La navigazione senza limiti è riservata ai soli abbonati. Per sottoscrivere l'abbonamento clicca qui.
Divagazioni sulla riforma fiscale che verrà: fra equivoci mediatici e scarne certezze.
Di Marco Di Siena -
Abstract
Di recente si è tornati a parlare di riforma fiscale e, tra tante incertezze, l’unico punto fermo appare il preannunciato intervento sulla progressività del tributo personale per eccellenza, l’IRPEF. L’articolo si sofferma sulle difficoltà connesse ad una vera riforma fiscale strutturale – attualmente inattuabile – e sui problemi e le soluzioni concretamente presenti sul tavolo della discussione politica.
Digressions on the upcoming tax reform: between media misunderstandings and meager certainties. – Recently, talks about a tax reform are back on the table and, among many uncertainties, the only certitude seems to be the announced intervention on the progressiveness of the Italian income tax on individuals, IRPEF. The article dwells on the difficulties related to a real structural tax reform – currently unfeasible – and on the problems and solutions that are concretely under discussion on the political table.
Sommario:1. Introduzione. – 2. La riforma fiscale ed i suoi limiti strutturali nell’attuale contesto. La forza di un’espressione suggestiva. – 3. Quel (poco) che si sa della ipotizzata riforma fiscale: la revisione della progressività IRPEF è il vero problema? – 4. I problemi sul tavolo per la riforma fiscale che verrà.
1. Si torna a parlare di riforma fiscale e ciò non lascia sorpresi. L’idea che si debba lasciare il segno nella storia (tributaria) della Repubblica costituisce una sorta di richiamo incoercibile per tutti gli esecutivi: una sorta di cliché iterativo utile a dimostrare la forza progettuale ed innovativa di una compagine governativa. Sin qui nulla di nuovo anche se si dovrebbe seriamente discutere della reale efficacia di iniziative connotate da tale estemporaneità. Peraltro, ad oggi, di tale presunta riforma fiscale nulla si sa con certezza sebbene molti (fra cui, a questo punto, anche chi scrive) abbiano iniziato ad esprimere la propria opinione. Sotto molti profili la evocata riforma presenta i tratti dell’araba fenice: che vi sia tutti lo dicono dove sia nessun lo sa. In questo contesto generale a tratti nebuloso, tuttavia, sembra di scorgere un unico punto fermo: la prefigurata riforma comporterà un intervento sulla progressività del tributo personale per eccellenza vale a dire l’IRPEF. Una modifica incentrata – se bene si intende – sul superamento della tradizionale struttura per scaglioni da sostituirsi con un modulo di progressività continua (il cosiddetto modello alla tedesca). Sin qui quello che di tale ipotizzata riforma fiscale è lecito conoscere. Il resto, invece, è assolutamente nebuloso e non è agevole comprendere in quale direzione si intenda procedere. Se questo è il milieu di riferimento è bene provare a formulare qualche riflessione pur senza pretesa di sistematicità ed a costo di ripetere cose usurate che tuttavia è bene che siano ben presenti nel dibattito pubblico.
