La gestione dei debiti fiscali nel nuovo “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”.

Di Filippo Dami -
1. Nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (recato dal D.lgs, 12 gennaio 2019 n. 14) sono previste alcune disposizioni di carattere fiscale che, pur declinando qualche positiva “intuizione”, non sembrano, almeno prima facie, soddisfare le molte aspettative che venivano riposte in questo intervento riformatore sia da parte della dottrina che di coloro i quali, quotidianamente, si confrontano con la necessità di assistere le imprese che vedono deteriorati i loro equilibri economici e finanziari. Tralasciando altri aspetti, il cuore delle misure tributarie che si leggono nel Codice è rappresentato dalle norme che prevedono: a) l’omologazione del degli accordi di ristruttu. . .