La Cassazione riesuma la supersolidarietà nell’imposta di registro?

Di Valeria Mastroiacovo -
L’ordinanza n.23230 del 4 ottobre 2017, di primo acchito, sembrerebbe costituire il prototipo di “motivazione semplificata” secondo quanto previsto dal decreto Canzio. Tale decreto del primo Presidente della Suprema corte (n.136/2016) dispone infatti che “per i provvedimenti particolarmente semplici devono essere adottate tecniche di redazione della motivazione che utilizzino (…) appositi moduli per specifiche questioni processuali o di diritto sostanziale, sulle quali la giurisprudenza della Corte è consolidata” e che “la valenza nomofilattica” di tale motivazione sintetica debba essere esplicitata e “documentata, attraverso l’indicazione specifica nello statino/disposi. . .