La navigazione senza limiti è riservata ai soli abbonati. Per sottoscrivere l'abbonamento clicca qui.
Accertamenti sul transfer pricing e onere della prova
Di Giuseppe Vanz -
(commento a/notes to Cass. civ., sez. VI-5, ord. 8 giugno 2021, n. 15906)
Abstract
Pur rimanendo nel solco della consolidata giurisprudenza in materia di onere della prova rispetto agli accertamenti sul transfer pricing, l’ordinanza in commento “apre” – quantomeno sul piano argomentativo – ad un nuovo ordine di considerazioni, che ipoteticamente potrebbe condurre ad un’evoluzione di tale giurisprudenza.
Transfer pricing assessment and burden of proof. – Although in the wake of the settled case law on the burden of proof in transfer pricing assessments, the decision in question “opens” – at least on the argumentative level – to a new set of considerations, which could hypothetically lead to an evolution of that case law.
Sommario: 1. Premessa. – 2. La consolidata giurisprudenza in materia e le sue criticità. – 3. L’Amministrazione finanziaria è veramente in una condizione di inferiorità conoscitiva? – 4. Si giustifica un onere dimostrativo ridotto (all’“apparentemente” o “prima facie”) a carico dell’Amministrazione? – 5. Conclusioni.
1. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, in tema di accertamenti sul transfer pricing, onere della prova e “vicinanza della prova”, merita, ad avviso di chi scrive, di essere portata all’attenzione del lettore.
Si tratta di Cass. civ., sez. VI-5, 8 giugno 2021, n. 15906, la quale, pur rimanendo nel solco della consolidata (ma discutibile per le ragioni di seguito esposte) giurisprudenza in materia, “apre” – quantomeno sul piano argomentativo – ad un nuovo ordine di considerazioni, che ipoteticamente potrebbe condurre ad un’evoluzione di tale giurisprudenza.
Nel caso di specie, la Commissione tributaria regionale aveva confermato l’annullamento dell’avviso di accertamento disposto già in primo grado, in quanto “l’Autorità finanziaria, nel caso di specie, si è limitata ad avanzare contestazioni inerenti al prezzo pagato dalle controllate alla capogruppo per l’acquisto dei suoi prodotti senza fornire la prova dell’inferiorità di tale corrispettivo rispetto al valore normale di mercato”. L’Agenzia delle Entrate era ricorsa in Cassazione deducendo “violazione e falsa applicazione dell’art. 2697 c.c. per avere la decisione impugnataerroneamente affermato che l’Ufficio avrebbe dovuto provare il valore normale di mercato delle transazioni dalle controllate alla capogruppo quando invece tale prova, in virtù del principio della vicinanza della prova, incombe sul contribuente”. La Corte – richiamando in propri precedenti in materia – ha respinto il ricorso ritenendo che “la Commissione Tributaria Regionale si è attenuta ai… principi laddove ha affermato che l’Autorità finanziaria si è limitata ad avanzare contestazioni inerenti al prezzo pagato dalle controllate alla capogruppo per l’acquisto dei suoi prodotti senza fornire la prova dell’inferiorità di tale corrispettivo rispetto al valore normale di mercato. Infatti, solo a seguito di tale prova fornita dall’amministrazione finanziaria spetta al contribuente l’onere di provare che la transazione sia avvenuta in conformità ai normali valori di mercato”.
