La navigazione senza limiti è riservata ai soli abbonati. Per sottoscrivere l'abbonamento clicca qui.
Transfer Pricing e Covid-19. Trattamento delle entità a rischio limitato nelle analisi di benchmark.
Di Massimo Bellini e Raffaele Iervolino -
Abstract
Gli autori esaminano il trattamento delle entità a rischio limitato nelle analisi di benchmark con specifico riferimento agli aggiustamenti di comparabilità che devono essere applicati al fine di poter tenere in considerazione le specifiche condizioni di mercato dovute alla pandemia di Covid-19.
Transfer Pricing and Covid-19. Treatment of limited risk entities in benchmark analyses. – Transfer Pricing and Covid-19. Treatment of limited risk entities in benchmark analyses – The authors analyze the treatment of limited risk entities in benchmark analyses with specific reference to the comparability adjustments that need to be applied in order to take into account the specific market conditions due to Covid-19 pandemic.
Sommario: 1. Basi per gli aggiustamenti nei periodi di crisi. – 2. Aggiustamenti di comparabilità secondo le Linee guida dell’OCSE. – 3. Tipologie di rettifiche Covid-19 nelle analisi di benchmark. – 4. Remunerazione delle entità a rischio limitato. – 5. Conclusioni.
1. La pandemia di Covid-19 sta attualmente colpendo le economie ed i mercati di tutto il mondo. La diffusione del virus ha messo a dura prova le infrastrutture sanitarie di tutti i Paesi che per limitare i contagi hanno introdotto restrizioni agli spostamenti, riducendo i contatti sociali e le attività economiche. Un’ampia sezione dei settori industriali ha assistito all’interruzione delle proprie attività, delle catene di fornitura ed a una contrazione della domanda di mercato.
A seguito dell’epidemia di Covid-19, l’economia europea è entrata in un’improvvisa recessione con la più profonda contrazione della produzione registrata dalla seconda guerra mondiale ad oggi.
In tali straordinarie circostanze di crisi, l’attribuzione di un profitto limitato ma stabile ad entità routinarie deve essere rivalutata alla luce delle specifiche circostanze del caso. Ciò vale, in special modo, nel caso in cui un gruppo multinazionale incorra globalmente in perdite a seguito delle mutate circostanze di mercato.
L’attenzione è quindi focalizzata su come le perdite causate da Covid-19 (a livello di gruppo o di singola controllata) dovrebbero essere “ripartite” nella catena del valore, ossia tra le varie società del gruppo.
Secondo il principio di libera concorrenza, i prezzi o i margini di profitto applicati infragruppo sono comparati con i prezzi o i margini di profitto applicati da terzi. Indicazione importanti possono arrivare dall’osservazione del comportamento del mercato e di operatori indipendenti. Alcuni gruppi utilizzano le operazioni con parti terze come comparabili (comparabili interni) per cui tali informazioni sono, più che mai in questo periodo, il principale parametro di riferimento. Anche le società che non hanno comparabili interni potrebbero tuttavia trarre utili informazioni dal comportamento che stanno adottando con le proprie controparti indipendenti. Difatti, potrebbero esserci situazioni di: contratti che vengono rinegoziati, deroghe temporanee, dilazioni di pagamento, etc. È, pertanto, sempre opportuno valutare attentamente se tali comportamenti possano essere applicati anche alle transazioni intra-gruppo.
2. Nel caso in cui, il prezzo o il margine di profitto non possa essere individuato mediante un confronto interno o osservazioni di comportamenti con parti indipendenti i database pubblici sono generalmente utilizzati per identificare i margini di profitto conseguiti da società indipendenti attraverso apposite ricerche (analisi di benchmark).
