La navigazione senza limiti è riservata ai soli abbonati. Per sottoscrivere l'abbonamento clicca qui.
Ristrutturazioni aziendali e COVID-19. Analisi dei principali driver nei processi di riorganizzazione delle imprese multinazionali.
Di Alfredo Orlandi e Raffaele Iervolino -
Abstract
Gli autori analizzano l’impatto della pandemia da COVID-19 sull’economia globale, esaminando i principali fattori che innescano l’esigenza per un’impresa multinazionale di ristrutturare il proprio modello di business. È analizzato nello specifico il percorso analitico che dovrebbe essere seguito per determinare le circostanze in cui l’entità oggetto di ristrutturazione potrebbe ricevere una compensazione a seguito di una riorganizzazione aziendale.
Business restructurings and COVID-19. Analysis of the main drivers of business process reorganizations undertaken by multinational enterprises. – The authors analyze the impact of the COVID-19 pandemic on global economy, examining the main drivers that trigger the need for a multinational enterprise to restructure its business model. Specifically, the article examines the analytical process that should be followed to determine the circumstances in which the restructured entity may receive a compensation for the restructuring itself.
Sommario: 1. Impatto del COVID-19 sull’economia globale. – 2. Finalità dei procedimenti di ristrutturazione aziendale. – 3. Considerazioni di transfer pricing nei processi di riorganizzazione. – 4. COVID-19 e ristrutturazioni aziendali. – 5. Conclusioni.
1. La pandemia da COVID-19 rappresenta una crisi umanitaria su scala globale. Il virus continua a propagarsi in tutto il mondo, spingendo i sistemi sanitari dei diversi Paesi verso livelli di stress senza precedenti. La diffusione del Coronavirus sta innescando un rallentamento dell’attività economica a livello mondiale. Difatti, la pandemia sta generando profondi effetti negativi nell’economia globale a causa dei blocchi delle catene di fornitura e delle attività produttive e commerciali, oltre ad incidere negativamente sulla propensione all’acquisto da parte dei consumatori, con ricadute sull’intera filiera.
La chiusura degli uffici e dei luoghi di lavoro e le limitazioni alla circolazione delle persone e delle merci hanno rallentato o interrotto i processi di approvvigionamento portando ad una riduzione dei ricavi e a maggiori costi per le imprese, così come l’arresto di diverse attività industriali ha generato una diminuzione della liquidità delle società. L’incertezza sul futuro, il ridimensionamento generalizzato della forza lavoro, la riduzione dei salari e l’ansia da contagio hanno inoltre spinto le persone a ridurre i consumi e gli investimenti, generando un’ulteriore contrazione dell’economia.
La crisi innescata dal Coronavirus è molto diversa dalle precedenti recessioni. Infatti, secondo quanto riportato dal World Economic Outlook redatto dal Fondo Monetario Internazionale, nelle precedenti crisi economiche, il settore dei servizi ha tendenzialmente registrato una contrazione minore rispetto ai settori produttivi mentre nell’attuale recessione, la risposta dei governi nazionali per rallentare la trasmissione del virus ha previsto profonde restrizioni in tutte le interazioni sociali, arrestando, quindi, numerosi settori industriali tra cui: il commercio all’ingrosso e al dettaglio, i comparti produttivi non essenziali, l’ospitalità, l’arte e l’intrattenimento. Sempre secondo il rapporto pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale, per il 2020, si stima una marcata contrazione dell’economia globale pari al -4,4%.
La pandemia da COVID-19 ha quindi prodotto per molti settori industriali profondi effetti negativi, tra cui: (i) l’interruzione delle catene di approvvigionamento a causa del blocco o delle limitazioni alla circolazione; (ii) la sospensione temporanea delle attività produttive; (iii) la nascita di dispute legali dovute al mancato completamento degli ordini programmati; (iv) la riduzione delle vendite a causa dei blocchi alla commercializzazione e della la riduzione della propensione all’acquisto da parte dei consumatori e (v) i problemi di liquidità dovuti al blocco delle attività.
