Nella Risposta all’interpello n. 367 del 6 settembre 2019, l’Agenzia delle entrate ha affrontato il tema del riporto delle perdite di periodo in ipotesi di ricapitalizzazione, a settore merceologico immutato, del core business. Ritiene, in particolare, l’Agenzia che l’apporto di nuovi mezzi finanziari comporti l’avvio di una nuova attività e la conseguente preclusione del riporto delle perdite laddove ciò si accompagni al rinnovo della compagine sociale. Il percorso argomentativo utilizzato non convince e conduce ad esiti che, anche sul piano operativo, non sono affatto trascurabili.
Core business refinancing and losses’ carrying forward. – In the ruling answer no. 367 of September 6, 2019, the Revenue Agency dealt with losses’ carrying forward subject in case of recapitalization of the core business, market sector unaltered. In particular the Agency holds that the contribution of new financial resources entails the starting of a new activity and the resulting prohibition of carrying forward the losses when this comes with the shareholders replacement. The supporting arguments are not convincing and they lead to results which, also from an operating perspective, are not at all negligible.
1. L’apporto di nuove risorse finanziarie da parte di una diversa compagine sociale impedisce il riporto delle perdite di periodo e ciò anche nell’ipotesi in cui non si registrino, sul piano strettamente merceologico, cambiamenti di attività rispetto a quella esercitata nei periodi d’imposta in cui le stesse perdite risultano essere state realizzate.
A queste conclusioni approda l’Agenzia delle entrate rispondendo ad un’istanza di interpello (cfr., in particolare, la risposta n. 367 pubblicata sul sito istituzionale il 6 settembre 2019) presentata da una società che, avendo sofferto considerevoli perdite di periodo ed avendo dismesso l’unico suo asset produttivo di reddito ossia un complesso immobiliare destinato alla locazione, chiedeva di conoscere se la ricapitalizzazione del core business determinasse, in una all’integrale rinnovo della compagine sociale, la sterilizzazione del “diritto al riporto delle perdite (nonché delle eccedenze ACE e degli interessi passivi riportabili)”.
Trattasi di conclusioni di non trascurabile rilievo che, a tacer d’altro, appaiono foriere di importanti ricadute (anche) sul piano operativo: è noto, infatti, che in molte operazioni di “salvataggio” di imprese in stato di crisi il mutamento della compagine sociale e la coeva iniezione di nuova finanza costituiscono sviluppi imprescindibili per il buon esito del programma di risanamento.
2. Come noto, in ambito IRES, il terzo comma dell’art. 84 del testo unico preclude il riporto delle perdite pregresse allorquando, per un verso, viene trasferita, o comunque acquisita da terzi, la maggioranza delle partecipazioni aventi diritto di voto nell’assemblea ordinaria della società che riporta le perdite e, per altro verso, viene modificata, nel periodo d’imposta del trasferimento o nei due successivi o anteriori, l’attività principale in fatto esercitata nei periodi d’imposta in cui le perdite di periodo sono state sofferte (a commento di tale disciplina v., tra gli altri, M. ANDRIOLA, Limiti al “commercio delle perdite” nel passaggio dall’Irpeg all’Ires: stabilità e mutamento delle strategie di pianificazione fiscale, in Rass. trib., 2005, 801 ss.; R. MICHELUTTI, Riflessioni a margine della nuova disciplina in tema di riporto delle perdite, in Riv. dir. trib., 1998, I, 641 ss., e la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 320/E del 1997).
La finalità del divieto introdotto dall’art. 8, co. 1, lett. b), del d.lgs. n. 358 del 1997 va ricercata nel tentativo di porre un (ulteriore) freno al c.d. commercio delle bare fiscali ovvero all’acquisizione di partecipazioni in società decotte motivato dal solo fine di utilizzare le perdite riportabili per abbattere utili derivanti da iniziative imprenditoriali diverse da quelle che le hanno, per l’appunto, generate [in tal senso anche la relazione di accompagnamento al d.lgs. n. 358 del 1997 che, tra l’altro, individua l’archetipo di riferimento proprio nell’ipotesi in cui “si spostano sulla società in perdita attività redditizie (conferendovi un profittevole ramo d’azienda, una sofisticata tecnologia o più semplicemente facendo ad essa acquisire vantaggiosi contratti) e si utilizzano le perdite fiscali della ex ‘bara’ per compensare gli utili realizzati dalla società con profitti” (corsivo nostro)].
Chiara è, dunque, la ratio sottesa alla scelta compiuta dal legislatore sul finire degli anni novanta e comprensibili sono le ragioni che, nell’indicata prospettiva, inducono a valorizzare il mutamento della compagine sociale ed il cambiamento di attività: il primo è, infatti, indicativo della circolazione del veicolo societario, il secondo invece può essere considerato sintomatico di un travaso di perdite funzionale all’abbattimento della redditività di un’attività profittevole.
3. Che cosa s’intenda, tuttavia, per modificazione dell’attività è tutt’altro che chiaro e, in questa specifica prospettiva, la risposta fornita dall’Agenzia delle entrate all’inizio dello scorso mese di settembre non sembra essere di grande ausilio.
