differenziato in base al periodo di maturazione delle stesse, con la conseguenza che, alla medesima prestazione, si sono rese applicabili differenti regole di tassazione a seconda del periodo di maturazione dei relativi montanti.
Ferma restando la qualificazione delle prestazioni erogate in forma di rendita periodica come redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. h-bis), TUIR, si è realizzata la seguente frammentazione: la parte relativa ai montanti maturati fino al 31 dicembre 2000 è stata assoggettata a tassazione ordinaria progressiva per scaglioni di reddito, ed era imponibile per l’87,50 per cento dell’ammontare percepito, sulla base del D.Lgs. n. 124/1993, come modificato dalla L. n. 335/1995; la parte relativa ai montanti maturati dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2006 è stata assoggettata a tassazione ordinaria progressiva per scaglioni di reddito ed era imponibile per l’intero ammontare percepito al netto dei contributi eventualmente non dedotti e dei rendimenti finanziari tassati in capo al Fondo; la parte relativa ai montanti maturati dal 1° gennaio 2007 è stata infine assoggettata a tassazione con una ritenuta a titolo di imposta del 15 per cento, che si riduce di 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il 15° anno di partecipazione al Fondo pensione, con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali. L’imponibile, in questo caso, era costituito dall’ammontare complessivo al netto dei contributi eventualmente non dedotti, dei rendimenti finanziari maturati durante la fase di accumulazione (già tassati in capo al Fondo), nonché, ove determinabili, dei rendimenti di cui all’art. 44, comma 1, lett. g-quinquies), TUIR e tanto ai sensi del D.Lgs. n. 252/2005, entrato in vigore il 1° gennaio 2007.
Il comma 7 del medesimo art. 23, ha stabilito, poi, uno speciale regime fiscale transitorio «[p]er i lavoratori assunti antecedentemente al 29 aprile 1993 e che entro tale data risultino iscritti a forme pensionistiche complementari istituite alla data di entrata in vigore dalla legge 23 ottobre 1992, n. 421», in base al quale: «a) alle contribuzioni versate dalla data di entrata in vigore del presente decreto si applicano le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 dell’articolo 8; b) ai montanti delle prestazioni entro il 31 dicembre 2006 si applica il regime tributario vigente alla predetta data; c) ai montanti delle prestazioni a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, ferma restando la possibilità di richiedere la liquidazione della intera prestazione pensionistica complementare in capitale (omissis), è concessa la facoltà al singolo iscritto di optare per l’applicazione del regime di cui all’articolo 11».
Il regime introdotto dal D.Lgs. n. 252/2005, per le contribuzioni successive al 1° gennaio 2007, non ha trovato applicazione nei confronti dei dipendenti di Pubbliche Amministrazioni iscritti a Fondi negoziali di previdenza complementare, e questo perché, secondo l’Amministrazione finanziaria (di recente, ris. 9 settembre 2020, n. 51/E), l’art. 23, comma 6, del citato D.Lgs. n. 252/2005 avrebbe lasciato in vigore, per il settore pubblico, la previgente normativa fino ad un nuovo decreto legislativo contenente il riordino di tale materia: la mancata attuazione della delega ha comportato, quindi, che, fino al 31 dicembre 2017, ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni iscritti a Fondi negoziali di previdenza complementare non potesse trovare applicazione, per le prestazioni relative ai montanti maturati dal 1° gennaio 2007, la disciplina fiscale prevista dal D.Lgs. n. 252/2005, trovando, invece, applicazione per gli stessi esclusivamente e integralmente la previgente disciplina.
E questo fino all’approvazione della Legge di bilancio 2018, con la quale è stato previsto che «A decorrere dal 1ºgennaio 2018, ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, si applicano le disposizioni concernenti la deducibilità dei premi e contributi versati e il regime di tassazione delle prestazioni di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che, alla data di entrata in vigore della presente legge, risultano iscritti a forme pensionistiche complementari, le disposizioni concernenti la deducibilità dei contributi versati e il regime di tassazione delle prestazioni di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, sono applicabili a decorrere dal 1ºgennaio 2018. Per i medesimi soggetti, relativamente ai montanti delle prestazioni accumulate fino a tale data, continuano
ad applicarsi le disposizioni previgenti».