Alla luce di quanto sopra, molte imprese hanno registrato una significativa diminuzione dei volumi di vendita e dell’utilizzo della capacità produttiva così come sono incorse in costi straordinari. Ciò si tradurrà in una sostanziale riduzione della redditività consolidata o addirittura in perdite operative per il 2020.
2. In termini generali, l’esigenza per un’impresa di ristrutturare il proprio modello di business può dipendere sia fattori esterni che interni. A titolo esemplificativo si riportano: (i) l’innovazione nella modalità di fruizione dei beni e/o dei servizi da parte dei consumatori, (ii) la riduzione del ciclo di vita dei prodotti, (iii) le modifiche nel contesto normativo locale o internazionale, (iv) i mutamenti nelle preferenze di acquisto dei consumatori, (v) la crescente competitività del contesto di mercato, (vi) la minaccia di nuovi concorrenti e/o di prodotti sostitutivi, (vii) i profondi mutamenti nelle condizioni di mercato ed economiche. Questi sono solo alcuni tra i principali driver che danno luogo alla decisione di intraprendere una ristrutturazione aziendale. Attualmente, la pandemia da COVID-19 rappresenta il principale fattore di attivazione in quanto, quest’ultima, ha impattato le imprese di tutto il globo producendo sfide senza precedenti e costringendole a rispondere al nuovo contesto di mercato ed economico.
Nello specifico, le ristrutturazioni aziendali sono generalmente volte al conseguimento sia di benefici operativi che non operativi. I principali benefici operativi riguardano l’incremento della produzione e delle vendite, la riduzione e la razionalizzazione dei costi diretti e di struttura, l’utilizzo efficiente delle risorse aziendali e la semplificazione dei processi gestionali, mentre i principali benefici non operativi includono la facilitazione all’accesso alle fonti di finanziamento, la minimizzazione dei rischi, l’ottimizzazione fiscale e la pianificazione della successione aziendale. Altri aspetti che generalmente sono analizzati nei processi di ristrutturazione riguardano la prossimità ai clienti, la centralizzazione delle funzioni, gli aspetti normativi e regolamentari, il conseguimento di sinergie ed economie di scala, la necessità di specializzazione e l’aumento della produttività. In aggiunta, la pressione concorrenziale data dalla globalizzazione dell’economia richiede sempre più alle imprese di massimizzare l’efficienza e l’efficacia aziendale.
Al fine di valutare l’impatto complessivo di una ristrutturazione aziendale (i.e. il piano di ristrutturazione), è necessaria un’analisi a lungo termine che metta a confronto i costi, i flussi di cassa, i volumi di vendita, i profitti e/o le perdite, nonché analizzi i principali indici di solidità, di redditività, di liquidità e di sviluppo prima e dopo la riorganizzazione. Dovrebbe essere, inoltre, svolta anche un’analisi a breve termine che analizzi i costi di avviamento e gli eventuali costi aggiuntivi derivanti dall’implementazione del nuovo modello organizzativo. Tale analisi dovrebbe essere inclusa nella valutazione dell’impatto complessivo di una ristrutturazione aziendale. Nello specifico, l’analisi dello studio di fattibilità dovrebbe basarsi su una valutazione a livello globale del nuovo modello di business ossia su un’analisi che consideri la nuova operatività del gruppo multinazionale nel suo complesso.
3. Le Linee Guida dell’OCSE sui Prezzi di Trasferimento per le Imprese Multinazionali e le Amministrazioni Fiscali (Linee guida OCSE) al capitolo IX, paragrafo 9.1, definiscono le ristrutturazioni aziendali come “[L]a riorganizzazione transnazionale delle relazioni commerciali o finanziarie tra imprese associate, inclusa la risoluzione o la rinegoziazione sostanziale di accordi già esistenti”.
Le ristrutturazioni aziendali afferiscono, quindi, al trasferimento di funzioni, beni e rischi da un’impresa nei confronti di un’impresa associata. A titolo esemplificativo il trasferimento di funzioni può riguardare: (i) le attività di produzione o distribuzione, (ii) le attività connesse alla fornitura di servizi o (iii) le attività relative allo sviluppo di beni immateriali. Il trasferimento di funzioni, beni e rischi può corrispondere ad una conversione dei profili di responsabilità delle entità del gruppo, qualora esse assumano un diverso livello di responsabilità a seguito della perdita e/o del ricevimento di funzioni, beni e rischi. Tale trasferimento potrebbe, difatti, implicare la perdita e/o la ricezione di nuovi diritti e obblighi che un’impresa in precedenza non aveva. Di conseguenza, perdendo o ricevendo tali diritti e obblighi, il profilo di rischio di un’entità può diminuire o aumentare.
