Operazioni conduit sui pagamenti di dividendi: la giurisprudenza di merito fa proprie le indicazioni delle c.d. sentenze danesi.
Di Nicola Catucci e Lorenzo Giannico -
(nota a/notes to Comm. trib. prov. di Pescara, 18 febbraio 2020, n. 27)
Abstract
La sentenza in commento concerne l’applicazione della Direttiva UE 30 novembre 2011, 2011/96/UE (c.d. Direttiva Madre-Figlia) a dividendi corrisposti da una società italiana alla propria controllante residente in Germania, la quale ha immediatamente ritrasferito tali dividendi alla propria controllante anch’essa non residente nel territorio dello Stato. Nella pronuncia in oggetto, i giudici, richiamando quanto espresso dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nelle cause C-116/16 e C-117/16, hanno disposto che il requisito del “beneficiario effettivo” non è rilevante in tali fattispecie, in quanto non espressamente prescritto dalla normativa europea e da quella nazionale. Nondimeno, viene espresso il principio secondo il quale, per tale tipologia di contestazioni, si dovrebbe procedere opponendo l’applicazione delle disposizioni in materia di abuso del diritto.
Conduit transaction on dividend payments: the case law of lowers Tax Courts applied the Danish cases principles of the Court of Justice of the European Union. – The judgment at issue regards the application of the Parent Subsidiary Directive (2011/96/EU) on a dividend paid by an Italian company to its parent company based in Germany. The German company promptly used dividend payments to pay back intercompany loans vis-à-vis its parent company. The judge, in line with the principle included in joint judgment C-116/16 and C-117/16 of the Court of Justice of the European Union, stated that the beneficial ownership concept is not applicable to such kind of dispute, since there is not any explicit reference in both EU and national law. Tax Authorities should have instead raised their challenge based on the GAAR legislation.
Sommario: 1. Premessa. – 2. La contestazione dell’Agenzia delle Entrate e la difesa del contribuente. – 3. Le tesi dei giudici di Pescara. – 4. L’adeguamento dei giudici di merito alle sentenze danesi. – 5. Conclusioni.
1. La controversia oggetto della sentenza in commento trae origine dal provvedimento di diniego emesso dall’Agenzia delle Entrate italiana a fronte dell’istanza presentata da una società di diritto tedesco (di seguito “la Ricorrente”) con la quale è stato richiesto il rimborso della ritenuta a titolo di imposta applicata sui dividendi corrisposti alla società stessa da parte di una società italiana partecipata al 40%.
Più in particolare, in mancanza del requisito dell’holding period al fine della fruizione dell’esenzione di cui all’art. 27 bis, comma 3, del DPR n. 600/1973, su tali dividendi è stata operata la ritenuta a titolo d’imposta dell’1,375% prevista dall’art. 27, comma 3 ter, del decreto da ultimo nominato.
Una volta maturato il predetto requisito, la Ricorrente, soddisfatti tutti i presupposti applicativi dell’art. 27 bis del DPR n. 600/1973, ha presentato la summenzionata istanza di rimborso della ritenuta sui dividendi subita in Italia.
2. L’Agenzia delle Entrate ha motivato il provvedimento di diniego eccependo la mancata dimostrazione, da parte della Ricorrente, del proprio status di beneficiario effettivo, in relazione al dividendo ricevuto dalla società partecipata italiana. L’amministrazione finanziaria ha fondato la propria tesi sulla circostanza secondo cui il dividendo incassato dalla società tedesca sia stato da quest’ultima ritrasferito, lo stesso giorno, alla propria controllante (anch’essa non residente in Italia), di talché sarebbe stata quest’ultima società, e non la Ricorrente, il beneficiario effettivo del dividendo.
La Ricorrente ha impugnato il suddetto provvedimento di diniego sostenendo, in primo luogo, come, ai fini dell’applicazione della Direttiva UE 30 novembre 2011, 2011/96/UE (di seguito “la Direttiva”), alcuna rilevanza assuma la qualifica di “beneficiario effettivo” da parte della società partecipante percettrice dei dividendi.
In secondo luogo, in ordine alla contestazione, larvatamente risultante dal provvedimento di diniego, circa un possibile disegno elusivo posto in essere dai contribuenti, la Ricorrente, oltre alla legittimità, ne ha eccepito la fondatezza, giustificando il subitaneo ritrasferimento dei dividendi alla propria controllante con la necessità di ridurre l’esposizione debitoria, nei confronti della società da ultimo nominata, derivante da un contratto di finanziamento infragruppo. In ragione di ciò, la Ricorrente ha rivendicato la piena disponibilità delle somme ricevute, a titolo di dividendo, dalla controllata italiana, avendo utilizzato dette risorse finanziarie per estinguere parte della propria esposizione debitoria nei confronti della propria controllante.
