L’ANALISI DEL RISCHIO DI EVASIONE IN BASE AI DATI DELL’ARCHIVIO DEI RAPPORTI CON GLI INTERMEDIARI FINANZIARI: PROVE GENERALI DELL’ACCERTAMENTO “ALGORITMICO”?
Di Gaetano Ragucci -
Con la sentenza n. 2270/2019 il Consiglio di Stato, sezione VI, giudicando su un appello promosso da alcuni docenti risultati destinatari di nomine su classi individuate con un “algoritmo”, ha enunziato due principi di sicuro interesse anche per il diritto tributario. Ha infatti affermato che l’algoritmo attraverso il quale si concretizza una decisione robotizzata “deve essere conoscibile secondo una declinazione rafforzata del principio di trasparenza, che implica anche quello della piena conoscibilità di una regola espressa in un linguaggio differente da quello giuridico”. E ha aggiunto che “la regola algoritmica deve essere non solo conoscibile in sé, ma anche soggetta alla piena cognizione e al pieno sindacato” del giudice. Il giudice deve essere infatti messo nelle condizioni di “sindacare come il potere sia stato concretamente esercitato, ponendosi in un’ultima analisi come declinazione diretta del diritto di difesa”.
Si tratta di affermazioni di principio che risolvono una serie di interrogativi già ampiamente discussi nell’ambito del diritto amministrativo (Patroni Griffi), e che con l’utilizzo dei dati inseriti nell’Archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari istituito nel 2011 con il Decreto c.d. “Salva-Italia” del governo Monti per l’elaborazione delle liste selettive dei contribuenti a rischio di evasione (art. 11, c. 4 D.L. n. 201/2011) acquistano carattere di attualità anche sul versante tributario.
Nonostante fin dal 1991 fosse prevista l’istituzione di un’Anagrafe di conto e deposito, l’Anagrafe dei rapporti finanziari è stata attivata nel 2009, sicché solo nel 2011 si è potuto prevedere che le informazioni raccolte fossero utilizzate anche per l’elaborazione di liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione, attraverso l’utilizzo di procedure centralizzate secondo criteri individuati da un provvedimento del Direttore dell’Agenzia. Fallito il tentativo di un utilizzo per l’esecuzione di analisi del rischio di evasione compiuto con la legge di stabilità per il 2015, l’Anagrafe è stata una fonte informativa di indagini penali, per la ricerca di beni da sottoporre a pignoramento, e sempre meno per gli accertamenti c.d. bancari, finché nel biennio 206-2017 questi hanno subito un calo vertiginoso, che la Corte dei Conti ha segnalato come indice di una complessiva inefficienza del sistema (delibera della Corte dei Conti n. 11/2017). L’Archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari torna ora alla ribalta per effetto della pubblicazione del parere del Garante della protezione dei dati personali sullo schema di provvedimento attuativo del Direttore dell’Agenzia diretto all’estensione agli anni d’imposta 2014 e 2015 della sperimentazione della procedura di selezione (parere n. 9106329 del 14/03/2019), non ancora pubblicato.
Tra le prescrizioni contenute nel parere del Garante due assumono particolare rilievo. La prima consiste nella “puntuale valutazione della coerenza complessiva della posizione di ciascun contribuente selezionato da parte di operatori qualificati… preliminare alla convocazione del contribuente”. In tal modo il Garante ha assicurato l’intervento umano nella verifica dei risultati dell’algoritmo, prima della comunicazione al contribuente interessato. Ne dovrebbe derivare l’inutilizzabilità nei controlli automatizzati, e cioè nelle procedure di liquidazione e controllo formale regolate dagli articoli 36-bis D.p.r. n. 600/1973 (per la legittimità dell’uso delle informazioni ricavate dall’Anagrafe tributaria: Corte Cass. n. 17633/2018).
La seconda prescrizione riguarda l’introduzione di “adeguate informazioni al contribuente convocato in contraddittorio, con particolare riferimento alla natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati in tale sede, e alle conseguenze di una eventuale mancata presentazione o rifiuto di rispondere”. A parte le riserve che si possono sollevare sull’accenno alle conseguenze della mancata produzione documentale, che sembra riecheggiare la sanzione prevista dall’art. 32 c. 4 d.p.r. n. 600/1973 certamente incompatibile con la funzione garantistica dell’istituto, sembra che, dopo essere stato lungamente osteggiato dalle componenti di vertice della giurisprudenza e della prassi amministrativa, il contraddittorio abbia trovato ingresso nelle procedure di accertamento attraverso uno strumento di soft law, che recepisce le indicazioni della Rule of Law di matrice europea in materia di diritti di partecipazione nei procedimenti amministrativi (Sabbi).