Nell’effettuare tali analisi, le differenze che influiscono in modo significativo sul confronto dovranno essere rettificate tramite appositi aggiustamenti. Tali aggiustamenti devono essere applicati nella misura in cui risultano ragionevoli, affidabili e migliorino la comparabilità dei risultati. La necessità di rettificare gli elementi non comparabili ed assicurare un buon livello di accuratezza ed affidabilità nelle analisi di transfer pricing è evidenziata in varie occasioni all’interno delle Linee guida dell’OCSE, sia per l’applicazione generale del principio di libera concorrenza, sia nel contesto di applicazione dei singoli metodi. Nello specifico, in base al paragrafo 2.15 delle Linee guida dell’OCSE, essere comparabili significa che nessuna delle differenze (se presenti) tra le situazioni da confrontare influisce materialmente sui risultati dell’analisi o che è possibile effettuare rettifiche ragionevolmente accurate per eliminare l’effetto di tali differenze.
Ancora, in base al paragrafo 3.50 delle Linee guida dell’OCSE: “Gli aggiustamenti di comparabilità dovranno essere considerati se (e solo se) ci si aspetta che incrementino l’affidabilità dei risultati. È necessario tener conto della significatività della differenza per la quale si ipotizza un aggiustamento, della qualità dei dati aggiustati, dello scopo dell’aggiustamento e dell’affidabilità dell’approccio utilizzato per realizzare tale aggiustamento”.
3. La pandemia di Covid-19 costituisce senza dubbio una circostanza economica straordinaria e sfavorevole. Quest’ultima ha, difatti, profondamente inciso sulle circostanze del mercato rendendo in molti casi gli anni in cui si è verificata non direttamente comparabili a quelli precedenti.
Bisogna altresì considerare il cosiddetto “two years lag”, ossia l’intervallo di tempo che intercorre tra la chiusura dei bilanci delle società e la pubblicazione di questi ultimi nelle banche dati. La mancanza di dati comparabili su database pubblici può essere affrontata con una serie di aggiustamenti volti ad aumentare il grado di comparabilità tra i risultati conseguiti dalla tested party e quelli conseguiti dalle società comparabili selezionate.
A parere degli Autori le seguenti soluzioni sono tra quelle maggiormente adatte a riflettere gli effetti della crisi nelle analisi economiche:
(i) correzione dei risultati dell’analisi di benchmark: tale aggiustamento può essere attuato attraverso l’analisi degli impatti di mercato delle precedenti crisi economiche (ad esempio, la crisi finanziaria del 2008-2013), effettuando un’analisi di benchmark sulla base degli ultimi dati disponibili ed applicando all’intervallo risultante l’effetto negativo (riduzione di redditività) della precedente crisi finanziaria. L’analisi potrebbe essere condotta con analisi di settore, pubblicazioni specialistiche, dati macroeconomici, etc. che riportano i trend di mercato dei precedenti periodi di crisi.
La correzione dei risultati dell’analisi di benchmark, se da un lato, è di facile implementazione e sfrutta la disponibilità dei dati della precedente crisi finanziaria, dall’altro può non adattarsi perfettamente alle attuali condizioni di mercato derivanti dalla diffusione del Covid-19. Infatti, l’utilizzo dei dati di precedenti crisi economiche potrebbe non riflettere a pieno gli effetti dell’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, vista la sua peculiarità;
(ii) aggiustamento dei comparabili: al fine di aumentare l’accuratezza delle analisi è possibile applicare dei correttivi statistici alle analisi di benchmark, allo scopo di rettificare le asimmetrie causate dal Covid-19. Nello specifico una possibile soluzione è la regressione lineare. Detta metodologia indaga la relazione (correlazione) tra la variabile esogena o indipendente (es. ricavi) e la variabile dipendente (es. costi operativi).
L’analisi di regressione lineare fornisce due ordini di informazioni:
i valori attesi della variabile dipendente in funzione dei valori della variabile indipendente o esogena;
la variazione marginale della variabile dipendente determinata da una variazione unitaria della variabile indipendente o esogena.
