Divieto dei patti sull’imposta e “Critica della ragion pratica”

Di Valeria Mastroiacovo -
(commento a Cass., SS.UU., 8 marzo 2019, 6882) 1. La Corte di cassazione a Sezioni unite, trascorso un anno dalla discussione in pubblica udienza, ha depositato le motivazioni della sentenza n. 6882 del 2019, così decidendo la questione rimessa dalla Terza sezione civile (con ordinanza n. 28437 del 2017) «se sia valida la clausola di un contratto di locazione che attribuisca al conduttore di farsi carico di ogni tassa, imposta od onere relativo ai beni locati ed al contratto, tenendo conseguentemente manlevato il locatore». La sezione semplice (ordinanza annotata in diverse riviste scientifiche: si rinvia a G. Bizioli, La Cassazione ritorna sulla legittimità costituzionale dei patti d. . .