Trattandosi di una disposizione espressamente non retroattiva, soltanto a partire dall’entrata in vigore della norma si è estesa la disciplina di cui al D.Lgs. n. 252/2005 anche ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, sicché, per i dipendenti che, a tale data, risultavano già iscritti a forme pensionistiche complementari, si è applicata la nuova disciplina, ma limitatamente ai montanti maturati a partire dalla medesima data; per i montanti maturati precedentemente si sono applicate le disposizioni previgenti.
Ecco allora che il trattamento fiscale delle prestazioni previdenziali erogate ai dipendenti pubblici è stato differenziato rispetto a quello applicato ai dipendenti privati per il periodo individuato, con la conseguenza che, alla medesima prestazione, si sono applicate differenti regole di tassazione a svantaggio dei dipendenti pubblici, ai quali sono state precluse le agevolazioni di cui godeva la previdenza complementare dei dipendenti privati.
3. In tale contesto normativo, la Corte costituzionale era già intervenuta, con la sent. 15 luglio 2019, n. 218, depositata in data 3 ottobre 2019, e tanto per dichiarare l’illegittimità del citato art. 23, comma 6, D.Lgs. n. 252/2005, per contrasto con l’art. 3 Cost., nella parte in cui, per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, assoggettava ad imposta il riscatto della posizione individuale ai sensi dell’art. 52, comma 1, lett. d-ter), TUIR, anziché ai sensi dell’art. 14, commi 4 e 5, D.Lgs. n. 252/2005.
In tale pronuncia, la Corte aveva respinto l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui il trattamento fiscale introdotto dal D.Lgs. n. 252/2005 per le rendite dei Fondi pensione complementari dei dipendenti privati non potesse essere applicato ai dipendenti pubblici «fino all’esercizio della delega richiamata dalla disposizione citata» (cioè il comma 6 dell’art. 23 stesso decreto), per applicare nel frattempo a detti dipendenti pubblici il meno favorevole trattamento previgente.
La Corte costituzionale, in altri termini, aveva affermato che, con riguardo alle prestazioni di riscatto volontario erogate dai Fondi negoziali di previdenza complementare in favore dei dipendenti pubblici, doveva applicarsi, per i montanti maturati a partire dal 1° gennaio 2007, la medesima disciplina prevista per i lavoratori dipendenti del settore privato e, cioè, quella di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 252/2005. E tanto in ragione della ratio della riforma tesa a «favorire lo sviluppo della previdenza complementare, dando attuazione al sistema dell’art. 38, secondo comma, Cost.». Analoghe conclusioni potevano essere raggiunte anche rinvenendo la giustificazione del regime agevolativo nella destinazione previdenziale del risparmio, quindi con funzione diversa dal generale risparmio finanziario (sul tema, Crovato F., Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi, Padova, 2001, 403 ss.).
Certo è che la pronuncia della Corte si è limitata all’ipotesi di riscatto volontario, non risolvendo espressamente la questione relativa al diverso trattamento delle prestazioni previdenziali periodiche. E tanto ha alimentato ulteriormente il contenzioso in materia, che argomentando dai principi espressi dalla Corte, ha sovente condiviso l’interpretazione costituzionalmente orientata proposta dai contribuenti e volta a superare la discriminazione di trattamento.