L’analisi di regressione lineare è utilizzata quindi per fornire una stima del risultato operativo delle società comparabili, data una ipotizzata percentuale di riduzione dei loro ricavi (ad esempio, ipotizzando che rappresentino la variabile esogena). Tale percentuale può essere determinata sulla base della diminuzione effettiva dei ricavi registrata nel corso dell’anno in analisi dalla tested party o sulla base di apposite statistiche relative alla diminuzione media dei ricavi registrata dal settore in cui opera la tested party. In merito sono stati sviluppati dei modelli di calcolo che consentono di fare delle simulazioni.
Il punto di forza di tale metodologia è la capacità di adattare il calcolo della marginalità conseguita dai comparabili (“comparable-by-comparable adjustment”) ipotizzando una riduzione dei loro ricavi (supportata da specifiche statistiche di settore o dai dati della tested party) a partire da un aggiustamento dei loro dati economici sulla base di un’analisi della serie storica dei loro dati di bilancio ufficiali (ossia dei risultati effettivi conseguiti da tali società negli anni precedenti). Si tratta, di contro, di un’analisi statistica molto articolata i cui risultati devono essere attentamente esaminati al fine di non portare ad esiti distorti. Anche la qualità e l’attendibilità dei dati finanziari di input è fondamentale.
(iii) aggiustamento della tested party: tale analisi dovrebbe includere:
un’analisi dettagliata dei profitti e delle perdite che mostri le variazioni dei ricavi e dei costi, con un’illustrazione degli scostamenti dovuti al Covid-19. Questa dovrebbe includere un esame dettagliato degli scostamenti dei dati budget (pre-Covid-19) rispetto ai risultati actual;
il calcolo della redditività rettificata nel caso in cui la società non fosse stata impattata dal Covid-19. Tale analisi dovrebbe considerare tutti i fattori che hanno un impatto positivo o negativo sul risultato operativo e dovrebbe essere supportata da appositi documenti;
evidenza degli aiuti governativi ricevuti.
Il punto di forza di questa analisi è che si basa su dati in piena disponibilità nei gruppi multinazionali, nonché sulla non applicazione di aggiustamenti articolati alle analisi di benchmark. Tuttavia, tale studio include l’utilizzo di assunzioni sia per lo screening degli extra-costi (diretti ed indiretti) dovuti dal Covid-19 sia per la stima dei ricavi in assenza di crisi di Covid-19, che potrebbero essere non facilmente stimabili. Tali ipotesi dovrebbero essere ragionevoli ed accurate, nonché pienamente supportate da evidenze documentali. Utilizzando tale metodologia si potrebbero impiegare benchmark “ordinari” in quanto i dati finanziari dei soggetti comparabili sarebbero posti a confronto con dati normalizzati della tested party, ovvero depurati degli effetti del Covid-19.
Un altro punto di forza estremamente rilevante è che tale approccio è quello suggerito dalle uniche Amministrazioni finanziarie che si sono attualmente pronunciate sul tema Covid-19 e prezzi di trasferimento. Trattasi infatti delle linee guida che le Amministrazioni dell’Australia, della Nuova Zelanda e sostanzialmente di Singapore hanno pubblicato sui loro siti web.
Un aspetto che può incidere in maniera significativa sulle analisi economiche è il trattamento degli incentivi Covid-19. Tali incentivi sono spesso finalizzati ad indennizzare le società di un determinato Paese dai costi sostenuti durante il periodo della pandemia (es. costi del personale, costi per i trattamenti previsti dalle norme sanitarie, etc.). Per le entità a rischio limitato, che hanno solitamente politiche di determinazione dei prezzi basate su formule predefinite (es. costo maggiorato) si deve stabilire se tali incentivi debbano essere trattenuti localmente o “trasferiti” ad altre società consociate.