Al riguardo, le Linee guida OCSE al paragrafo 9.2 evidenziano quanto segue “Le riorganizzazioni aziendali possono spesso comportare la centralizzazione di rischi, funzioni o beni immateriali, nonché del potenziale di profitto a essi connesso. Esse solitamente comprendono:
conversione di distributori a pieno rischio (che sono imprese con un livello relativamente più elevato di funzioni e rischi) in distributori a rischio limitato o commissionari (che sono imprese con un livello relativamente più basso di funzioni e rischi) per un’impresa associata straniera che può svolgere il ruolo di società committente;
conversione di produttori a pieno rischio (che sono imprese con un livello relativamente più elevato di funzioni e rischi) in produttori su commessa (contract manufacturer) o produttori conto terzi (toll manufacturer) (che sono imprese con un livello relativamente più basso di funzioni e rischi) per un’impresa associata che può svolgere il ruolo di società committente;
trasferimenti di beni immateriali o di diritti su beni immateriali a un’entità centrale (la cosiddetta “IP company”) all’interno del gruppo;
concentrazione di funzioni in un’entità centrale o regionale, con la corrispondente riduzione delle funzioni in termini di numero o ampiezza svolte localmente; quali esempi si possono citare le attività di approvvigionamento, l’assistenza alle vendite e la logistica relativa alle forniture.”
Relativamente alla materia dei prezzi di trasferimento, uno degli aspetti fondamentali nei processi di riorganizzazione aziendale è relativo alla corretta applicazione del principio di libera concorrenza al fine di “(…) calcolare se una remunerazione, a valore di libera concorrenza, avrebbe dovuto corrispondersi al momento della riorganizzazione a una qualche entità ristrutturata all’interno di un gruppo multinazionale e, laddove la risposta fosse affermativa, per individuare l’ammontare di detta remunerazione nonché quale entità del gruppo dovrà sostenerla, è importante delineare accuratamente le transazioni intercorse tra l’entità ristrutturata e una o più entità del gruppo” (paragrafo 9.16).
Le Linee guida OCSE indicano un percorso analitico – di seguito sintetizzato – che dovrebbe essere seguito per determinare le circostanze in cui l’entità e/o le entità oggetto di ristrutturazione dovrebbe/ero ricevere una compensazione a seguito della riorganizzazione aziendale.
1
Esame del processo di ristrutturazione aziendale.
Individuazione delle transazioni accuratamente delineate che costituiscono il processo di riorganizzazione aziendale. Tale attività deve essere svolta con specifico riferimento alle funzioni, beni e rischi prima e dopo la ristrutturazione.
Analisi delle motivazioni economico-commerciali e dei benefici attesi dal processo di ristrutturazione. Tale analisi dovrebbe includere anche lo studio delle eventuali sinergie conseguibili dalle parti.
Individuazione delle opzioni realisticamente a disposizione delle parti coinvolte nel processo di ristrutturazione.
2
Analisi delle transazioni accuratamente delineate relative alla riorganizzazione aziendale.
3
Analisi della riallocazione della redditività attesa a seguito della riorganizzazione aziendale.
4
Determinazione dell’eventuale trasferimento di elementi di valore e/o di una risoluzione o rinegoziazione sostanziale degli accordi già in essere.
5
Individuazione delle situazioni in cui il trasferimento, la risoluzione o la rinegoziazione avrebbero comportato una compensazione tra parti indipendenti in circostanze comparabili.
Nel caso in cui la normativa locale supporti il diritto all’indennizzo per l’entità ristrutturata secondo le circostanze del caso, come accuratamente delineate.
Nel caso in cui la presenza o l’assenza di una clausola di indennizzo, o di analoghe disposizioni, ai sensi degli accordi in essere tra le parti, come accuratamente delineati, sia in linea con il principio di libera concorrenza.
