Ripensando il processo tributario come insieme di regole “proporzionate” ad un fine

Di Giovanni Moschetti -
Qualsiasi intervento di riforma del processo tributario non potrà essere definitivo se non pensato sistematicamente sulla base di un principio unitario di “ricerca della verità dei fatti”, in linea con i fini dello “Stato di diritto sostanziale”, la cui ragion d’essere è attuare giustizia. Da ciò la necessità di passare da un modello oppositivo di stampo civilistico a un modello collaborativo di stampo pubblicistico, con “poteri-doveri” di iniziativa del giudice e contestuali doveri di collaborazione delle parti nel chiarimento dei fatti rilevanti per la decisione. Anche la novella di cui alla legge 31 agosto 2022, n. 130 interviene solo su alcuni aspetti di maggior urgenz. . .