Numerose sentenze di merito hanno ritenuto che la disciplina agevolativa prevista dall’art. 11, comma 6, D.Lgs. n. 252/2005 debba trovare applicazione per tutti i soggetti iscritti a forme pensionistiche complementari, alla data di entrata in vigore del decreto. In particolare, la Commissione tributaria regionale del Lazio (CTR Lazio, 16 aprile 2019, n. 2387), con una pronuncia ben argomentata, ha statuito che il trattamento fiscale agevolato è consentito dalla norma per le prestazioni pensionistiche comunque erogate, non rilevando la modalità di erogazione della prestazione stessa, né il soggetto erogante, e rimanendo esclusivamente rilevanti la natura e la funzione del cespite soggetto a tassazione. Sicché l’applicazione di tale regime non dovrebbe trovare limitazioni nel comma 6 dell’art. 23 D.Lgs. n. 252/2005 in questione, ove si rinvia l’applicazione della normativa vigente ai dipendenti pubblici fino all’emanazione del decreto legislativo di attuazione dell’art. 1, comma 2, lett. p), L. 23 agosto 2004, n. 243, e questo perché la delega, che doveva esercitarsi entro 12 mesi, non ha più trovato esecuzione (nel medesimo senso CTR Lazio, 6 marzo 2019, n. 1266; 20 febbraio 2019, n. 2251; 28 gennaio 2019, n. 394; CTP Pescara, 27 maggio 2019, n. 357).
Più di recente, la medesima Commissione (CTR Lazio, 12 luglio 2022, n. 3224), richiamando la ratio sottesa alla sentenza della Corte costituzionale n. 218/2019, ha chiaramente affermato che l’aliquota agevolativa prevista dalla norma, nell’individuare il presupposto d’imposta, fa riferimento alle prestazioni pensionistiche comunque erogate, e dunque a prescindere dal periodo della loro maturazione; dal che discende che la disciplina, nella specie, si applica con riferimento a tutte le rendite pensionistiche a far data dal 2007. Secondo tale pronuncia, non può dirsi ostativo l’argomento secondo il quale sarebbe esclusa l’estensione del regime agevolativo al personale pubblico, stante il disposto di cui all’art. 23, comma 6, D.Lgs. n. 252/2005, e questo perché la delega di cui all’art. 1, comma 2, lett. p), L. n. 243/2004 (ratione temporis non esercitata), riguarda il diverso ambito materiale concernente il sostegno e lo sviluppo di forme pensionistiche complementari oltreché gli incentivi al posticipo del pensionamento.
Numerose pronunce di merito hanno, quindi, seguito il ragionamento della Corte costituzionale, in merito all’inesistenza di ragioni giustificative di un differente trattamento tributario del lavoro dipendente pubblico rispetto a quello privato, ed enfatizzato il ruolo della disciplina nel sistema, ovvero l’incentivo delle diverse forme di previdenza integrativa e/o complementare con agevolazioni di carattere tributario, comunque erogate, estendendo anche all’ipotesi della rendita il decisum in tema di riscatto.
4. Le recenti pronunce di legittimità sul tema affrontano, infine, la questione dell’applicabilità del regime fiscale di cui all’art. 11, comma 6, D.Lgs. n. 252/2005 ai “vecchi iscritti” ai “vecchi Fondi”, ritenendo decisiva la formulazione della norma transitoria di cui al richiamato art. 23, comma 7.
In particolare, la sentenza 19 luglio 2022, n. 22665, rileva che, in ipotesi di montanti venuti a maturazione fino al 30 settembre 1999, trova applicazione (a mente dell’art. 23, comma 7, D.Lgs. n. 252/2005) il regime tributario anteriore al 31 dicembre 2006 e non il nuovo sistema di tassazione agevolata (nello stesso senso Cass. 30 novembre 2022, n. 35254).
La sentenza 2 settembre 2022, n. 25955, chiarisce, poi, che, ai fini del trattamento fiscale delle prestazioni di previdenza complementare, occorre necessariamente far riferimento al momento della determinazione del montante finale e, in armonia con la circ. 18 dicembre 2007, n. 70/E, ritiene che la nuova disciplina fiscale si applichi alle prestazioni corrispondenti ai montanti maturati a decorrere dal 1° gennaio 2007, mentre per le prestazioni corrispondenti ai montanti maturati prima dell’entrata in vigore del decreto, si rendano applicabili le disposizioni, pro tempore vigenti, in relazione al periodo di maturazione .