Individuazione della/e parte/i che dovrebbe/ro, in ultima analisi, sostenere i costi relativi all’indennizzo della/e parte/i penalizzata/e dal processo di riorganizzazione aziendale o dalla rinegoziazione degli accordi infragruppo.
I termini contrattuali costituiscono il punto di partenza dell’analisi. Al riguardo, le Linee guida OCSE, al paragrafo 9.17, riportano quanto segue: “Quando le condizioni di una riorganizzazione aziendale sono state formalizzate dal gruppo multinazionale in forma scritta (ad esempio, accordi contrattuali scritti, corrispondenza e/o altre comunicazioni), tali accordi costituiscono il punto di partenza per determinare le transazioni che integrano una riorganizzazione aziendale all’interno del gruppo multinazionale coinvolto. (…) In ogni caso, quando non sussistano termini contrattuali in forma scritta o quando le specifiche circostanze di fatto, compresa la condotta delle parti, differiscano o modifichino materialmente le condizioni scritte di qualsiasi accordo tra le dette parti, la transazione effettiva che integra una riorganizzazione aziendale dovrà essere ricavata dalle circostanze di fatto così come si manifestano, compresa la condotta delle parti.”
L’esame dell’effettiva ripartizione dei rischi tra le imprese associate, prima e dopo la ristrutturazione, è una parte essenziale dell’analisi, che comunque deve considerare tutti gli aspetti della specifica operazione. Al riguardo, va evidenziato come, secondo le Linee guida OCSE, ad ogni rischio sia, generalmente, associato un potenziale di profitto e, di conseguenza, la riallocazione dei rischi potrebbe motivare la riallocazione del potenziale profitto ad essi associato. La significatività di un rischio dipenderà dalla probabilità che il rischio si materializzi e dall’entità dei profitti o delle perdite potenziali derivanti dal rischio stesso. L’analisi dovrà esaminare se la parte che assume il rischio sia in grado di svolgere un effettivo controllo sullo stesso, attraverso una reale capacità di gestione e decisionale, ed abbia la capacità finanziaria di sopportare detto rischio nel caso in cui quest’ultimo si materializzi.
Per ultimo, le Linee guida OCSE in relazione alla remunerazione delle transazioni tra imprese associate post-riorganizzazione, al paragrafo 9.98, riportano quanto segue “Il principio di libera concorrenza e le presenti linee guida non si applicano diversamente e non devono essere applicate diversamente alle transazioni poste in essere dopo la riorganizzazione (…)” ed, al paragrafo 9.100, riportano “(…) le riorganizzazioni aziendali comportano cambiamenti e il principio di libera concorrenza deve essere applicato non solo alle operazioni post-riorganizzazione, ma anche alle operazioni che compongono la riorganizzazione aziendale.”
4. La pandemia da COVID-19, come già anticipato, rappresenta una criticità di ampio rilievo tale da rappresentare un possibile fattore per l’avvio di processi di ristrutturazione per molte imprese, poiché ha prodotto un nuovo contesto economico e di mercato a cui le società e, in particola modo, i gruppi multinazionali devono rispondere. Sul punto, anche le Linee guida OCSE evidenziano come i periodi di recessione economica possono costituire dei driver per l’avvio di processi di riorganizzazione aziendale e, al paragrafo 9.4, riportano quanto segue “(…) le riorganizzazioni aziendali possono essere necessarie per preservare la redditività o limitare le perdite, ad esempio (…) in periodi di congiuntura economica negativa.”
L’analisi del principio di libera concorrenza di un processo di ristrutturazione aziendale deve iniziare, come per ogni altra operazione infragruppo, con l’identificazione delle relazioni commerciali o finanziarie tra le imprese associate coinvolte nella riorganizzazione e dall’esame delle condizioni e delle circostanze economicamente rilevanti connesse alle suddette relazioni, così da poter delineare accuratamente le transazioni intercorse. Al riguardo, le Linee guida OCSE, al paragrafo 9.18, riportato quanto segue: “L’accurata delineazione delle transazioni che integrano le riorganizzazioni aziendali richiede l’effettuazione di un’analisi funzionale che conduca ad identificare le attività svolte e gli obblighi assunti ed economicamente rilevanti, i beni utilizzati o forniti e i rischi assunti dalle parti coinvolte prima e dopo la riorganizzazione. Conseguentemente, l’analisi andrà a concentrarsi sulle attività e sulle capacità effettive delle parti, così come sulla tipologia e sulla natura dei beni utilizzati o forniti dalle stesse nel contesto preesistente la riorganizzazione.”
