Recente giurisprudenza in materia di residenza fiscale delle società ed esterovestizione

Di Silvia Boiardi -
CTR Campania_Sentenza 18 novembre 2015, n. 10249 La sentenza in commento (Comm. Trib. Reg. Campania, Sez. 47 Sent. n. 12049 del 18 novembre 2015) esamina la residenza fiscale di una società costituita nel Regno Unito configurabile come “immobiliare di pura gestione’”, il cui patrimonio era collocato nel Regno Unito ed, in minima parte, in Italia. L’Ufficio ha ritenuto che la residenza della società dovesse essere collocata in Italia essenzialmente sulla base delle seguenti circostanze di fatto: la compagine sociale era composta da (o comunque riconducibile a) soggetti residenti; la società aveva effettuato movimentazioni bancarie in Italia e tali movimentazioni sarebbero state “. . .