La Suprema Corte afferma che, nel caso di specie, non incide in alcun modo la pronuncia n. 218/2019 della Corte costituzionale e questo perché limitata all’art. 23, comma 6, e relativa al riscatto della posizione individuale.
La motivazione delle sentenze non affronta la questione della disparità di trattamento, limitandosi a rinviare alla disciplina transitoria delineata dal comma 7 dell’art. 23.
Il fondamento delle pronunce è ravvisato nel collegamento tra pregresse contribuzioni ed importi del trattamento pensionistico integrativo ed, infatti, la sentenza n. 25955/22 ricostruisce il valore finale della posizione individuale, maturata dall’iscritto al Fondo pensione, secondo uno schema rigido e, in base al quale, tale valore sarebbe determinato: dall’entità del montante accumulato nel corso degli anni dall’iscritto; dalla durata dei versamenti; dai costi di gestione che vengono applicati in corso di adesione; dal rendimento economico che l’ente gestore è riuscito a realizzare dagli investimenti effettuati sui mercati finanziari; dall’entità dell’eventuale capitale liquidato nel corso dell’adesione (ad esempio, per anticipazioni e riscatti); dalle condizioni per l’erogazione della rendita applicate dalla compagnia di assicurazione convenzionata con il Fondo pensione (ad esempio, rendita reversibilità). Il montante finale così determinato viene trasformato in rendita, dividendo il suo ammontare per la speranza di vita residua al momento del pensionamento.
Sennonché gli schemi fondanti le diverse tipologie di previdenza integrativa non sono tutti conformi a quello individuato dalla Cassazione, come chiaramente ricostruito dalle Sezioni Unite che, con la nota sent. 9 marzo 2015, n. 4684, resa per dirimere il contrasto sorto tra le sezioni semplici circa la natura da attribuire alle contribuzioni versate per la previdenza integrativa, ha ricostruito i diversi schemi di previdenza integrativa.
Si legge nella pronuncia, con riguardo ai Fondi di previdenza complementare preesistenti al 15 novembre 1992, data di entrata in vigore della Legge delega n. 421/1992 (c.d. “Riforma Amato”), attuata con D.Lgs. n. 124/1993, che questi ultimi erano generalmente basati sul sistema “a ripartizione” caratterizzata da un meccanismo di bilancio, in cui i contributi dei lavoratori attivi venivano utilizzati per pagare le prestazioni ai lavoratori in quiescenza. In sostanza, la contribuzione raccolta fra i lavoratori attivi veniva ripartita fra gli aventi diritto sotto forma di prestazioni previdenziali, mancando quindi una corrispondenza fra contribuzione e prestazione, atteso che la prima non incideva sulla misura delle future prestazioni, ma serviva a finanziare le prestazioni in corso.
Gli stessi Fondi erano normalmente caratterizzati dal regime “a prestazione definita”, nel quale la misura della prestazione è determinata in funzione di particolari parametri, e non strettamente connessa all’ammontare dei contributi versati, con la conseguenza che in tali Fondi prevale la funzione solidaristica sulla corrispettività individuale. E tanto diversamente dai sistemi a capitalizzazione, ove i contributi del lavoratore, accantonati e investiti, vengono successivamente utilizzati per pagare la rendita dello stesso lavoratore al momento del suo pensionamento, realizzando di fatto un collegamento tra ammontare del beneficio e rendimento degli investimenti.
