La navigazione senza limiti è riservata ai soli abbonati. Per sottoscrivere l'abbonamento clicca qui.
Il diritto di rimborso delle addizionali provinciali alle accise sull’energia elettrica contrarie al diritto dell’Unione Europea: la posizione del fornitore.
Di Stefano Morri e Alberto Gatto -
Abstract
Recenti pronunce della Corte di Cassazione hanno affermato la contrarietà al diritto eurounitario dell’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica e, dunque, la loro rimborsabilità. In base all’art. 14, c. 2, del D.Lgs. 504/1995, il fornitore che abbia traslato l’addizionale sul cliente può presentare istanza di rimborso all’Agenzia delle Dogane solo nel caso in cui il cliente abbia esercitato vittoriosamente nei suoi confronti l’azione di ripetizione dell’indebito. Il presente contributo esamina se il fornitore può presentare istanza di rimborso anche se decide di rimborsare il consumatore in assenza di una sentenza di condanna, ipotesi non espressamente disciplinata dal legislatore.
The refund of the provincial additional tax to the excise duties on electricity against European Union law: the position of the supplier. – Recently, the Supreme Court of Cassation expressed itself on the contrariety to the European Union Law of the provincial additional tax on excise duties on electricity, ending with establishing its potential refundability. According to Article 14, Par. 2, of the Legislative Decree 504/1995, the supplier, who has transferred the additional tax on his customer, can request a refund to the Customs Authority only in the event that his client has obtained against him a definitive judgment of restitution of the undue additional tax. The present contribution analyses the unprovided by law hypothesis of the supplier reimbursing the customer and filing a refund request to the Customs Authority, in the absence of a conviction judgement.
Sommario:1. Introduzione alla questione – 2. Il diritto al rimborso del fornitore e sua relazione con l’esercizio del diritto di rivalsa – 3. La condanna del fornitore alla restituzione al consumatore dell’addizionale indebitamente traslata: la rimessione nei termini per chiedere il rimborso all’Agenzia delle Dogane – 4. Il rapporto tra fornitore e consumatore – 5. La posizione del fornitore che ha rimborsato spontaneamente al consumatore l’addizionale indebita – 6. Conclusioni. L’ineludibile necessità di un intervento legislativo.
1. L’addizionale provinciale alle accise sull’energia elettrica continua ancora oggi a porsi all’attenzione degli interpreti, sebbene sia stata abrogata a partire dal 1° gennaio 2012 dall’art. 2, c. 6, del D.Lgs. n. 23/2011 e dall’art. 18, c. 5, del D.Lgs. n. 68/2011 nelle Regioni a statuto ordinario e a partire dal 1° aprile 2012 dall’art. 4, c. 10, del D.L. n. 16/2012 nelle Regioni a statuto speciale.
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha elaborato due principi relativi a detta imposta:
a) l’art. 6, c. 2, del D.L. n. 511/1988, che l’ha istituita, deve essere disapplicato per i periodi precedenti alla sua abrogazione, in quanto incompatibile con la direttiva n. 2008/118/CE, con la conseguente rimborsabilità dell’imposta indebitamente riscossa negli anni di sua vigenza (Cass., sez. V, sent. 4 giugno 2019, n. 15198; Cass., sez. V, sent. 31 ottobre 2019, n. 28047);
b) il consumatore sul quale sia stata traslata indebitamente l’imposta non è legittimato a richiedere il rimborso all’Agenzia delle Dogane, ma solamente al proprio fornitore, salvo che ciò non si riveli impossibile o eccessivamente difficile con riferimento alla situazione di quest’ultimo. In tal caso, egli è eccezionalmente legittimato a rivolgersi direttamente all’Amministrazione finanziaria (tra le tante, Cass., sez. V, sent. 11 febbraio 2020, n. 3233; Cass., sez. V, ord. 17 dicembre 2019, n. 33345; Cass., sez. V, ord. 24 ottobre 2019, n. 27306; Cass., sez. V, sent. 24 maggio 2019, n. 14200).
Aspetto di non poco conto per il rimborso delle accise indebitamente pagate è quello del fornitore destinatario di una richiesta di rimborso da parte del consumatore sul quale ha traslato l’addizionale.
Il legislatore ha espressamente disciplinato il caso in cui l’istanza di rimborso del fornitore pervenga a seguito di una sentenza passata in giudicato che lo condanna alla restituzione nei confronti del consumatore, non prevedendo espressamente il caso in cui l’istanza del fornitore segua alla sua decisione di procedere al rimborso al cliente finale spontaneamente, ossia in assenza di una condanna all’esito di un procedimento giurisdizionale. Tale eventualità non risulta nemmeno esaminata dalla giurisprudenza edita.