Sin qui la Corte è rimasta nel solco della propria precedente giurisprudenza (peraltro già frutto di un’evoluzione, dato che in precedenza la giurisprudenza riteneva addirittura sufficiente la dimostrazione, da parte dell’Amministrazione, dell’esistenza di operazioni soggette alla disciplina del transfer pricing senza alcun ulteriore onere: così ad es. Cass. civ., sez. V, 8 maggio 2013, n. 10739); ma poi ha aggiunto, a completamento del proprio ragionamento, la seguente testuale argomentazione: “non sarebbe ragionevole fare uso del principio della vicinanza della prova ritenendo che esso nel caso di specie dovrebbe declinarsi nel senso che la prova spetterebbe alla parte contribuente perché l’Amministrazione avrebbe una maggiore difficoltà a conoscere i prezzi di mercato (e non quelli praticati dall’impresa oggetto di accertamento) di determinati prodotti rispetto a quelle che potrebbe incontrare una impresa, dal momento che, anzi, in virtù dei maggiori poteri investigativi e di indagine di cui dispone l’amministrazione finanziaria e della possibilità di collaborare a livello internazionale mediante scambio di informazioni con le omologhe Autorità estere, l’Ufficio dispone certamente di una maggiore facilità di accesso alla prova rispetto ad un soggetto privato”.
2. Il caso esaminato è quello in cui l’Amministrazione finanziaria accerta dei maggiori ricavi in base all’art. 110, comma 7, TUIR, ritenendo che i ricavi dichiarati dal contribuente risultino inferiori rispetto a quelli determinabili, ai sensi della citata disposizione, “con riferimento alle condizioni e ai prezzi che sarebbero stati pattuiti tra soggetti indipendenti operanti in condizioni di libera concorrenza e in circostanze comparabili”.
Un caso in cui non può dubitarsi, sotto nessun profilo, che l’Amministrazione faccia valere un diritto di credito e sia quindi pienamente soggetta all’onere probatorio previsto dal primo comma dell’art. 2697 c.c. (ma altrettanto vale, a mio avviso, nel caso in cui l’Amministrazione accerti, sempre ai sensi dell’art. 110 comma 7, dei minori costi: caso sul quale si innesta tuttavia l’ulteriore tesi giurisprudenziale secondo cui l’onere di provare le componenti negative dei redditi di impresa e di lavoro autonomo, a differenza di quelle positive, graverebbe in via generale sul contribuente, in quanto riconducibili – le componenti negative – al secondo comma dell’art. 2697 c.c.: ad es. Cass. civ., sez. V, 10 febbraio 2012, n. 1946, ove richiami ai precedenti; più di recente si segnala peraltro Cass. civ., sez. V, 12 gennaio 2021, n. 230, la quale giustamente equipara le due situazioni – componenti positive e negative – proprio con riferimento ad un accertamento in tema di transfer pricing; sul tema può in particolare vedersi Cipolla G.M., La prova tra procedimento e processo tributario, Padova, 2005, 600-602).
In tal caso (accertamento di maggiori ricavi) la giurisprudenza sia di legittimità che di merito è negli ultimi anni costante nell’affermare che la prova gravante sull’Amministrazione riguardi solo l’esistenza di transazioni tra imprese collegate ad un prezzo “apparentemente” (o “prima facie”) inferiore a quello normale, mentre incomberebbe sul contribuente, secondo la regola della “vicinanza della prova” (altrimenti detta della “prossimità o riferibilità della prova”), l’onere di dimostrare che tali transazioni siano intervenute per valori di mercato da considerarsi normali (tra le più recenti: Cass. civ., sez. V, 20 maggio 2021, n. 13850, ove ai punti 1.2., 1.3. e 1.4. della motivazione un’ampia rassegna dei precedenti della Corte sul tema; ma anche Cass. civ., sez. V, 21 gennaio 2021, n. 1232, punto 7).
Che cosa significhi esattamente un prezzo “apparentemente” o “prima facie” inferiore a quello normale, non è spiegato né è desumibile con sicurezza dalle decisioni in questione (cfr. Marcheselli A., Onere della prova e diritto tributario: una catena di errori pericolosi e un case study in materia di transfer pricing, in questa Rivista, 2020, 1, 225, par. 5).
