Osservazioni sulla “nuova” flessibilità riconosciuta per le aliquote IVA agevolate

Di Gabriele Liberatore -
Abstract L’imposta sul valore aggiunto riscrive le proprie modalità di imposizione, introducendo un’ampia flessibilità nella determinazione delle aliquote, soprattutto agevolate, per rispondere tempestivamente ed efficacemente ad eventi straordinari, quali la recente pandemia di Covid-19, e per adattarsi alle mutate ed attuali esigenze storiche e sociali, quali l’attuazione del Green Deal europeo e la diffusione della digitalizzazione. Le nuove norme apporteranno maggiore libertà agli Stati membri, anche in vista dell’approdo al tanto atteso sistema IVA definitivo, consentendo di adottare rapidamente ed in autonomia le decisioni relative alla propria politica fiscale. Il rovescio . . .