In considerazione delle circostanze straordinarie generate dalla pandemia da COVID-19, è fondamentale, nei processi di ristrutturazione aziendale implementati a seguito dell’impatto da Coronavirus, un esame accurato dei fattori di comparabilità. Nello specifico:
Condizioni contrattuali: nell’effettuare l’analisi di comparabilità, un’impresa multinazionale dovrebbe valutare la possibilità di rinegoziare gli accordi contrattuali con fornitori e clienti e/o di far valere le eventuali clausole di “forza maggiore”. Nell’analizzare tale possibilità, si dovrebbe tener conto di ciò che la società ha fatto in operazioni comparabili con terzi e/o di ciò che avrebbero fatto parti non correlate in circostanze comparabili.
Analisi delle funzioni svolte da ciascuna parte nell’ambito della riorganizzazione, prima e dopo la riorganizzazione, prendendo in considerazione i beni utilizzati e i rischi assunti: nell’effettuare tale analisi si dovrebbe porre attenzione alle azioni derivanti dalla gestione dell’emergenza COVID-19 e di quale parte ha effettivamente controllato i rischi e/o ha la capacità finanziaria per assumerli.
Analisi delle caratteristiche delle funzioni, beni e rischi trasferiti.
Analisi delle circostanze economiche: andrebbero esaminate le misure adottate dai Paesi in cui risiedono le pari oggetto di ristrutturazione in risposta all’emergenza da Coronavirus, come ad esempio: la chiusura delle attività non essenziali, l’erogazione di sostegni per la ripresa dell’economia, l’accesso semplificato ai finanziamenti, ecc.
Esame delle strategie aziendali perseguite dalle parti.
Inoltre, nell’analisi sarà opportuno includere un’indicazione delle opzioni realisticamente a disposizione delle parti. Difatti, il principio di libera concorrenza si basa sull’assunto secondo cui, al fine di valutare la convenienza di una possibile transazione, imprese indipendenti confronteranno tale transazione con le altre opzioni realisticamente a loro disposizione e concluderanno detta transazione solo nel caso in cui non trovino un’alternativa più vantaggiosa per il perseguimento dei propri obiettivi commerciali. Tuttavia, le Linee guida OCSE, al paragrafo 9.29, evidenziamo come: “In condizioni di libera concorrenza, esistono situazioni in cui l’entità ristrutturata non avrebbe altre opzioni realisticamente a disposizione chiaramente più vantaggiose che accettare le condizioni della riorganizzazione, come ad esempio accettare la risoluzione di un contratto (…)”.
Il dissesto economico generato dal COVID-19 potrebbe rappresentare per molti gruppi multinazionali una situazione di crisi finanziaria tale non lasciare loro altra alternativa che intraprendere un processo di ristrutturazione aziendale al fine di preservare la redditività e/o limitare le perdite. In tali circostanze, per determinare se, in condizioni di libera concorrenza, la riorganizzazione potrebbe dar luogo a una forma di compensazione, è quindi importante esaminare la riorganizzazione nel suo complesso e, in particolare, i cambiamenti avvenuti e la loro incidenza sull’analisi funzionale delle parti, le ragioni commerciali che la motivano e gli utili e/o le perdite attesi, nonché le opzioni realisticamente a disposizione delle parti.
5. Le società e, in particolar modo, i gruppi multinazionali devono restare competitivi ed efficienti nelle loro attività commerciali. Ciò implica che devono costantemente adattarsi alle mutevoli circostanze economiche e di mercato. In tale contesto generale, quando un’impresa multinazionale inizia un processo di ristrutturazione aziendale, i seguenti obiettivi sono, generalmente, perseguiti:
rispondere ai concorrenti attuali e/o a nuovi potenziali competitor;
massimizzare le sinergie e le economie di scala;
razionalizzare, modernizzare e semplificare la gestione delle linee di business;
migliorare l’efficienza delle catene di fornitura;
aumentare la specializzazione e la centralità del cliente;
preservare la redditività;
limitare le perdite, specialmente durante i periodi di crisi economica.