3. La Commissione tributaria provinciale di Pescara (di seguito “la CTP”) si è pronunciata a favore della Ricorrente affermando l’infondatezza dell’unico elemento alla base del diniego, ossia l’assenza, in capo alla Ricorrente medesima, dello status di “beneficiario effettivo”.
Più in dettaglio, la CTP ha addotto le seguenti motivazioni.
Gli artt. 4 e 5, par. 1, della Direttiva – il cui scopo è l’eliminazione, in occasione della distribuzione di utili da partecipazione avvenute tra società residenti nella UE, di fenomeni di doppia imposizione economica e giuridica – non subordinano la spettanza del regime di esenzione ivi previsto al soddisfacimento, da parte della società percettrice dei dividendi, del requisito di “beneficiario effettivo”.
Anche la norma domestica di recepimento della Direttiva – rectius: l’art. 27 bis del DPR n. 600/1973 – non prevede il requisito cui si è fatto cenno poc’anzi, ma vincola la fruizione del regime di favore ivi contemplato al rispetto della norma antielusiva racchiusa nella Direttiva UE 27 gennaio 2015, 2015/121, attuata nell’ordinamento italiano mediante l’art. 10 bis del Tuir. La norma antielusiva testé richiamata, trasfusa nell’art. 1, par. 2, della Direttiva, preclude l’applicazione dei benefici della Direttiva medesima in presenza di costruzioni non “genuine”, vale a dire poste in essere allo scopo principale, o aventi tra gli scopi principali, l’ottenimento di vantaggi fiscali in contrasto con l’oggetto o la finalità della Direttiva.
In relazione a questi aspetti si osserva come i giudici di Pescara abbiano, inoltre, fatto riferimento alla sentenza della Corte di Giustizia (Grande Sezione) del 26 febbraio 2019, Cause riunite C-116/16 e C-117/16 (nel seguito “le sentenze danesi”), laddove, nei punti 94 e 95, è stato affermato che, al fine di determinare la spettanza o meno del beneficio dell’esenzione dalla ritenuta alla fonte sugli utili distribuiti da una società controllata alla propria controllante, il comportamento tenuto dai contribuenti non debba essere valutato alla luce della nozione di “beneficiario effettivo”, bensì avendo riguardo al principio di divieto di abuso del diritto, i cui elementi costitutivi, di carattere soggettivo e oggettivo, sono stati puntualmente indicati dai giudici europei nel prosieguo della sentenza richiamata (in proposito, in dottrina, si vedano, fra gli altri, TENORE-LUBRANO, Spunti di riflessione sulle sentenze della Corte di Giustizia nelle c.d. cause danesi alla luce della giurisprudenza italiana, in questa Rivista, 13 marzo 2020; ROSSI-AMPOLILLA, Le Holding nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in Boll. Trib., 2020, 189 ss.).
Sulla base di queste premesse i giudici pescaresi hanno quindi dedotto, in ordine alla fattispecie oggetto di causa, come l’immediato riversamento delle somme percepite a titolo di dividendo, da parte della Ricorrente alla propria controllante, costituisca un elemento il quale avrebbe dovuto condurre l’Agenzia delle Entrate al confezionamento di un provvedimento di diniego fondato, non già sulla carenza dello status di beneficiario effettivo delle Ricorrente (requisito, come si è visto, non necessario, in quanto tale, ai fini dell’applicazione della Direttiva e della relativa norma interna di recepimento contenuta nell’art. 27 bis del DPR n. 600/1973), bensì sulla non “genuinità” della struttura societaria implementata dai contribuenti e/o dell’operazione posta in essere dagli stessi, il che avrebbe dovuto comportare, semmai, un’eccezione avente ad oggetto la normativa anti abusiva di riferimento; in proposito la CTP ha sostenuto che “la retrocessione immediata dei dividendi, è uno degli elementi individuati dalla Corte di Giustizia che se uniti ad altri potrebbero essere indice della non genuinità della società e/o delle operazioni poste in essere”.
Ciò premesso sul piano del diritto, i giudici di prime cure hanno poi evidenziato, in punto di fatto, come la Ricorrente abbia fornito prove e argomentazioni, non contestate da controparte, idonei ad escludere utilizzi abusivi delle norme della Direttiva, avendo la Ricorrente stessa dimostrato che: (i) attesa la localizzazione europea dell’intero gruppo, non vi sarebbe stato modo per eventuali società extra-europee del gruppo medesimo di beneficiare indebitamente della Direttiva (tale dimostrazione sembra assumere particolare pregnanza probatoria a favore del contribuente alla luce del monito, ricavabile dai punti 94-95-96 dalle sentenze danesi, circa il divieto di impiego strumentale della Direttiva tramite l’impiego di società conduit residenti in Stati dell’Unione Europea, ma prive, di fatto, di qualsivoglia sostanza economica, con il fine ultimo di favorire gli eventuali soci localizzati in Stati non appartenenti all’UE (ii) la retrocessione delle somme, a titolo di utile da partecipazione, dalla Ricorrente alla propria controllante è stata precipuamente effettuata al fine di rimborsare parzialmente un finanziamento, acceso diversi anni prima, ricevuto dalla prima società da parte della seconda.