2. L’evocazione della nozione di riforma fiscale ha un successo trasversale nella comunicazione politica perché rinvia con immediatezza ad una sorta di mito fondativo o rifondativo (chi, fra gli studiosi della materia fiscale, non è solito rammentare la grande riforma degli anni 70 ovvero il progetto di matrice tremontiana annunziato dal libro bianco del 1994 e poi trasfuso in larga parte nella L. n. 80/2003?). V’è tuttavia da intendersi sulle modalità con cui tale parola è impiegata nel lessico comune e soprattutto viene percepita. Nell’immaginario collettivo, infatti, il sostantivo riforma rimanda ad un intervento connotato da una significativa forza modificativa dell’esistente; altrimenti si tratta solo di tax design, ossia si tratta solo di modifiche dell’esistente (più o meno impattanti) che non fondano un nuovo sistema ma modificano in continuità quello previgente. Ora, in cosa sia destinato a sostanziarsi l’intervento preannunziato e di cui si parla sugli organi di stampa non è dato sapere; ciò che è certo è che una mera modifica della progressività IRPEF (accompagnata da una revisione del sistema delle detrazioni e delle deduzioni) non ha di certo la forza per essere effettivamente considerato un intervento di sistema ma al più una sorta di manutenzione straordinaria. D’altronde, una riforma che sia tale dovrebbe risultare il portato di un’analisi preliminare approfondita e di rilievo e di un dibattito pubblico adeguato e ponderato. Di questa fase (per così dire) di accumulazione di capitale scientifico, invece, non v’è alcuna traccia negli attuali frangenti. V’è dell’altro. Una vaste réforme presuppone una forza politica da parte di chi la propone ed uno spatium deliberandi da parte di chi la deve realizzare; sono presupposti che sembrano totalmente estranei all’attualità. E di qui, quindi, è bene desumere la prima riflessione. Si faccia attenzione ad impiegare l’espressione (mediaticamente affascinante e vagamente poietica) di riforma per annunziare il futuro progetto. Si rischia, infatti, la più classica truffa delle etichette. Quando si parla di riforma fiscale si alimenta l’attesa per una sorta di rivoluzione scientifica; se, di contro, l’obiettivo perseguito è quello di taluni interventi chirurgici (anche di rilievo come possono essere quelli sulla progressività dell’IRPEF o le tax expenditures) è bene essere chiari sin da subito evitando di alimentare equivoci comunicativi che potrebbero dare luogo a cocenti delusioni.
3. Nel merito, come detto, di ciò che dovrebbe rappresentare questa ipotizzata riforma fiscale si sa assai poco. L’unico punto fermo è rappresentato dalla richiamata modifica della progressività dell’IRPEF. Non è questa la sede per alimentare il dibattito su quale sia il paradigma ottimale per realizzare la progressività dell’imposizione sulle persone fisiche. Talune considerazioni a latere tuttavia s’impongono. Non v’è dubbio che l’enfasi sull’esigenza di realizzare una progressività migliore di quella esistente risenta fortemente del dibattito politico. A fronte della radicale proposta di una flat tax sui redditi personali la risposta viene evidentemente considerata il possibile miglioramento dell’attuale progressività che risponderebbe a criteri di maggiore equità collettiva. In proposito, tuttavia, occorre essere chiari anche riflettendo sul passato. Una modifica delle aliquote IRPEF (un’iniziativa già sperimentata in passato sebbene in maniera meno impattante) ha un appeal infinitamente minore (se non altro per la maggiore complessità) di un intervento incentrato su (più o meno concreti) progetti di flat tax. In termini mediatici e di comunicazione, pertanto, una siffatta riforma è destinata (inevitabilmente) a faticare. Si potrebbe replicare (in un certo senso del tutto a ragione) che l’obiettivo della riforma non è così (bassamente) elettorale ma che si intende realizzare (come si dice sovente) un Fisco più giusto ed efficiente. Ma allora se questo è l’obiettivo – vale precisarlo subito – una modifica che abbia ad oggetto solo la progressività IRPEF è una direttrice datata nei presupposti e miope. Datata perché, con tutta evidenza, presuppone un primato concettuale e pratico dell’IRPEF che, oggi, non esiste più. L’idea di un tributo