Nuove ricchezze ed elementi essenziali della capacità contributiva nella dimensione postmoderna

Di Andrea Fedele -
Nella prospettiva della “globalizzazione” emergono molteplici proposte di innovazione dei sistemi tributari, delle quali va innanzi tutto accertata la coerenza con i principi costituzionali o comunque sovraordinati. Se si accetta l’idea della fiscalità come concorso alle pubbliche spese, necessaria conseguenza della partecipazione del contribuente alla collettività, la capacità contributiva si identifica, per ciascun tributo, con il criterio di riparto “in ragione” del quale si attua il concorso. Il giudizio sulla legittimità costituzionale del tributo, o di sue articolazioni disciplinari, si risolve in giudizio sull’“effettività” dell’indice di capacità contributiva,. . .