Le diverse declinazioni della soggettività passiva iva: il caso clinico delle società pubbliche cc.dd. in house

Di Giangiacomo D’Angelo -
Le società in house sono uno strumento ormai largamente utilizzato nell’organizzazione della amministrazione pubblica italiana e che, con il TU in materia di partecipazioni, ha raggiunto una certa stabilità normativa. In quanto enti ibridi che coniugano elementi del settore pubblico e del settore privato, esse rappresentano un caso clinico di soggettività passiva ai fini iva. Diversi sono i profili rilevanti ai fini iva: dalla potenziale “unificazione” con l’ente controllante, alla qualificazione della società come ente pubblico, alla possibilità di considerare le società in house come escluse dal campo di applicazione dell’iva in quanto non operanti in un mercato concorrenzi. . .