L’equity crowdfunding e le agevolazioni fiscali all’innovazione

Di Samantha Buttus -
1. In un precedente intervento (v., I diversi modelli di crowdfunding nell’imposizione sui redditi, in Riv. dir.trib.-On.line, 24 luglio 2014) si è rilevato come il legislatore fiscale non si sia troppo occupato fenomeno del crowdfunding, con eccezione del c.d. lending based crowdfunding, ma che, ciononostante, sia possibile individuare le implicazioni reddituali dei finanziamenti erogati secondo i diversi modelli sviluppatisi nella prassi. In realtà, il legislatore fiscale si è occupato anche di equity crowdfunding, seppur solo indirettamente: all’art. 29 del D.L. 179/2012, ovverosia lo stesso provvedimento normativo che ammetteva le start up innovative alla raccolta di capitale di r. . .