Mi sembra però che formule del genere siano scarsamente compatibili con le strette previsioni contenute nell’art. 2697 c.c.: il sostantivo “apparenza” (da cui l’avverbio) costituisce il contrario di “verità”, “realtà”, “sostanza” (https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/A/apparenza.shtml); mentre il concetto di “prima facie” postula che vi sia (o quantomeno possa esservi) anche un’“ultima facie” con possibili sfaccettature intermedie: la provvisorietà e l’incertezza sono dunque i suoi tratti distintivi.
Presumibilmente, con tali espressioni, la giurisprudenza intende riferirsi a quello che in altri ambiti processuali – penso in particolare a quello generale amministrativo – è definito come “principio di prova”: dove principio sta per inizio (ma può anche considerarsi, quanto al processo civile, la contrapposizione tra “prova piena” e “prova di verosimiglianza”, nonché sotto altro profilo – quello dell’ammissibilità della prova – l’art. 2724 c.c. in tema di prova testimoniale: tutte ipotesi comunemente ritenute tassative e quindi circoscritte ai casi espressamente previsti dalla legge). Com’è stato osservato, nel processo amministrativo “il ricorrente… è tenuto soltanto a fornire un inizio di dimostrazione della fondatezza delle sue affermazioni in fatto, inizio di dimostrazione che può in certi casi essere assolto con una ragionevole e coordinata rappresentazione della realtà nell’atto introduttivo” (Gallo C.E., Manuale di giustizia amministrativa, 10° ed., Torino, 2020, 229-230).
Nel processo amministrativo questo “principio di prova” è dunque inteso in termini minimali e arriva sovente a ridursi alla semplice enunciazione dei fatti primari o secondari posti dal ricorrente a base delle proprie difese. Ciò nella duplice e concorrente prospettiva:
di compensare il deficit conoscitivo del privato cittadino rispetto alle attività e agli atti del procedimento amministrativo destinato a sfociare in un provvedimento amministrativo che ridonda a suo carico;
di costituire il presupposto per l’esercizio dei poteri istruttori riconosciuti al giudice amministrativo nell’ambito di un modello processuale caratterizzato nella sua fase istruttoria, quantomeno nell’ambito della giurisdizione generale di legittimità su interessi legittimi, dal c.d. “metodo acquisitivo”, tale per cui il giudice amministrativo può disporre anche d’ufficio tutti i mezzi istruttori a sua disposizione che reputi necessari per rendere la causa matura per la decisione (fermo restando che oggetto di prova possono essere in linea generale solo i fatti addotti dalle parti) (cfr., oltre all’opera da ultimo citata, anche Travi A., Lezioni di giustizia amministrativa, 12° ed. riv. agg., Torino, 2018, 264-266).
Altrettanto non mi sembra possa valere nel processo tributario. Sia perché l’iniziale deficit di conoscenza dall’Amministrazione finanziaria rispetto alla fattispecie imponibile è a mio avviso colmato o comunque colmabile dalla stessa Amministrazione, ben prima dell’eventuale processo, attraverso i poteri conoscitivi e di controllo che la legge le attribuisce. Sia perché nel processo tributario non opera il “metodo acquisitivo”.
3. Soprattutto mi sembra rilevante il primo dei due motivi appena indicati: quello – giustamente valorizzato nella motivazione dell’ordinanza in commento – dei mezzi istruttori di cui dispone l’Amministrazione.