La stessa pronuncia delle Sezioni Unite evidenzia come la disciplina introdotta con la riforma Amato fosse invece ispirata al sistema della capitalizzazione individuale, caratterizzato dall’accumulo dei versamenti in un conto individuale nominativo, e al regime della contribuzione definita, nella quale cioè la contribuzione determina la misura della futura prestazione. In base alla nuova disciplina non si prevede più la costituzione di un unico Fondo alimentato dai contributi di tutti i lavoratori, ma l’accumulo dei versamenti in conti individuali nominativi, con conseguente commisurazione della futura prestazione pensionistica all’entità della contribuzione versata da ciascun lavoratore integrata dai frutti maturati per effetto degli investimenti del capitale operati dal Fondo.
Ecco allora che lo stretto collegamento tra contribuzioni pregresse e importo delle prestazioni previdenziali, che le recenti sentenze di Cassazione hanno assunto a fondamento delle proprie decisioni, mal si adattano a tutte le diverse fattispecie di previdenza complementare e tanto proprio con riferimento ai vecchi iscritti ai vecchi Fondi. Sicché tali decisioni non sono dirimenti per risolvere la questione della mancata applicazione della disciplina di favore anche a tali soggetti e tanto indipendentemente dalla appartenenza al settore pubblico o privato.
5. Stando così le cose, la soluzione interpretativa più corretta sembra essere quella indicata dalla giurisprudenza di merito che ha recuperato le conclusioni adottate dalla Corte costituzionale, con la sentenza n. 218/2019, adattandole in tema di prestazioni previdenziali periodiche.
Non vi è ragione di limitare alla sola ipotesi di riscatto i principi enucleati dalla Corte e che attengono invece al complesso della normativa in parola. E tanto perché il responso della Corte si traduce in una sostanziale parificazione tra lavoro pubblico e privato, in relazione al rapporto di previdenza complementare, e non solo in una circoscritta declaratoria di incostituzionalità della norma di cui all’art. 23, comma 6, D.Lgs. n. 252/2005 (così già D’Angelo G., Impiego pubblico e privato pari sono [in relazione al regime fiscale della previdenza complementare], in Dir. prat. trib., 2020, 2, 591 ss.). Ed infatti l’art. 1, comma 2, lett. p), della legge di delega n. 243/2004, ha indirizzato il legislatore delegato ad applicare gli stessi princìpi e criteri direttivi di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 1 anche al rapporto di lavoro con le amministrazioni pubbliche, pur subordinando tale applicazione alle «necessariearmonizzazioni».
È evidente allora che, nonostante le cautele del legislatore delegante, nel prevedere tali necessarie armonizzazioni, giustificate per la peculiarità del lavoro pubblico, i principi e criteri direttivi dovevano essere i medesimi ed è analogamente chiaro che l’inerzia del legislatore ha generato una situazione di palese discriminazione del settore pubblico, su cui la Corte è chiaramente intervenuta. Tale intervento non può ritenersi circoscritto alla specifica ipotesi della tassazione del riscatto della quota, dovendosi estendere la ratio della pronuncia all’intero regime fiscale della previdenza complementare disciplinato dallo stesso D.Lgs. n. 252/2005.
Ed infatti la norma censurata non limitava il proprio campo di applicazione all’ipotesi del riscatto, poiché affermava solo che ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni doveva applicarsi la previgente normativa, anche se la questione sollevata dal giudice a quo doveva naturalmente essere circoscritta al caso oggetto di giudizio. La fattispecie in esame, infatti, è esclusivamente l’effetto riflesso della parziale attuazione della delega, che ha condotto al risultato normativo di discriminare due fattispecie caratterizzate da una sostanziale omogeneità, con violazione del principio dell’eguaglianza tributaria e una conseguente incidenza sul contesto sociale. E tanto vale per entrambe le modalità di erogazione della prestazione previdenziale.