La pandemia da COVID-19 rappresenta una crisi su scala globale senza precedenti ed ha impattato negativamente diversi settori industriali. Il Global Capital Confidence Barometer di EY rileva come il 52% delle aziende intervistate abbia dichiarato l’implementazione di misure volte alla modifica delle proprie catene di fornitura, mentre il 72% abbia dichiarato l’attuazione di un significativo programma di trasformazione. Inoltre, un’ampia percentuale di aziende (il 72%) ha annunciato l’attuazione di revisioni più frequenti delle proprie strategie e del portafoglio prodotti.
In tale contesto economico straordinario e senza precedenti, generato dalla pandemia da COVID-19, l’analisi accurata dei processi di ristrutturazione aziendale, delle ragioni economico-commerciali e dei benefici attesi da tali processi di riorganizzazione risulta più che mai critica al fine di attestarne la conformità al principio di libera concorrenza.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Sul transfer pricing in generale si vedano:
Adami F., La disciplina fiscale dei prezzi di trasferimento, Milano, 1989
Ballancin A., Natura e ratio della disciplina italiana sui prezzi di trasferimento internazionali, in Rass. trib., 2014, 1, 73
Comando Generale della Guardia di Finanza, Manuale Operativo in Materia di Contrasto all’Evasione e alle Frodi Fiscali, circolare n. 1/2018, Roma, novembre 2017
Cordeiro Guerra R., La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv. Dir. Trib., 2000, I, 428
Della Valle E., Il transfer price nel sistema di imposizione sul reddito, in Riv. Dir. Trib., 2009, I, 133
Garbarino C., Transfer price, in Dig. disc. priv., sez. comm., XVI, Torino, 1999, 1
Maisto G., Il transfer price nel diritto tributario interno ed internazionale, Padova, 1985
OECD, Linee Guida dell’OCSE sui Prezzi di Trasferimento per le imprese Multinazionali e le Amministrazioni Fiscali, OECD, Parigi, luglio 2017
OECD, Transfer Pricing Guidance on Financial Transactions, OECD, Parigi, febbraio 2020
Sulle politiche di transfer pricing nei processi di ristrutturazione aziendale ed in particolare ai tempi del COVID-19 si vedano:
Bakker A., Transfer pricing & business restructuring, IBFD, giugno 2020
Bagchi B. – Chatterjee S. – Ghosh R. – Dandapat D., Coronavirus outbreak and the great lockdown, Springer, 2020
Cataldi M. – Alfano A., The Impact of COVID-19 on Transfer Pricing: Issues Arising during the Economic Downturn and Possible Solutions, in International Transfer Pricing Journal, 2020 (Volume 27), n. 4, aprile 2020
EY, Global Capital Confidence Barometer, 22nd edition, EY, marzo 2020
Gaughan P.A., Mergers, Acquisitions, and Corporate Restructurings, John Wiley & Sons, Inc., Seventh Edition, 2018
International Monetary Fund, World Economic Outlook – A Long And Difficult Ascent, aprile 2020
International Monetary Fund, World Economic Outlook – A Long And Difficult Ascent, ottobre 2020
OECD, Policy Responses to Coronavirus (COVID-19), Global financial markets policy responses to COVID-19, marzo 2020
OECD, Policy Responses to Coronavirus (COVID-19), Evaluating the initial impact of COVID-19 containment measures on economic activity, giugno 2020
OECD, Tackling coronavirus (COVID‑19) – Country Policy Tracker, http://www.oecd.org/coronavirus/en/
Offermanns R. – Moniz R.B., Business Restructurings: Options and Practice – Part 1, Bulletin for International Taxation, International/OECD/European Union, agosto 2018
Offermanns R. – Moniz R.B., Business Restructurings: Options and Practice – Part 2
Wu D. – Olson D.L., Pandemic Risk Management in Operations and Finance, Springer, 2020
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.