L’Amministrazione finanziaria, in quanto dotata dalla legge del potere di “farsi ragione da sé” (Manzoni I., Potere di accertamento e tutela del contribuente, Milano, 1993, 4 ss.), ha coerentemente ricevuto in attribuzione:
dei poteri conoscitivi e di controllo esterni estremamente incisivi, esercitabili sia nei confronti dei contribuenti, sia nei confronti dei terzi (tanto privati quanto pubblici), e progressivamente ampliati nel tempo (pensiamo ad esempio alla sostanziale “soppressione” nel 1991 del segreto bancario e del segreto professionale) e tali da consentirle l’acquisizione autoritativa di qualunque dato, notizia, informazione, atto, documento e, più in generale, la ricostruzione di qualunque situazione di fatto fiscalmente rilevante (quanto alle imposte sui redditi: artt. 32 e 33 D.P.R. n. 600/1973; quanto all’IVA: artt. 51 e 52 D.P.R. n. 633/1972);
l’anagrafe tributaria (D.P.R. n. 605/1973), cioè il vero “grande fratello” (ovviamente nel senso orwelliano) attualmente presente in Italia, attraverso cui vengono automaticamente acquisiti (tramite codice fiscale o per altra via) e resi disponibili agli uffici dell’Amministrazione finanziaria tutti “i dati e le notizie che possono comunque assumere rilevanza ai fini tributari” (art. 1, comma 1);
l’ampia e variegata possibilità di scambiare informazioni con le Amministrazioni fiscali estere (scambio automatico, a richiesta e spontaneo), anche appartenenti ai c.d. “paradisi fiscali”, sulla base di numerose Convenzioni internazionali, sia bilaterali che multilaterali (tutte reperibili in https://www.finanze.it/it/Fiscalita-dellUnione-europea-e-internazionale/convenzioni-e-accordi/);
l’opportunità di eseguire verifiche simultanee in Italia ed in alcuni altri Stati, sulla base di appositi accordi internazionali (tutti reperibili all’indirizzo Internet sopra indicato);
gli efficaci strumenti di cooperazione con le Autorità fiscali degli altri Stati dell’Unione europea, previsti dall’Unione mediante una serie di apposite direttive europee (le c.d. DAC) (un aggiornato quadro d’insieme in Pistone P., Diritto tributario europeo, 2° ed., Torino, 2020, 262-276).
In definitiva, i mezzi conoscitivi nazionali e sovranazionali attribuiti all’Amministrazione finanziaria sono tali da consentirle la ricostruzione a posteriori di qualunque vicenda, in modo che l’iniziale asimmetria conoscitiva rispetto al contribuente risulta colmata e pareggiata dai mezzi attribuiti [cfr.: Muleo S., Il principio europeo dell’effettività della tutela e gli anacronismi delle presunzioni legali tributarie alla luce dei potenziamenti dei poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria, in Riv. trim. dir. trib., 2012, 3, 685 s. (spec. par. 3); Zizzo G., La prova contabile nel processo tributario, in Ragucci G. (a cura di), Il contributo di Enrico Allorio allo studio del diritto tributario, Milano, 2015, 125; Id., Il regime delle prove e il giusto processo, in Rass. trib., 2013, 2, 475 s. (al fondo dell’articolo)], e qualsiasi deroga alle regole canoniche dell’art. 2697 c.c. risulta difficilmente spiegabile (e ancor meno giustificabile), se non nel senso di avvantaggiare una parte rispetto all’altra, in contrasto con il precetto del giusto processo (art. 111, comma 2, Cost.; art. 6, par. 1, Convenzione europea dei diritti dell’uomo; art. 47, par. 2, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea), secondo cui ogni processo deve svolgersi (tra l’altro) in condizioni di parità tra le parti davanti a un giudice terzo e imparziale.
Rispetto a un tale precetto, non può di certo essere una decisione unilaterale dell’Amministrazione finanziaria, nel senso di non utilizzare (o utilizzare solo parzialmente o superficialmente) gli strumenti conoscitivi che le sono attribuiti dalla legge, a giustificare delle deroghe, anche solo parziali, all’art. 2697 c.c.
4. Tornando al caso del transfer pricing, negli accertamenti del genere deve per lo più stabilirsi “chi faceva che cosa” (cioè quali erano le funzioni svolte e i rischi sostenuti dalla società stabilita in Italia e dalla società stabilita all’estero) e/o individuarsi dei valori di confronto (c.d. comparables) con riferimento ai prezzi effettivamente praticati nel mercato di riferimento, tra parti indipendenti, per transazioni economiche similari (art. 110, comma 7, TUIR).