4. Posto quanto sopra, la pronuncia di cui si discorre sembra confermare, innanzitutto, la tendenza della giurisprudenza di merito a porsi nel solco tracciato dai giudici europei nelle sentenze danesi aderendo, in particolare, alla tesi secondo cui la fruizione del regime di esenzione dei dividendi previsto dalla Direttiva – tanto nel Paese della “fonte” dei predetti redditi quanto in quello di residenza della società percettrice i dividendi medesimi – non è subordinata alla sussistenza, in capo alla società “madre”, del requisito del “beneficiario effettivo” (al riguardo si veda anche DELLA VALLE-FRANCONI, Beneficiario effettivo e divieto di pratiche abusive nelle sentenze “danesi”, in Il Fisco, 2019, n. 16, 1551 ss.).
La CTP ha, in secondo luogo, osservato che, conseguentemente, l’abuso dei benefici derivanti dalla Direttiva può essere eccepito dall’amministrazione finanziaria constatando essenzialmente, mediante l’applicazione dell’art. 10 bis della L. 212/2000, la non “genuinità” della struttura facente capo alla società “madre” UE e/o la non genuinità dell’operazione posta in essere dalle parti. Solo nell’ambito di questo schema argomentativo – laddove a carico dell’Agenzia delle Entrate vi sarebbe l’onere di dimostrare: l’ottenimento, da parte del contribuente, di vantaggi fiscali indebiti, l’essenzialità di tali vantaggi e la mancanza di sostanza economica dell’operazione – l’amministrazione finanziaria potrebbe invocare, quale ulteriore elemento indiziario della non “genuinità” della struttura societaria e/o dell’operazione, la presunta mancanza dello status di “beneficiario effettivo” da parte della società “madre” UE desumibile dall’immediato ritrasferimento, da parte di quest’ultima società alla propria controllante, del flusso reddituale rappresentato dai dividendi (sul ruolo della clausola del beneficiario effettivo in rapporto con la sua funzione antiabuso si veda, inter alia, BALLANCIN, Direttrici evolutive della clausola del beneficiario effettivo: ritorno alle origini?, in Corr. Trib., 2020, 477 ss. e ASSONIME, Dividendi “in uscita”: le nozioni di beneficiario effettivo e di abuso del diritto alla luce delle sentenze della Corte di Giustizia UE (c.d. “sentenze danesi”), Note e Studi n. 18/2020, 12 ss.).
In tale contesto il contribuente sarebbe legittimato ad impostare la propria difesa, oltre che invocando l’assenza di vantaggi fiscali indebiti e la presenza di sostanza economica dell’operazione posta in essere, dimostrando le eventuali ragioni extra-fiscali atte a supportare la “genuinità” dell’operazione stessa, nonché, più in generale, della struttura societaria di riferimento.
Tutto ciò considerato, si nota come a conclusioni in linea con quelle della CTP – soprattutto in relazione alle circostanze di fatto necessarie a far ritenere la società partecipante UE, percettrice di dividendi distribuiti da una società partecipata residente in Italia, in difetto dello status di “beneficiario effettivo” di tali dividendi – sia giunta anche la precedente sentenza della CTR Lombardia del 22 novembre 2019, n. 4700 (di seguito “la CTR”).
L’arresto giurisprudenziale in parola ha fatto seguito ad un procedimento nel quale l’amministrazione finanziaria italiana ha contestato, ad una società holding “statica” di diritto olandese (di seguito “la holding”), percettrice di dividendi distribuiti dalla propria partecipata italiana, il ruolo di “beneficiario effettivo” ai fini dell’applicazione della Direttiva. La contestazione erariale si è basata, in primo luogo, sulla presunta mancanza di effettiva sostanza economica della holding, e, in secondo luogo, sulla circostanza per cui tale società, al momento della distribuzione degli utili, avrebbe essenzialmente seguito le direttive impartite dai soci di ultimo livello, i quali, nel caso di specie, erano residenti negli Stati Uniti e coadiuvati dalla funzione di tesoreria accentrata costituita ed assicurata dalle società svizzere del gruppo.
L’Agenzia delle Entrate, in tale occasione, ha cercato di motivare la propria tesi, volta a negare alla holding il ruolo di “beneficiario effettivo”, osservando come la società poc’anzi nominata abbia distribuito alla propria controllante, nel corso dello stesso periodo d’imposta, gran parte dei dividendi ricevuti dalle proprie partecipate e come la società stessa avesse sostenuto un costo del personale non significativo.