2. Il solo fornitore può rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Dogane per presentare l’istanza di rimborso dell’addizionale indebitamente pagata. E il diritto alla restituzione di quanto indebitamente versato è condizionato dall’esercizio del diritto di rivalsa.
Nel caso in cui non abbia esercitato tale diritto sul consumatore, può proporre la richiesta di rimborso entro due anni dal pagamento (art. 14, c. 2, del D.Lgs. n. 504/1995 – TUA).
Se – questo è il caso più frequente – egli ha esercitato il diritto alla rivalsa dell’addizionale previsto dall’art. 16, c. 3, del TUA, inglobandola nel prezzo finale dell’energia elettrica, la sua istanza non può trovare accoglimento. Invero, ai sensi dell’art. 29, c. 2, della L. n. 428/1990, “I diritti doganali all’importazione, le imposte di fabbricazione, le imposte di consumo, il sovrapprezzo dello zucchero e i diritti erariali riscossi in applicazione di disposizioni nazionali incompatibili con norme comunitarie sono rimborsati a meno che il relativo onere non sia stato trasferito su altri soggetti”. La ratio della disposizione è quella di evitare che attraverso il rimborso il soggetto passivo possa indebitamente arricchirsi, in linea con i principi dell’ordinamento eurounitario (ex multis CGUE, 27 febbraio 1980, C-68/79, punto 26). Attraverso il diritto di rivalsa il fornitore ha già trasferito il peso economico dell’addizionale sul consumatore: con il rimborso riceverebbe una seconda volta lo stesso importo.
La traslazione è un fatto impeditivo del rimborso, un’eccezione processuale di cui può avvalersi l’Agenzia delle Entrate.
3. Il rimborso spetta al fornitore anche nel caso in cui sia stato condannato con sentenza passata in giudicato alla restituzione al consumatore dell’addizionale indebitamente traslata: il legislatore ha previsto a suo favore una sorta remissione nei termini per presentare a sua volta istanza di rimborso all’Erario.
L’art. 14, c. 4, del TUA prevede che “Qualora, al termine di un procedimento giurisdizionale, il soggetto obbligato al pagamento dell’accisa sia condannato alla restituzione a terzi di somme indebitamente percepite a titolo di rivalsa dell’accisa, il rimborso è richiesto dal predetto soggetto obbligato, a pena di decadenza, entro novanta giorni dal passaggio in giudicato della sentenza che impone la restituzione delle somme”.
Questa previsione, originariamente contenuta nel comma 2 del medesimo articolo 14, è stata inserita dal D.Lgs. n. 48/2010, la cui relazione illustrativa ha chiarito che “Tale modifica è stata dettata dall’esigenza,manifestata da lungo tempo dagli operatori interessati, di annullare gli effetti negativi loro derivanti dalla coesistenza di due termini (l’uno decennale, di prescrizione, e l’altro, biennale, di decadenza) concessi, rispettivamente, al consumatore finale per ottenere la restituzione delle somme indebitamente pagate a titolo di accisa e all’operatore per richiedere il rimborso delle medesime somme da parte dell’amministrazione finanziaria”.
La ratio dell’art. 29 della L. n. 428/1990 è rispettata dalla circostanza che la sentenza di condanna passata in giudicato funge da garanzia che il fornitore non si arricchirà a seguito del rimborso da parte dell’Erario, essendo gravato dall’obbligo di restituire al consumatore quanto da lui indebitamente ricevuto. Si deve ritenere che il medesimo effetto segua ad un lodo arbitrale non più soggetto ad impugnazione (cfr.art. 824-bis del c.p.c.).
L’art. 14, c. 4, del TUA neutralizza per il fornitore l’onere economico dell’imposta indebitamente riscossa che non rimane a suo carico, in piena aderenza a quanto statuito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea: “se l’acquirente finale, in forza del diritto interno, è in grado di ottenere il rimborso, da parte del soggetto passivo, dell’importo del tributo riversatogli, tale soggetto passivo, a sua volta, deve essere in grado di ottenere dalle autorità nazionali il rimborso di detto importo” (CGUE, 20 ottobre 2011, C-94/10, punto 26).
4. L’azione di rimborso prevista dall’art. 14, c. 4, del TUA a favore del fornitore è un posterius della vittoriosa azione proposta nei suoi confronti dal consumatore ai sensi dell’art. 2033 del c.c. (ex multis Cass., sez. V, ord. 24 ottobre 2019, n. 27306).