Ora, per quale ragione tutto questo dovrebbe avvenire solo “apparentemente” o “prima facie”? Come può giustificarsi l’emissione di un provvedimento autoritativo come l’avviso di accertamento, che può avere delle conseguenze economiche estremamente gravi sul destinatario, sulla base di un’istruttoria superficiale e cioè, in definitiva, sulla base di una semplice ipotesi, come parrebbe consentito dalla giurisprudenza in esame?
La giurisprudenza in commento sembrerebbe infatti legittimare degli accertamenti che siano genericamente basati sull’astratta tipologia delle transazioni economiche controllate, con riferimento a valori altrettanto genericamente e astrattamente individuati, demandando poi al contribuente di far emergere le particolarità del caso concreto, tanto in ordine alle caratteristiche economico-giuridiche delle specifiche operazioni poste in essere e al reale contesto aziendale-societario di riferimento, quanto ai prezzi effettivamente praticati nel libero mercato per analoghe operazioni in analogo contesto (si vedano ad es. i punti 1.6 e 2 della motivazione della già citata decisione n. 13850/2021). Accertamenti che potrebbero quindi in larga parte formarsi “a tavolino”, riducendo al minimo le attività “sul campo”. Ma accertamenti che in ogni caso possono al massimo rappresentare delle, più o meno ragionevoli, ipotesi.
Se non che, al fine di stabilire con precisione “chi faceva che cosa” nel caso concreto (e quindi nella specifica e particolare realtà aziendale e di gruppo), l’Amministrazione finanziaria non ha che da esercitare uno o più dei poteri conoscitivi e di controllo nazionali e sovranazionali che le sono riconosciuti. Mentre per individuare i prezzi effettivamente praticati nel mercato di riferimento tra parti indipendenti, oltre all’anagrafe tributaria e allo scambio di informazioni e cooperazione con le Amministrazioni fiscali estere (mezzi di cui il contribuente neppure dispone), l’Amministrazione può accedere alle stesse banche dati nazionali e internazionali cui può attingere il contribuente (presumibilmente, da parte dell’Amministrazione, con un minore onere economico rispetto al contribuente) (a quest’ultimo riguardo cfr. Marcheselli A., Onere della prova e diritto tributario, cit.).
5. In conclusione, se l’onere della prova grava sulla parte creditrice che fa valere il diritto, è esclusivamente tale parte che deve fornire la prova. Non c’è alcuna ripartizione del rischio dell’indimostrato tra creditore-amministrazione e debitore-contribuente. Debitore che, lungi dal dover dimostrare che “le transazioni sono intervenute per valori di mercato” (come ribadito anche dall’ordinanza in commento nella parte della motivazione che si pone nel solco della precedente giurisprudenza), ben potrebbe limitarsi ad affermare apoditticamente l’inconsistenza delle prove offerte dall’Amministrazione, senza per questo assoggettarsi ad alcun rischio legato alla regola dell’onere della prova (questo naturalmente in stretto punto di diritto e di là da ogni valutazione di opportunità della strategia processuale sul piano pratico).
Ciò anche tenuto conto che ormai da oltre un decennio una consistente parte dei contribuenti interessati dalla normativa sul transfer pricing ha scelto di attuare quella che può essere considerata una vera e propria discovery o disclosure extra-processuale delle prove (attuata cioè in sede amministrativa anziché giurisdizionale), predisponendo e mettendo a disposizione dell’Amministrazione finanziaria “la documentazione… idonea a consentire il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali”, di cui attualmente agli artt. 1, comma 6, e 2, comma 4-ter, D.Lgs. n. 471/1992 (sulla fase processuale della discovery o disclosure, propria degli ordinamenti di common law, quale fase finalizzata alla “scoperta” delle prove possedute dalle controparti e/o dai terzi, anche ai fini della loro acquisizione al giudizio, può in sintesi vedersi Besso C., La vicinanza della prova, in Riv. dir. proc., 2015, 6, par. 6).