Quali, in particolare, i termini del ragionamento seguito nel documento in commento?
Il dato di partenza è la cessione di un complesso immobiliare la cui gestione aveva in passato determinato l’insorgenza delle perdite che oggi si intendono riportare. Da tale evento deriverebbe, stando almeno alla risposta fornita dall’Agenzia, un sostanziale “disimpegno dal settore immobiliare”, disimpegno reso manifesto dalla dinamica gestionale riflessa nei bilanci di esercizio: dal loro esame risulta, infatti, evidente che la composizione qualitativa e quantitativa degli elementi patrimoniali e di quelli reddituali è “notevolmente mutata rispetto a quella degli esercizi precedenti, tendendo a un sostanziale azzeramento dell’attività d’impresa svolta oltreché dei relativi asset produttivi”.
La società sarebbe, in sostanza, stata ridotta ad una “scatola vuota” e la volontà dei nuovi soci di procedere, previo apporto di finanza fresca, ad un nuovo investimento immobiliare determinerebbe, sempre nella prospettiva dell’Agenzia, l’avvio di una nuova attività non potendosi sotto questo profilo registrare “alcuna continuità nella pregressa attività immobiliare”.
Di qui lo sbarramento alla possibilità di riportare le perdite pregresse, le eccedenze di ACE e gli interessi passivi non dedotti per incapienza di ROL.
4. La risposta dell’Agenzia non sembra convincente e ciò per diverse ragioni.
In primo luogo, non persuade il percorso seguito per arrivare ad affermare che, nel caso di specie, ci si troverebbe al cospetto di una modificazione dell’attività d’impresa, circostanza questa resa palese dall’accertato mutamento, rispetto agli esercizi precedenti, della composizione qualitativa e quantitativa degli elementi patrimoniali e di quelli reddituali indicati nel bilancio di esercizio.
In buona sostanza, le risultanze del bilancio di esercizio fornirebbero una rappresentazione tanto esaustiva delle dinamiche gestionali ed organizzative da consentire, addirittura, la formulazione di un giudizio sull’intervenuta modificazione dell’attività d’impresa in fatto svolta.
Ora se è vero, come è vero, che il bilancio rappresenta un sistema di valori che, nel rispetto delle prescrizioni di legge, ha la funzione di informare tutti gli interessati circa il risultato economico dell’esercizio e la situazione patrimoniale e finanziaria che deriva dall’accertamento dell’esito reddituale, è anche vero che la dinamica gestionale di un’impresa non sempre si riflette nelle risultanze contabili ben potendosi registrare eventi che, pur essendo espressione di un chiaro programma imprenditoriale, non manifestano evidenza alcuna sul piano quantitativo (si pensi, solo per citare un esempio, allo sviluppo di complesse trattative contrattuali).
E si arriva così al cuore del problema: se si assume, in linea con la più autorevole dottrina, che il concetto di attività viene a sostanziarsi in un insieme di atti “coordinati o unificati sul piano funzionale dalla unicità dello scopo” [G. AULETTA, Attività (dir. priv.), in Enc. dir., III, 1958, 982; A. FANTOZZI, Imprenditore e impresa nelle imposte sui redditi e nell’Iva, Milano, 1982, 47, nota 5, e M. POLANO, Attività commerciali e impresa nel diritto tributario, Padova, 1984, 13], deve quantomeno stimarsi frettoloso affermare che l’eventuale modificazione dell’attività possa essere apprezzata considerando solo e soltanto gli atti o, se si preferisce, gli eventi gestionali che trovano spazio in bilancio.
Di qui lo spunto per un secondo ordine di considerazioni.
Nell’ottica ricostruttiva dell’Agenzia il disimpegno determinato dalla cessione del complesso immobiliare la cui gestione è risultata deficitaria ed il successivo re-impegno con l’acquisto di un nuovo complesso immobiliare generano una sorta di frattura nella continuità gestionale dando vita all’avvio di una “nuova attività”.
Anche questo sviluppo logico-fattuale non convince.
Se, infatti, si muove dall’assunto secondo cui l’attività rilevante ai fini impositivi deve essere intesa, non solo come insieme di atti coordinati o unificati funzionalmente dall’unicità dello scopo, ma anche come ripetizione sistematica degli stessi atti o sequenze, considerabili unitariamente sia in relazione alla loro tipologia che in rapporto alla personalità del soggetto agente (sul punto v. nuovamente M. POLANO, Attività commerciali e impresa nel diritto tributario, cit., 14), appare assai difficile sostenere che la sequenza scrutinata dall’Agenzia (dapprima cessione/disimpegno e, quindi, investimento/re-impegno) non sia da considerarsi unitariamente nella prospettiva dell’unicità dello scopo ossia la gestione produttiva di complessi immobiliari.
