Rivalutazione delle partecipazioni al test dell’abuso del diritto

Di Filippo Maisto -
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Leverage cash out (cd. cessione a sé stessi). – 3. Disinvestimento senza ingresso di soci terzi estranei alla compagine sociale. – 4. Disinvestimento con ingresso di soci terzi estranei alla compagine sociale. – 5. Acquisto di azioni proprie. – 6. Giurisprudenza di merito. 1. La rivalutazione delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, disciplinata dall’art. 5 della L. 448/2001 e successivamente prorogata con modifiche negli anni, assume rilievo ai soli fini della determinazione dei redditi diversi di cui all’art. 67, comma 1, lett. c) e c-bis), TUIR, e non già ai fini della determinazione dei redditi di capitale. Alla luce di . . .