Ciò posto, occorre pure considerare che, come strumento predittivo del rischio di evasione fiscale volto alla compilazione di elenchi di contribuenti da sottoporre a controllo, l’Archivio si presenta come strumento di una istruttoria che può sfociare in qualunque tipo di accertamento. Nella fase di sperimentazione compiuta nel 2018 nei confronti delle società di capitali, ha permesso l’individuazione di un buon numero di contribuenti a rischio, poi sottoposti a controllo da parte della G.d.F., indi agli accertamenti induttivi contabili ed extracontabili, a cui tali società sono normalmente sottoposte. L’uso nei confronti delle persone fisiche potrà avere come esito naturale anche l’esecuzione di accertamenti sintetici su base “standardizzata”, in considerazione delle spese sostenute nel periodo di imposta (c.d. “spesometro”), e anche del contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva individuati con il decreto del Ministero (c.d. “redditometro”).
Di fronte a tali applicazioni, sempre possibili a legislazione invariata, le indicazioni che si ricavano dalla sentenza del Consiglio di Stato citata in premessa, sulle garanzie che devono assistere il cittadino destinatario di una decisione robotizzata, manifestano tutta la loro attualità.
L’articolo 38 c. 8 del d.p.r. n. 600/73 prevede che, prima di procedere alla determinazione sintetica del reddito, l’Ufficio ha l’obbligo di invitare il contribuente a fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento, e di avviare il procedimento di definizione mediante adesione. La regola non assicura un pieno contraddittorio del contribuente, perché non prevede una preventiva e completa disclosure delle ragioni di fatto e di diritto che stanno alla base della pretesa di una maggiore imposta. Perciò, l’adeguamento alle prescrizioni del Garante dovrebbe comportare un intervento integrativo, senza il quale la percezione diffusa è che il risultato della elaborazione algoritmica dei dati provenienti dall’Archivio possa venire utilizzato senza ulteriori riscontri nell’accertamento. Tale eventualità presenta un’alta probabilità di verificarsi, alla luce della giurisprudenza di legittimità anche recente per la quale, per esempio, l’esecuzione di prelevamenti da un conto bancario non proporzionati alle esigenze di vita del contribuente, costituisce una presunzione sufficiente a giustificare da sola l’accertamento (Corte Cass. n. 11799/2019).
Di fronte al rischio che, in tal modo, uno strumento concepito come modello predittivo del rischio di evasione si converta in metodo di accertamento, le garanzie introdotte da fonti di soft law non assicurano una tutela sufficiente per l’eventualità di determinazioni irrealistiche o sbagliate dell’imponibile. L’evoluzione delle modalità di azione dell’Amministrazione Finanziaria che si avvale di strumenti digitali pone con forza il problema della codificazione di alcuni diritti e di corrispondenti obblighi, adeguati alla moderna conformazione del rapporto di imposta: il diritto di accesso ai dati per il contribuente, il diritto di ottenere il blocco e la cancellazione dei propri dati, il diritto di essere ascoltato prima di subire una misura potenzialmente lesiva, il diritto al risarcimento dell’eventuale danno derivante dalla gestione delle informazioni. Si tratta di un’esigenza molto sentita a livello europeo, e oggetto di proposte di intervento delle istituzioni dell’Unione (Galetta), con le quali il legislatore italiano si potrebbe utilmente confrontare.
Oltre a ciò occorre una generale rivalutazione dei mezzi di integrazione delle conoscenze del giudice tributario ( consulenza tecnica) al fine di metterlo nelle condizioni di assolvere alla funzione che gli è affidata, e cioè di conoscere le regole espresse in un linguaggio differente da quello giuridico, quali si esprimono nell’algoritmo, e, con esse, anche le modalità con le quali una decisione destinata a ripercuotersi sulla sfera giuridica del contribuente sia stata assunta in concreto, al fine di soddisfare l’esigenza di un effettivo sindacato giudiziale del risultato dell’elaborazione algoritmica, secondo le indicazioni del Consiglio di Stato.
Gli studiosi si stanno affaticando a illustrare come talune disposizioni di diritto tributario internazionale (si pensi alla nozione di stabile organizzazione) stiano mostrando i propri limiti di fronte alle sfide dell’economia digitale, e auspicano l’adozione delle conseguenti misure. Sarebbe il caso di dirigere l’attenzione anche all’interno dell’ordinamento, per denunciare come l’amministrazione digitale rischia di passare definitivamente all’archivio l’idea di un codice delle procedure amministrative e dei diritti del contribuente.
Bibliografia. Sui problemi posti dall’uso di algoritmi nell’esercizio di funzioni amministrative: Patroni Griffi, La decisione robotica e il giudice amministrativo, in https://www.giustizia-amministrativa.it. Sull’ascendenza dei diritti di partecipazione ai procedimenti amministrativi al Rule of Law della tradizione del costituzionalismo continentale, di recente: Sabbi, Contributo allo studio del principio del contraddittorio nell’attuazione di un giusto processo tributario, Bergamo 2019, 17 ss.. Sui progetti di codificazione dei diritti del cittadino nei rapporti con l’amministrazione digitale: Galetta, Le Model Rules di ReNEUAL e gli aspetti più innovative della collaborazione fra amministrazioni nell’Unione europea: procedimento amministrativo, scambio dei dati e gestione delle banche dati, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2018, 2, 347 ss..
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.