generale e progressivo che è alla base, tipicamente, del paradigma cui si conforma la nostra IRPEF è un quid d’antan. Lo è da un punto di vista pratico perché – come dimostrano le stesse statistiche diffuse dal MEF sui redditi 2018 – attualmente oltre 12 milioni di persone fisiche non versano in realtà alcunché a titolo di IRPEF per incapienza reddituale. Lo è poi da un punto di vista concettuale perché (da quasi trent’anni) gli studiosi si affannano ad evidenziare i limiti intrinseci di questo idealtipo la cui crisi si è andata spiralizzando nell’epoca della globalizzazione per l’avvento dei redditi apolidi e per la progressiva frammentazione della base imponibile IRPEF. Ma, come anticipato, l’ipotesi che il nucleo essenziale di una riforma fiscale sia rappresentato (principalmente) dalla revisione della progressività IRPEF costituisce anche (come anticipato) un esercizio miope. Miope perché (non è dato sapere con quale grado di consapevolezza) presuppone che l’IRPEF si applichi effettivamente su di un imponibile onnicomprensivo. In realtà, e non è nozione da iniziati, non è affatto così. L’imponibile IRPEF è stato balcanizzato in maniera progressiva e sempre più intensa tant’è che, attualmente, esso è rappresentato per lo più da redditi da lavoro (dipendente ed autonomo fatte salve le forme di imposizione sostitutiva relativa a quest’ultima categoria). La conclusione è che la vigente progressività IRPEF è molto incisiva per chi è titolare di redditi da lavoro e pressoché nulla (ad esempio) per quanti siano titolari di redditi di capitale. La vera iniquità pertanto – se veramente si intende rendere il Fisco più giusto – non è tanto (o comunque non solo) riconfigurare la progressività IRPEF ma porsi in maniera seria e sistematica il problema di un tributo che dovrebbe essere generale ed invece non lo è e finisce per discriminare in peggio i titolari di redditi da lavoro e talvolta solo taluni di essi. E tale discriminazione avviene non solo ignorando sostanzialmente l’esistenza del nucleo familiare ed il suo impatto sulla fiscalità dei singoli componenti (è opinione condivisa, infatti, che le detrazioni per cosiddetti carichi di famiglia abbiano un effetto concreto pressoché epidermico) ma anche selezionando (tendenzialmente in peius a parità di imponibile) i lavoratori autonomi rispetto a quelli dipendenti e distorcendo il fenomeno impositivo all’interno della stessa categoria del lavoro autonomo per effetto dell’esistenza di un regime di imposizione sostitutiva fruibile solo da taluni e non anche da altri. In sintesi, un microsistema che, più ancora che confuso ed irrazionale, appare assolutamente entropico. Ma di tutto ciò ci si occuperà in occasione della annunziata riforma fiscale? Non è dato sapere e medio tempore si sente discutere di modello tedesco e nulla più. Ed invece ci si dovrebbe interrogare sull’allocazione del prelievo tributario nel suo complesso e sull’opportunità di rimodulare l’imposizione personale in profondità non disegnando i tributi reali ed interrogandosi tanto sul peso specifico che la fiscalità diretta dovrebbe avere rispetto a quella sui consumi quanto sul ruolo incentivante dell’evasione che un imponibile angusto e molto inciso dalla progressività (quale che ne sia la modalità di realizzazione) ha dimostrato di potere avere. Su questi importanti profili, però, si levano poche voci nel dibattito pubblico. Una presa di coscienza collettiva, invece, sarebbe quanto mai necessaria.
4. Come spesso accade è agevole esprimersi in un’ottica destruens mentre è più difficile formulare qualche pensiero positivo. Un tentativo, tuttavia, s’impone cercando di fornire taluni spunti di meditazione sebbene in (molta) sintesi. Il presupposto di queste riflessioni è una presa d’atto. Veicolare l’idea di una grande riforma fiscale con spazi cronologici e politici come quelli attuali ha poco senso e costituisce un esercizio di comunicazione decettivo. È bene, quindi, non alimentare equivoci soprattutto alla luce dell’attuale situazione del bilancio pubblico che impedisce una sensibile contrazione della pressione fiscale. Se l’obiettivo è quello della manutenzione migliorativa dell’esistente è opportuno dirlo con chiarezza. La collettività confusa dalle sirene della