L’azione di ripetizione dell’indebito del consumatore deve essere proposta innanzi al giudice ordinario e si prescrive nel termine di dieci anni decorrenti dal giorno del pagamento.
Ad oggi il consumatore può quindi chiedere il rimborso dell’addizionale indebitamente traslata su lui negli anni 2010 – per la parte ancora non prescritta – e 2011 (e fino al 31 marzo 2012 in relazione alle sole addizionali versate a favore di province delle Regioni a statuto speciale).
Il consumatore – come anticipato – non può presentare un’istanza di rimborso all’Agenzia delle Dogane: la rivalsa crea un rapporto di natura civilistica tra fornitore e consumatore, ma non crea alcun legame tra il consumatore ed il Fisco. Invero, quello intercorrente tra fornitore e consumatore non è un rapporto di sostituzione, dal momento che la rivalsa non è obbligatoria. Inoltre, non può crearsi alcun rapporto tra il Fisco ed il consumatore perché quest’ultimo non realizza il presupposto dell’accisa (Cass., sez. V, sent. 11 febbraio 2020, n. 3233; Cass., sez. V, sent. 31 ottobre 2019, n. 28047).
Il consumatore diviene eccezionalmente legittimato a proporre istanza di rimborso all’Agenzia delle dogane solo nel caso in cui l’azione nei confronti del fornitore si riveli impossibile o eccessivamente difficile a causa della situazione in cui si trovi quest’ultimo. La difficoltà può derivare, ad esempio, dal fatto che il fornitore sia sottoposto ad una procedura concorsuale (CGUE, sent. 27 aprile, C-564/15, punti 53-54; CGUE 31 maggio 2018, C-660 e 661/16, punti 65-66).
5. In relazione al rimborso dell’addizionale provinciale, il meccanismo di rimborso in due tempi delineato dall’art. 14, c. 4, del TUA comporta costi per i fornitori e aggravi per il sistema giudiziario, a causa dell’enorme platea dei consumatori sui quali è stata traslata l’imposta in discorso.
Alla luce della recente giurisprudenza di legittimità non è, inoltre, difficile immaginare l’esito negativo di tutti i processi per il fornitore, la cui soccombenza si accompagnerebbe alla condanna al pagamento delle spese sostenute da controparte e alla possibile condanna al risarcimento dei danni ex art. 96 del c.p.c.
Pertanto, al fine di evitare di sostenere costi inutili, i fornitori potrebbero anche valutare la possibilità di procedere al rimborso dell’imposta indebitamente traslata a fronte della semplice richiesta dei consumatori.
In questo caso, però, a primo acchito sembrerebbe difficile per i fornitori rivolgersi poi all’Amministrazione finanziaria al fine di richiedere a loro volta il rimborso dell’addizionale, stante l’assenza di una sentenza di condanna e comunque essendo ampiamente decorsi due anni dalla data del pagamento.
Per preservare con certezza il diritto al rimborso nei confronti dell’Amministrazione finanziaria e, dunque, per non rimanere definitivamente incisi dall’imposta, sarebbero costretti a opporsi sistematicamente alle richieste di rimborso dei consumatori per costringerli a citarli in giudizio e attendere il passaggio in giudicato della sentenza di condanna
Una soluzione così farraginosa e defatigante, sia per le parti sia per il sistema giudiziario, non può che lasciare insoddisfatti.
Un diverso risultato interpretativo può essere ottenuto attraverso una lettura sistematica dell’art. 29 della L. n. 428/1990 e dell’art. 14 del TUA alla luce del diritto di ottenere il rimborso di un imposta contraria al diritto unionale, che costituisce l’effetto dell’applicazione del divieto di ingiustificato arricchimento – principio generale comunitario – valevole anche nel caso in cui l’Erario abbia riscosso un tributo contrario al diritto eurounitario (cfr. MICELI, Indebito comunitario e sistema tributario interno. Contributo allo studio del rimborso d’imposta secondo il principio di effettività, Milano, 2009, 267 e, ex multis, CGUE, 9 novembre 1983, C-199/82, punto 12).
Muovendo dal presupposto che in base all’art. 29 citato la mancata traslazione dell’addizionale costituisce un presupposto del rimborso, la restituzione dell’imposta già traslata, realizzando un’operazione di segno opposto, ricostituisce tale presupposto. Infatti, eseguito il rimborso, il fornitore che presenta l’istanza di rimborso all’Agenzia non può arricchirsi indebitamente.