Da ultimo, ed in termini più generali, il percorso logico-deduttivo seguito nella risposta all’istanza di interpello sembra impropriamente rovesciare il rapporto che lega i beni relativi all’impresa all’attività effettivamente esercitata e che porta, tra le altre cose, anche all’accertamento del predicato della “strumentalità”: sembra in sostanza assumere l’Agenzia che l’impiego e la qualificazione funzionale dei primi possa avere luogo a prescindere dall’effettivo esercizio di un’attività economica. In altre parole, l’acquisto di un bene relativo all’impresa (nella specie un immobile destinato ad essere locato e poi rivenduto) costituirebbe il fattore di avvio dell’attività d’impresa e non, come invece sembra dover essere, la mera acquisizione al suo patrimonio di un bene merce o, ed a seconda dei casi, di un bene strumentale attraverso il quale quell’attività viene ad essere svolta.
5. A sostegno della linea interpretativa fatta propria dall’Agenzia si potrebbe, peraltro, ritenere decisivo il riferimento letterale alla modificazione dell’attività in fatto esercitata, modificazione da intendersi non solo come mutamento sic et simpliciter del settore merceologico di appartenenza, ma anche come diversa capacità produttiva palesata, ad esempio, da un riposizionamento strategico con diversi mercati di sbocco e/o di approvvigionamento ovvero da diverse politiche di organizzazione del lavoro e della produzione.
In buona sostanza, pur risultando immutato il settore merceologico di appartenenza, le concrete condizioni di esercizio dell’attività potrebbero essere tali da determinare una sostanziale modificazione dell’attività svolta (in questo senso si orienta, ad esempio, M. ANDRIOLA, Limiti al “commercio delle perdite” nel passaggio dall’Irpeg all’Ires: stabilità e mutamento delle strategie di pianificazione fiscale, cit., 805).
Nel caso di specie, tuttavia e per quanto è dato comprendere scorrendo la risposta fornita dall’Agenzia, il modello e/o la struttura organizzativa e produttiva dell’impresa sembrano restare di fatto inalterati; ciò che viene ad essere modificata è soltanto la composizione e la consistenza delle fonti di finanziamento della stessa.
Orbene, e per chiudere il discorso, il timore di trovarsi al cospetto di una classica “scatola vuota” (contenente, cioè, esclusivamente asset di natura fiscale) determina una posizione di chiusura che svilisce anche quella che, volendo privilegiare un’opzione interpretativa strettamente aderente al dato letterale, può essere considerata una delle possibili declinazioni del secondo presupposto di applicabilità della disposizione recata dal terzo comma dell’art. 84 del testo unico ossia l’accertamento “sulla base di riscontri fattuali” di un cambiamento, a settore merceologico immutato, delle concrete modalità di esercizio dell’attività d’impresa.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ANDRIOLA, M., Limiti al “commercio delle perdite” nel passaggio dall’Irpeg all’Ires: stabilità e mutamento delle strategie di pianificazione fiscale, in Rass. trib., 2005, 792 ss.; AULETTA, G., Attività (dir. priv.), in Enc. dir., III, 1958, 981 ss.; BEGHIN, M., Le operazioni di riorganizzazione delle attività produttive, in AA.VV., Commento agli interventi di riforma tributaria, a cura di M. Miccinesi, Padova, 1999, 331 ss.; CARDELLA, P.L., La perdita di periodo nel sistema di imposizione sul reddito, Torino, 2012; Crovato, F., Riporto delle perdite ed operazioni straordinarie, in AA.VV., La fiscalità delle operazioni straordinarie, in AA.VV., La fiscalità delle operazioni straordinarie d’impresa, a cura di R. Lupi – D. Stevanato, Milano, 2002, 607 ss.; FANTOZZI, A., Imprenditore e impresa nelle imposte sui redditi e nell’Iva, Milano, 1982; FICARI, V., Reddito di impresa e programma imprenditoriale, Padova, 2004; FRANSONI, G., Finanziaria 2008 e modifiche alla disciplina delle perdite, in Riv. dir. trib., 2008, I, 651 ss.; Garbarino, C., Riporto delle perdite ed elusione, in Riv. dir. trib., 2001, I, 85 ss.; Giovanardi, A., Il riporto delle perdite, in AA.VV., Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale sui redditi, nella collana Giurisprudenza sistematica di diritto tributario diretta da F. Tesauro, Torino, 1996, 185 ss.; LAROMA JEZZI, P., Il riporto delle perdite pregresse tra norme antielusive “speciali” e “generali”, in Rass. trib., 2002, 200 ss.; MICHELUTTI, R., Riflessioni a margine della nuova disciplina in tema di riporto delle perdite, in Riv. dir. trib., 1998, I, 621 ss.; POLANO, M., Attività commerciali e impresa nel diritto tributario, Padova, 1984; Stevanato, D., Riporto delle perdite ed elusione tributaria, in Riv. dir. trib., 2000, I, 1133 ss.; STIZZA, P., La rilevanza delle perdite nel diritto tributario, Padova, 2011; ZIZZO, G., Considerazioni sistematiche in tema di utilizzo delle perdite fiscali, in Rass. trib., 2008, 929 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.