Le linee guida australiane sono chiare nel prevedere che gli incentivi Covid-19 sui costi del personale (“Jobkeeper payments”) percepiti da una società australiana debbono essere trattenuti da quest’ultima. Ipotizzando quindi il caso di una società che svolge servizi infragruppo e che viene remunerata con il metodo del Cost Plus, è previsto che la base di costo debba essere considerata al lordo degli incentivi ricevuti. Ciò equivale a dire che i prezzi intra-gruppo devono essere determinati come se gli incentivi non fossero stati percepiti dalla stessa.
4. Le analisi di cui sopra potrebbero portare all’attribuzione di perdite anche per le entità a rischio limitato. Le Linee guida dell’OCSE, al paragrafo 1.129, rappresentano come le entità appartenenti a gruppi multinazionali possono incorrere in perdite genuine per avverse condizioni di mercato: “Ovviamente le imprese associate, come le imprese indipendenti, possono sostenere perdite effettive dovute ad elevati costi di avviamento, condizioni economiche sfavorevoli, inefficienze o altri validi motivi commerciali.”. Inoltre, al paragrafo 3.64 “(…) ci si aspetta che funzioni semplici o a basso rischio non generino perdite a lungo. Tuttavia, ciò non significa che le transazioni in perdita non sono mai comparabili. In generale, tutte le informazioni rilevanti dovranno essere utilizzate e non ci dovrà essere nessuna regola predominante che porti all’inclusione o all’esclusione di comparabili in perdita. A dire il vero, sono i fatti e le circostanze riguardanti il soggetto sotto esame che dovranno determinare il suo status di soggetto comparabile, non i suoi risultati finanziari.”, ancora al paragrafo 3.65 “Le circostanze in cui le transazioni o le società che generano perdite dovranno essere escluse dall’elenco dei comparabili includono i casi in cui le perdite non riflettono condizioni normali di mercato e in cui le perdite sostenute dai soggetti terzi riflettono un livello di rischio che non è comparabile con quello assunto dal contribuente nelle transazioni tra imprese associate. I comparabili che generano perdite ma soddisfano l’analisi di comparabilità non dovranno, tuttavia, essere esclusi sulla sola base delle perdite conseguite.”
L’OCSE prevede, inoltre, che i rischi debbano essere attribuiti alle entità che ne effettuano il controllo ed hanno la capacità finanziaria per sostenerli. Tuttavia, i rischi e, conseguentemente, le perdite collegate al Covid-19 non sembrano controllabili, anche finanziariamente, per cui si potrebbe sostenere che i relativi effetti negativi debbano avere impatto su tutto il gruppo. In tal senso, è utile sottolineare come la crisi da Covid-19 sia un evento straordinario che ha dato origine ad un’emergenza sanitaria i cui impatti si sono riflessi nell’economia globale in modo trasversale. Può pertanto essere ragionevole che i relativi effetti negativi siano allocati nei gruppi multinazionali lungo l’intera catena del valore.
Altresì, il concetto di “opzioni realisticamente a disposizione delle parti” può aiutare. Le Linee guida dell’OCSE rilevano come nel valutare le condizioni di applicabilità di una potenziale transazione, le imprese indipendenti confrontino detta transazione con le altre opzioni realisticamente disponibili e la realizzeranno soltanto nel caso in cui non individuino nessuna altra alternativa che risulti più vantaggiosa per i propri obiettivi commerciali. Da ciò segue come anche un’entità routinaria possa infatti accettare una riduzione dei propri margini al fine di evitare il default della propria controparte. Occorre però considerare come alcuni paesi abbiamo una visione più restrittiva sulle perdite per entità routinarie (es. Brasile, Cina e Messico).
5. Vista la straordinarietà della crisi da Covid-19 sarebbe opportuno adoperare più di un approccio per lo svolgimento delle analisi di benchmark al fine di poter verificare i risultati derivanti dalle analisi con studi corroborativi di supporto.