Ed ancora, l’argomento principale utilizzato dalla Corte costituzionale attiene proprio al collegamento tra l’agevolazione in esame e l’art. 38 Cost. e all’intento di favorire lo sviluppo della previdenza complementare, che stentava a decollare (sulla crisi del sistema pubblico e sul sistema di incentivi alla previdenza integrativa cfr. Lupi R., Previdenza integrativa tra precisione sistematica e timidezza degli incentivi fiscali, in Rass. trib., 2001, 3, 809 ss). La stessa legge-delega conteneva, inoltre, il principio secondo cui il Governo, nell’attuazione della riforma avrebbe dovuto ridefinire la disciplina tributaria (vedi art. 1, comma 2, lett. i), ampliando la deducibilità fiscale della contribuzione e rivedendo la tassazione dei rendimenti delle attività delle forme pensionistiche, rendendone più favorevole il trattamento in ragione della finalità pensionistica (sul tema Procopio M., La riforma dei fondi pensione: prime riflessioni tributarie, in Dir. prat. trib., 2007, 2, 229 ss.).
Ecco allora che la Corte afferma che la ratio del beneficio riconosciuto a favore dei dipendenti privati – quella di favorire lo sviluppo della previdenza complementare, dando attuazione al sistema dell’art. 38, comma 2, Cost. – è identicamente ravvisabile anche nei confronti di quelli pubblici. E del resto, i dipendenti pubblici che possono aderire a un Fondo pensione sono coloro ai quali fin dall’inizio del loro rapporto di lavoro si applicano sia il regime di TFR, sia il nuovo sistema di calcolo contributivo delle pensioni, introdotto dalla L. n. 335/1995, al pari dei dipendenti privati.
Venendo in rilievo per entrambe le categorie di lavoratori il medesimo criterio di quantificazione del trattamento pensionistico obbligatorio, cade il presupposto su cui dovrebbe poggiarsi la giustificazione del differente trattamento tributario delle prestazioni di previdenza complementare, in ragione della natura pubblica o privata del rapporto di lavoro dell’aderente.
Se tale è la ragione sottesa alla declaratoria di incostituzionalità per la disciplina del riscatto è evidente che sussiste allo stesso modo anche per l’ipotesi della rendita. Tale conclusione è conforme a ragioni di coerenza e di uniforme applicazione della disciplina, ivi incluso il periodo intermedio dal 2007 al 2017.
Alla luce di tale finalità e in mancanza di ragioni diverse, le prestazioni in parola, erogate sia in forma di capitale che di rendita, vanno trattate egualmente nel settore pubblico e in quello privato.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Basilavecchia M., Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni fiscali (diritto tributario), in Enc. dir., Agg. V, Milano, 2002, 48 ss.
Contrino A., Prime riflessioni sui principi fissati dalle deleghe fiscale e previdenziale in tema di tassazione della previdenza complementare, in Boll. trib., 2005, 8, 595 ss.
Crovato F., Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi, Padova, 2001
D’Angelo G., Impiego pubblico e privato pari sono (in relazione al regime fiscale della previdenza complementare), in Dir. prat. trib., 2020, 2, 578 ss. (pubblicato anche in Forum di Quaderni Costituzionali, 2020, 1, www.forumcostituzionale.it)
Guidara A., Agevolazioni fiscali, voce in Enc. giur. Treccani, on line
La Rosa S., Esenzioni ed agevolazioni tributarie, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989
Lupi R., Previdenza integrativa tra precisione sistematica e timidezza degli incentivi fiscali, in Rass. trib., 2001, 3, 809 ss.
Marchetti F. – Marè M. (a cura di), Previdenza complementare e disciplina fiscale, Bologna, 2009
Procopio M., La riforma dei fondi pensione: prime riflessioni tributarie, in Dir. prat. trib., 2007, 2, 229 ss.
Sandulli P., Pubblici e privati nella previdenza complementare: parità, ma limitata, nel regime fiscale delle prestazioni (Corte cost. n. 218/2019), in Riv. del diritto della sicurezza sociale, 2020, 1, 87 ss.
Vallacqua F., La legge delega sulle pensioni e le prospettive future. Primi riflessi sulla previdenza complementare, in Lavoro e previdenza oggi, 2004, 6, 964 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.