Si viene così a comporre nuovamente in capo al fornitore la possibilità di esigere il rimborso all’Agenzia delle dogane.
L’istanza deve essere presentata entro il termine decadenziale generale di due anni indicato dall’art. 14, c. 2, del TUA per chiedere il rimborso delle accise. Il dies a quo deve essere individuato nel momento del pagamento del rimborso al consumatore (cfr. art. 14, c. 2, ultima parte, del TUA- che riecheggia la regola generale contenuta nell’art. 2935 del c.c. -, a mente del quale “il rimborso deve essere richiesto, a pena di decadenza, entro due anni … dalla data in cui il relativo diritto può essere esercitato”).
Si noti che il rimborso non è atto libero in causa ma necessitato da esigenze di razionalità economica iscritta nello statuto dell’imprenditore e volto ad evitare la dispersione di costi ed energie che provocherebbe la resistenza alle richieste di rimborso in contrasto all’indirizzo di legittimità.
6. L’interpretazione qui proposta permette di comporre, da un lato, l’interesse dei consumatori ad un celere risarcimento dell’accisa indebitamente traslata su di loro secondo il principio di effettività dei rimborsi che domina il campo delle imposte armonizzate; dall’altro, l’interesse dei fornitori a preservare il loro diritto al rimborso. Inoltre, permette di risolvere la distonia generata dal fatto che i diritti dei consumatori e dei fornitori nei confronti dei rispettivi creditori conoscono termini di prescrizione/decadenza di durata diversa (decennale e biennale).
Si deve ritenere non solo possibile ma doveroso che l’Amministrazione finanziaria, seguendo i principi di buon andamento ed imparzialità, con proprio intervento faccia propria tale tesi, eventualmente corredandola di alcune cautele o di regole procedurali.
Se non lo facesse, si auspica un celere intervento legislativo in materia.
In tal caso, sarebbe opportuno che il legislatore superi per tabulas l’ineludibile necessità di un previo rimborso dell’addizionale indebita ai consumatori da parte dei fornitori, che pare imposto dalla ratio dell’art. 29 della L. n. 428/1990, e sul modello dell’art. 14, c. 4, del TUA (che non richiede il previo pagamento) permetta ai fornitori di presentare un’istanza di rimborso all’Agenzia delle Dogane sulla base della semplice richiesta di rimborso scritta pervenuta dai consumatori finali (autenticata da un soggetto terzo a garanzia dell’Erario), che verrebbe così parificata ai presenti fini ad una sentenza passata in giudicato. In questo modo i fornitori eviterebbero lo squilibrio finanziario causato dalla necessità di dover anticipare il rimborso ai consumatori.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: CAPOLUPO, L’istanza di rimborso del consumatore per accise indebitamente assolte, in Fisco, 2020, 14, 1354; Sulla struttura impositiva dell’accisa sui prodotti energetici, CROVATO (a cura di), La fiscalità delle imprese Oil and Gas, Rimini 2018, cap. XVIII; FABIO – MARROCCO, La dichiarata incompatibilità dell’addizionale provinciale all’Accisa sull’energia elettrica: le attuali opportunità di rimborso, in Fiscalità e commercio internazionale, 2020, 4, 58; FALSITTA – SCHIAVOLIN (, Le accise (imposte di fabbricazione e di consumo), in FALSITTA, Manuale di diritto tributario, parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia, Padova, 2018, 1071; GALLEANI D’AGLIANO, Rimborso dell’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, in Fisco, 2020, 11, 1054; ELIA, Accise e prodotti energetici (2010-2013). Parte prima, in Dir.prat.trib., 2014, II, 331 ss.; ELIA, Accise e prodotti energetici (2010-2013). Parte seconda, in Dir.prat.trib., 2014, II, 676 ss.; MICELI, Indebito comunitario e sistema tributario interno. Contributo allo studio del rimborso d’imposta secondo il principio di effettività, Milano, 2009; PIRI, Il rimborso delle accise, in AA.VV., Le accise sui prodotti energetici e sull’elettricità, Torino, 2014, 283; SALVINI, Questioni attuali sulla fiscalità del settore energetico, in Rass. trib., 2007, 1675; SCHIAVOLIN, Accise, in Enc.Dir., Agg. IV, Milano, 2000, 22 ss.; TESAURO, Rimborso delle imposte, in Nov.mo dig. It., Appendice, Volume VI, Torino, 1986, 824; TESAURO, Istituzioni di diritto tributario. 1- Parte generale, Torino, 2013, 132.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.