La scelta adottata potrebbe essere ulteriormente corroborata con il metodo del Profit Split dimostrando la congruità dei criteri di ripartizione di eventuali perdite, anche mediante il confronto con le logiche di ripartizione degli utili di anni precedenti. Per i gruppi multinazionali con fatturato superiore a 750 milioni di euro tale esercizio potrebbe essere svolto in futuro dalle Amministrazioni finanziarie tramite il country-by-country reporting.
È fondamentale quindi predisporre da subito idonea documentazione di transfer pricing di supporto. Poiché le verifiche sono generalmente svolte ex-post, la documentazione di transfer pricing deve consentire di giustificare la ragionevolezza delle scelte adottate al momento di effettuazione delle stesse ossia in un contesto di estrema incertezza.
Infine, l’OCSE è al lavoro sulla predisposizione di linee guida sui prezzi di trasferimento in tempi di Covid-19. Il documento è atteso per la fine dell’anno. Nei mesi scorsi sono stati inviati appositi questionari ai vari stakeholders in cui si chiedono indicazioni su quali siano le problematiche che ci si aspetta nel prossimo futuro, quali i punti che andrebbero approfonditi nelle Linee guida dell’OCSE sui prezzi di trasferimento, che potrebbero causare contenziosi e suggerimenti su come debbano essere affrontate le analisi di comparabilità. Il documento dell’OCSE su transfer pricing e Covid sarà di fondamentale importanza per evitare approcci non-coordinati e protezionistici da parte di alcune Amministrazioni finanziarie che porterebbero inevitabilmente ad un proliferare di casi di doppia imposizione.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Sul transfer pricing in generale si vedano:
ADAMI, La disciplina fiscale dei prezzi di trasferimento, Milano, 1989
BALLANCIN, Natura e ratio della disciplina italiana sui prezzi di trasferimento internazionali, in Rass. Trib., 2014, 73
CORDEIRO GUERRA, La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv. Dir. Trib., 2000, I, 428
DELLA VALLE, Il transfer price nel sistema di imposizione sul reddito, in Riv. Dir. Trib., 2009, I, 133
GARBARINO, Transfer price, in Dig. disc. priv., Sez. comm., XVI, Torino, 1999, 1
MAISTO, Il transfer price nel diritto tributario interno ed internazionale, Padova, 1985
OECD, Linee Guida dell’OCSE sui Prezzi di Trasferimento per le imprese Multinazionali e le Amministrazioni Fiscali, OECD, luglio, 2017
Sulle politiche di transfer pricing in periodi di recessione e in particolare ai tempi del Coronavirus si vedano:
AGRAWAL, SEN, Covid-19 Economic Crisis – Impact on Transfer Pricing, in International Transfer Pricing Journal, 2020 (Volume 27), n. 5, luglio 2020
CATALDI, ALFANO, The Impact of Covid-19 on Transfer Pricing: Issues Arising during the Economic Downturn and Possible Solutions, in International Transfer Pricing Journal, 2020 (Volume 27), n. 4, aprile 2020
DITZ, QUILITZSCH, Covid-19 and Its Impact on Determining International Transfer Prices, in International Transfer Pricing Journal, 2020 (Volume 27), n. 4, giugno 2020
EUROPEAN COMMISSION, European Economic Forecast Summer 2020 (Interim), European Economy, luglio 2020
NEWBOLD, CARLSON, THORNE, Statistica, Pearson seconda edizione, 2014
OECD Economic Outlook – Interim Economic Assessment Coronavirus: The world economy at risk, 2 marzo 2020
PARDOE, Applied Regression Modeling, Wiley, 2012
PRASANNA, CARDOSO, Developing a Transfer Pricing Policy Framework for the Current Economic Crisis and Beyond, in International Transfer Pricing Journal, 2020 (Volume 27), n. 5, luglio 2020
SOLDANI, TEMPESTINI, Transfer Pricing and Covid-19: Loss Allocation for Retailers, in Tax Notes International, giugno 2020
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.