Ancora dubbi sulla possibile natura antielusiva dell’interposizione?

Redazione
(Corte di Cassazione, 10 giugno 2016, n. 11937) Ci preme segnalare questa sentenza della Suprema Corte perché conferma quello che può essere ormai considerato il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità in tema di interposizione nel possesso del reddito. La fattispecie su cui verteva il contenzioso era peculiare: l’ufficio aveva infatti contestato ad un cittadino britannico, peraltro ivi fiscalmente residente, di aver conseguito profitti tramite l’interposizione di una società estera effettivamente esistente e da lui indirettamente controllata. In particolare, tale società “interposta” aveva ceduto crediti ad una propria controllata e, quale corrispettivo del. . .