Ricordo del prof. Victor Uckmar

Prof. Victor Uckmar

Il 5 dicembre 2016 si è spento Victor Uckmar.

Ci sarà un’ora per approfondire il suo lungo e assiduo contributo all’accademia, al diritto tributario nazionale e internazionale, all’insegnamento di questa materia nelle Università di Genova, Bocconi, LUISS e Macerata. Ma questa non è l’ora.

Verrà certo il momento per ricordare quanto devono tutti gli studiosi del diritto a Diritto e Pratica Tributaria, la rivista che Egli ereditò dal padre Antonio e della quale ha perpetuato il successo e il ruolo di promozione della “civilizzazione” del diritto tributario.

Ci sarà senz’altro occasione – ma non è questa la sede – per celebrare il grande professionista sotto la cui guida è cresciuta anche una larga parte dell’imprenditoria italiana.

È assolutamente necessario che ci sia una stagione – e che questa sia assai prossima – in cui si riprenda il lascito al quale Egli teneva di più e per il quale ha lavorato fino agli ultimi giorni: losforzo per un Nuovo Ordinamento Tributario al quale sono stati dedicati molti anni della Sua più recente attività accademica nonché l’ultimo convegno genovese nel quale il Maestro ha ricevuto l’abbraccio dell’intera comunità degli studiosi.

Ci saranno luoghi e momenti in cui, non solo in Italia, ma in moltissimi altri Paesi (perché la Sua attività è stata eminentemente internazionale) si onoreranno i tanti contributi della Sua instancabile attività innovatrice di docente e studioso.

Ma per la Rivista di Diritto Tributario questa è l’ora per stringersi con affetto ai Suoi familiari e ai Suoi allievi ricordando un’impareggiabile figura umana, un “gran signore” sotto ogni aspetto al quale siamo debitori, prima di ogni altra cosa, di una lezione di stile che sarà impossibile dimenticare.

Victor Uckmar nasce il 1 giugno 1925 a Genova, città nella cui Università si è laureato nel 1947 (con il massimo dei voti, la lode e la dignità di stampa) discutendo una tesi in diritto civile. Nel medesimo Ateneo, qualche anno dopo, egli assumeva la cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario che manterrà fino alla emeritazione. Nella sua instancabile attività di studioso e docente Victor Uckmar è stato chiamato a insegnare, però, in molte altre Università italiane e straniere. Basterà ricordare, fra le tante, l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, la LUISS Guido Carli di Roma, l’Università di Bologna, l’Università di Macerata e le Università di Salta e Buenos Aires in Argentina.

Fra gli innumerevoli scritti ricordiamo: Il regime impositivo delle società: la società a ristretta base azionaria, Padova, CEDAM, 1965; La potestà regolamentare in materia tributaria, Milano, A. Giuffre, 1958; Principi comuni di diritto costituzionale tributario, Padova, CEDAM, 1958 (1999).

La tassazione degli stranieri in Italia, Padova, CEDAM, 1955.

È stato direttore delle riviste Diritto e Pratica Tributaria, Diritto e Pratica Tributaria Internazionale, Strumenti Finanziari e Fiscalità.