Consentire all’Amministrazione finanziaria di “fermarsi alla prima fermata”, non mi sembra pertanto trovare altra spiegazione, che quella di agevolarne l’azione, “alleggerendo” per via giurisprudenziale gli oneri previsti dalla legge a suo carico quale soggetto che fa valere un diritto di credito. Una spiegazione che però mal si concilia con il principio del giusto processo ed i suoi corollari.
Né riesco a vedere come il mancato o insufficiente esercizio dei poteri conoscitivi e di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria, così come la mancata o insufficiente considerazione di dati, notizie, informazioni, atti e documenti già disponibili nelle banche dati della stessa Amministrazione (a cominciare dall’anagrafe tributaria) o comunque presenti in banche dati cui l’Amministrazione ha agevole accesso, possano giustificare delle manipolazioni delle regole contenute nell’art. 2697 c.c.
Mi sembra pertanto degno di nota che quest’ordine di considerazioni stia affacciandosi in giurisprudenza (com’è nella motivazione dell’ordinanza in commento), nella prospettiva che in un prossimo futuro la stessa giurisprudenza possa trarne tutte le conseguenze sul piano decisorio, superando l’attuale ripartizione dell’onere della prova di matrice giurisprudenziale e facendo una più puntuale applicazione delle regole contenute nell’art. 2697 c.c. (per ulteriori considerazioni e approfondimenti sul tema può vedersi, se si vuole, il nostro Ripartizione dell’onere della prova, “vicinanza della prova” e giusto processo tributario, in corso di pubblicazione negli Studi in memoria del Prof. F. Tesauro, da cui sono state ricavate le presenti annotazioni).
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Besso C., La vicinanza della prova, in Riv. dir. proc., 2015, 6, 1383 ss.
Cipolla G.M., La prova tra procedimento e processo tributario, Padova, 2005
Cordeiro Guerra R., La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv. dir. trib., 2000, 4, I, 421 ss.
Della Valle E., Oggetto e onere della prova nelle rettifiche da “transfer price”, in GT – Riv. giur. trib., 2013, 10, 772 ss.
Gallo F., Verso un “giusto processo tributario”, in Rass. trib., 2003, 1, 11 ss.
Lupi R., Manuale professionale di diritto tributario, 3° ed., Milano, 2001, capp. III, IX, X e XI
Manzoni I., Potere di accertamento e tutela del contribuente, Milano, 1993, 4 ss.
Marcheselli A., Onere della prova e diritto tributario: una catena di errori pericolosi e un case study in materia di transfer pricing, in questa Rivista, 2020, 1, 220 ss.
Muleo S., Contributo allo studio del sistema probatorio nel procedimento di accertamento, Torino, 2000
Muleo S., Il principio europeo dell’effettività della tutela e gli anacronismi delle presunzioni legali tributarie alla luce dei potenziamenti dei poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria, in Riv. trim. dir. trib., 2012, 3, 685 ss.
Pistone P., Diritto tributario europeo, 2° ed., Torino, 2020, 262-276
Schavolin R., voce Poteri istruttori dell’Amministrazione finanziaria, in Dig. disc.priv. sez. comm., vol. XI, 1995
Taruffo M., Verso la decisione giusta, Torino, 2020
Travi A., Lezioni di giustizia amministrativa, 12° ed. riv. agg., Torino, 2018, 261 ss.
Viotto A., I poteri di indagine dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2002
Zizzo G., La prova contabile nel processo tributario, in Ragucci G. (a cura di), Il contributo di Enrico Allorio allo studio del diritto tributario, Milano, 2015, 125
Zizzo G., Il regime delle prove e il giusto processo, in Rass. trib., 2013, 2, 475 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.