Ciò detto, la CTR ha ritenuto la presunzione attivata dall’Agenzia delle Entrate non idonea ad integrare i requisiti di gravità, precisione e concordanza e ciò a motivo del fatto che la caratteristica di società conduit non può essere attribuita alla holding solo perché quest’ultima ha distribuito alla propria controllante statunitense, in un breve arco temporale, i dividendi ricevuti dalla propria controllata italiana e, quanto all’esiguo costo del personale, perché elemento caratteristico di ogni holding pura è l’avvalersi, per le attività di routine, di energie professionali attinte dal personale di altre società dello stesso gruppo, ovvero di possibili soggetti terzi, lasciando in tal modo spazio alla funzione decisionale, gestionale e di indirizzo tipica delle holding.
5. Alla luce di quanto sopra, ci sembra di poter conclusivamente osservare come la sentenza qui commentata meriti di essere tenuta in debita considerazione essenzialmente per l’adesione, mostrata dai giudici pescaresi, verso l’impostazione ritraibile dalle sentenze “danesi” in merito al giusto “peso” da attribuire, nell’ambito del procedimento di accertamento o di rimborso nei quali sono coinvolti una società “madre” residente in uno Stato membro e l’amministrazione finanziaria italiana, all’elemento rappresentato dall’immediata retrocessione, da parte della predetta società “madre” a favore della propria controllante, dei dividendi ricevuti dalla società partecipata italiana.
In specie, la giurisprudenza europea e quella di merito qui annotata hanno chiarito che l’elemento di cui si discorre non deve essere preso in considerazione allo scopo di valutare lo status di “beneficiario effettivo” dei dividendi rivestito dalla società “madre” UE, circostanza quest’ultima non determinante, come si è visto sopra, per stabilire la spettanza o meno del regime di esenzione previsto dalla Direttiva, ma che ad esso deve essere attribuita la valenza di mero elemento indiziario al fine di determinare la possibile mancanza di “genuinità” della struttura societaria, di cui la società “madre” UE e la società figlia italiana fanno parte, e, di conseguenza, la sussistenza di un possibile comportamento abusivo dei contribuenti in presenza del quale, a mente della Direttiva e della norma domestica di recepimento (cfr. art. 1, par. 2, della Direttiva e art. 27 bis, ultimo comma, del DPR n. 600/1973), il regime di esenzione della ritenuta sui dividendi “in uscita” non sarebbe applicabile.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
ARGINELLI, Spunti ricostruttivi della nozione di beneficiario effettivo ai fini delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni concluse dall’Italia, in Rivista di diritto tributario, 4/2017, 29
ASSONIME, Dividendi “in uscita”: le nozioni di beneficiario effettivo e di abuso del diritto alla luce delle sentenze della Corte di Giustizia UE (c.d. “sentenze danesi”), Note e Studi n. 18/2020, 12 ss.
BALLACIN, Direttrici evolutive della clausola del beneficiario effettivo: ritorno alle origini?, in Corr. Trib., 2020, 477 ss.
BÆRENTZEN, Cross-Border Dividend and Interest Payments and Holding Companies – An Analysis of Advocate General Kokott’s Opinions in the Danish Beneficial Ownership Cases, in European Taxation. 2018, Volume 58, n. 8, 343
BUZZI-ZAIMAJ, Le decisioni della Corte di Giustizia sui “casi danesi”: tra abuso del diritto e “beneficiario effettivo”, in Diritto Bancario – On line, 27.2.2019
CONTRINO, Note in tema di dividendi “intraeuropei” e “beneficiario effettivo”, tra commistioni improprie della prassi interna e nuovi approdi della giurisprudenza europea, in questa Rivista, 3 febbraio 2020
DELLA VALLE, La nozione di beneficiario effettivo alla luce delle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sui “casi danesi”, in Strumenti Finanziari e Fiscalità, 41/2019, 123
DELLA VALLE-FRANCONI, Benficiario effettivo e divieto di pratiche abusive nelle sentenze “danesi”, in Il Fisco, 2019, 1551 ss
ROSSI-AMPOLILLA, Le Holding nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in Boll. Trib., 2020, 189 ss.
TENORE, LUBRANO, Spunti di riflessione sulle sentenze della Corte di Giustizia nelle c.d. cause danesi alla luce della giurisprudenza italiana, in questa Rivista, 13 marzo 2020
VALZ-PORCARELLI-GINEVRA, Beneficiario effettivo: applicazioni pratiche a seguito delle sentenze “danesi”, in Fisc. e Comm. Internazionale, 2020, n. 4, 13
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.