comunicazione che dovesse comprendere ex post che il grande sforzo innovativo si è risolto (in concreto) nello spostamento (per effetto della manovra sulla progressività IRPEF) di poche centinaia/migliaia di euro da una posizione individuale ad un’altra ne risulterebbe inevitabilmente delusa e vivrebbe la vaste réforme senza trasporto o (peggio) come un inganno (è presumibile, infatti, che chi dovesse esserne avvantaggiato non vedrebbe la propria posizione individuale migliorare in modo realmente significativo mentre chi ne dovesse subire gli effetti deteriori si sentirebbe colpito da un ulteriore incremento della pressione fiscale che già ora risulta elevata). In breve se di riforma reale e non di mero design si deve trattare – pur nella consapevolezza dei menzionati limiti – v’è l’esigenza di immaginare qualcosa in più di dare maggiore respiro strategico alla manovra. Non necessariamente bisogna cambiare tutto ma di certo occorre interrogarsi sulle direttrici del mutamento che si intende realizzare (se del caso anche in maniera modulare). Talune iniziative, peraltro, appaiono alla portata ed a costo zero nonché molto efficaci. Un esempio su tutti: una reale forma di codificazione tributaria. Come stigmatizzato in maniera reiterata dagli studiosi, infatti, il vigente sistema fiscale è connotato da un’elefantiasi e confusione normativa che rende molto difficile (se non impossibile) la razionalizzazione dell’esistente. Il carattere ipertrofico della legislazione tributaria (alimentata dal miraggio della disposizione che dovrebbe risultare autoapplicativa e che, invece, dà spesso luogo ad una spiralizzazione di provvedimenti attuativi e di chiarimenti interpretativi) ha generato un sistema gassoso e non governato. Una razionalizzazione normativa dell’esistente (una vera e propria forma di codificazione tributaria omogenea) risulterebbe quindi una misura assai efficace e molto opportuna per gli operatori. Ma si potrebbe senz’altro osare di più. E qui – spiace dirlo – l’ipotesi che l’intervento di sistema possa risolversi nella sola riformulazione della progressività dell’IRPEF mostra tutti i suoi limiti. Il vero problema dell’IRPEF infatti è – come detto – la sua (evidenziata) perdita di generalità che ne fa un tributo dall’imponibile ristretto (essenzialmente i redditi da lavoro e non sempre tutti) e per di più soggetto a progressività molto spinta; il che costituisce un forte incentivo all’evasione (per chi ne ha la possibilità in quanto non assoggettato a forme di tassazione alla fonte). A ciò si aggiunge una composizione della platea dei contribuenti italiani del tutto peculiare con un elevato numero (in rapporto a quanto avviene in altri Stati) di microautonomi (il sempre spesso menzionato popolo delle partite IVA). Questo è il milieu con cui ci si confronta e rispetto al quale approntare soluzioni. Speculare solo di un modello astratto di progressività dell’IRPEF significa di fatto non cogliere il reale perimetro del problema (ed anche le attese dei contribuenti). Il sistema economico, infatti, non è più quello ravvisabile allorquando è stata immaginata quella che sarebbe stata poi la riforma degli anni 70; non v’è più quel rilievo preponderante dei datori di lavoro – sostituti d’imposta i quali con il meccanismo delle ritenute alla fonte facevano gran parte dell’attività per conto dell’Erario; oggi, al contrario, la presenza nel nostro sistema fiscale di microautonomi è assolutamente significativa sia in termini quantitativi che qualitativi e di ciò occorre tenere conto. Per tali autonomi un lavoro di cesello sul modello di progressività IRPEF (a cui, invece, sono senz’altro più sensibili i lavoratori dipendenti) rischia di apparire un esercizio ozioso (o comunque non fondamentale) e che, per l’Erario, non risolve invece il vero problema: ossia il tasso (elevato) di evasione fiscale. A tutto ciò occorre pensare quando si pone mano alla riforma fiscale. Quali sono le risposte che si immaginano per tale platea amplissima di contribuenti che: i) se si comporta correttamente è oggi esposta ceteris paribus ad un prelievo IRPEF assai significativo e di norma più intenso di quello a cui sono soggetti i lavoratori dipendenti (in ragione dei meccanismi di detrazione) e, ancora di più, i meri rentiers titolari di redditi di capitale (assoggettati ad imposizione sostitutiva); e ii) se invece evade è in grado di realizzare in house una progressività IRPEF a proprio uso e consumo così patologicamente efficace che le implicazioni del modello alla tedesca rischiano di apparire semplici speculazioni da studiosi. Non si tratta di una estremizzazione brutale ma di un nodo da affrontare in modo serio ed efficace perché presuppone faglie fondamentali del nostro sistema tributario, come:
la generalità dell’IRPEF e le deroghe alla onnicomprensività dell’imponibile del tributo (con l’ovvia considerazione che in prospettiva quanto più generale risulterà l’imposta ed ampio il relativo imponibile tanto più l’IRPEF riuscirà ad essere veramente equa);
la funzione dell’IRPEF quale tributo personale e la sua perdurante centralità nel sistema tributario e ciò alla luce dell’esigenza di catturare in maniera differente (forse in modo più frammentato ma al tempo stesso più semplice) le manifestazioni di ricchezza individuale. Il che pone immediatamente capo alla necessità di riflettere in termini generali sul riparto fra tributi diretti ed indiretti, sull’opportunità di garantire una maggiore realità al fenomeno impositivo, sull’eventualità di incrementare la tassazione patrimoniale alleggerendo la pressione fiscale sui redditi);
il ruolo stesso dell’imposta personale sul reddito nell’attuale struttura economica nazionale che non può prescindere (o, in ogni caso, sarebbe poco avveduto che prescindesse) dal tenere conto del fatto che l’IRPEF di quanti ricevono un reddito pesantementeintermediato da un sostituto d’imposta presenta tratti concreti differenti dall’IRPEF propria dei menzionati microautonomi (basti pensare all’urticante argomento della possibilità di evasione ma non solo);
il ruolo fisiologicamente disincentivante di una estrema progressività dell’IRPEF (per di più su di un imponibile quantitativamente ridotto) sul livello di produzione individuale e, viceversa, la natura ostativa che una siffatta caratteristica dispiega in modo naturale rispetto alla tax compliance dei contribuenti (soprattutto in un sistema, come quello italiano, fortemente contraddistinto da microautonomi).
Ebbene di tutto ciò (e non è poco) il dibattito sulla riforma dell’IRPEF che verrà sembra disinteressarsi preferendo focalizzarsi su simulazioni di curve e su ipotesi di algoritmi. Se riforma deve essere pertanto s’impone un cambio di passo ed anche velocemente (pur nella consapevolezza dell’attuale scenario). Altrimenti è bene seminare e studiare. Si dirà che rischia di essere una forma di benaltrismo e che un intervento mirato è pur sempre meglio del nulla. E’ opinabile. L’atto del tassare come quello del punire costituiscono le massime espressioni dell’esercizio del potere pubblico e concorrono, quindi, a conformare le relazioni fra i consociati e l’autorità pubblica. Sbagliare un intervento normativo o (ancora di più) darvi corso in maniera umorale e non meditata per inseguire l’opinione pubblica non è mai una opzione felice e priva di conseguenze. In questi ambiti normativi vale quanto mai l’antico motto festina lente (affrettati lentamente).
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
AA.VV. (a cura di Gerelli – Valiani), La crisi dell’imposizione progressiva sul reddito, Milano, 1984
CERIANI-MONTI, La riforma fiscale sia organica ma non parta da zero, in Il Corriere della Sera, 3 ottobre 2020
DE MITA, Fisco, le lezioni della storia per gli aspiranti riformatori, in Il Sole 24 Ore, 25 settembre 2020
GALLO, Disuguaglianze, giustizia distributiva e principio di progressività, in Rassegna tributaria, 2012, 2, 287
STEVANATO, Dalla crisi dell’Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell’imposta sul reddito, Il Mulino, 2016
TREMONTI, Una nota di politica fiscale: la crisi dell’IRPEF e la questione della progressività. Il caso dell’Italia, in Rivista di scienze delle finanze e diritto finanziario, 1999, 1, 3
TREMONTI, Fisco, riforma sempre più urgente (ma la pandemia complica le cose), in Il Sole 24 Ore, 9 settembre 2020
VISCO, Fisco, una riforma organica per un sistema delegittimato, in Il Sole 24 Ore, 3 luglio 2020
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.